Chiese a Catania: Luoghi di Culto Storici e Religiosi

0  Recensioni

Chiesa Parrocchiale di Santa Croce, Villaggio S. Agata, Catania, CT, Italia, 95121 Catania, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Via del Bosco, 71, Catania - Quartiere Barriera

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù ai Cappuccini, Via Santa Maria della Catena, Catania, CT, Italia, 95124 Catania, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Piazza Palestro - 95122 Catania (CT) - Quartiere Cappuccini

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa Parrocchiale di S. Mauro Abate, Via Re Martino, Aci Castello, CT, Italia, 95021 Aci Castello, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Parrocchia Santa Maria La Nova, Via Scalazza, Aci Castello, CT, Italia, 95021 Aci Castello, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Parrocchia Stella del Mare, Via M. Rapisardi, Aci Castello, CT, Italia, 95021 Aci Castello, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Immacolata, Via San Gregorio, Aci Castello, CT, Italia, 95021 Aci Castello, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Basilica Cattedrale di Sant'Agata, Piazza del Duomo, Catania, CT, Italia, 95100 Catania, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa Madre di S. Maria dell'Indirizzo, Via Etna, Aci Bonaccorsi, CT, Italia, 95020 Aci Bonaccorsi, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

1  Recensioni

Basilica Collegiata dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Piazza Duomo, Acireale, CT, Italia, 95024 Acireale, Città metropolitana di Catania

Da Giovanni O. Data dell'esperienza: dicembre 2024

L’atmosfera sacra e tranquilla ha reso il nostro matrimonio un momento di grande spiritualità, e ogni dettaglio ha contribuito a renderlo unico.

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa di San Francesco di Paola, Piazza San Francesco di Paola, Catania, CT, Italia, 95131 Catania, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa Parrocchiale di Maria SS. di Loreto, Via Loreto Balatelle, Acireale, CT, Italia, 95024 Acireale, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Basilica Cattedrale Maria SS.ma Annunziata - Acireale, Piazza Duomo, Acireale, CT, Italia, 95024 Acireale, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Via San Gaetano, 13 - 95131 Catania (CT) - Quartiere Cappuccini

Non ci sono contenuti da mostrare

Elenco delle 157 Chiese Catania | Luoghi di Culto Storici da Visitare

Chiese a  Catania : domande frequenti

Quali sono le chiese più importanti da visitare a Catania?

A Catania si trovano numerose chiese di grande interesse storico, artistico e religioso. Tra le più famose:

Dove si trova la Cattedrale di Catania?

La Cattedrale di Santa Agata , simbolo religioso e architettonico di Catania, si trova nel cuore del centro storico, in Piazza Duomo . È uno dei monumenti più visitati della città ed è riconosciuta come Patrimonio Mondiale UNESCO insieme ad altri edifici barocchi del Val di Noto.

Quali sono le chiese barocche di Catania?

Catania è una delle capitali del Barocco siciliano. Alcune chiese barocche da non perdere:

  • Chiesa di San Nicolò l'Arena
  • Chiesa di San Francesco Borgia
  • Chiesa dell’Indirizzo
  • Chiesa della Badia di Sant'Agata Questi edifici riflettono lo stile elaborato tipico del periodo post-terremoto del 1693.
Ci sono chiese aperte ai turisti a Catania?

Sì, molte chiese di Catania sono regolarmente aperte al pubblico. Le principali permettono visite guidate, eventi culturali e partecipazione alle celebrazioni liturgiche. Ti consigliamo di verificare gli orari direttamente presso le singole parrocchie.

Quando si celebrano le feste patronali nelle chiese di Catania?

Le feste patronali sono tra gli eventi più sentiti a Catania. La festa più importante è quella di Santa Agata , patrona della città, che si svolge ogni anno dal 3 al 5 febbraio . Altre feste significative includono:

  • San Berillo (17 aprile)
  • San Francesco di Paola (prima decade di maggio)
  • Cristo Re (domenica successiva al 25 novembre)
Come raggiungere le chiese storiche di Catania con i mezzi pubblici?

Catania è ben servita da un sistema di trasporti urbani che include tram, autobus e metropolitana. Il centro storico è facilmente raggiungibile e la maggior parte delle chiese si trova nel nucleo cittadino o nelle zone limitrofe. Informazioni dettagliate sugli itinerari sono disponibili sul sito dell’azienda di trasporti locale.

Quali chiese a Catania hanno opere di pregio artistico?

Molte chiese catanesi custodiscono opere di alto valore artistico, come:

  • Chiesa di San Nicolò l’Arena : affreschi di Giovanni Tuccari
  • Duomo di Catania : reliquiario argenteo di Santa Agata
  • Basilica di San Benedetto : altari in marmi policromi e decorazioni elaborate
  • Chiesa di San Giuliano a Caltagirone (provincia di Catania): esempio eccellente di architettura barocca
Esiste una guida online per visitare le chiese di Catania?

Sì, questa pagina di Azione Cattolica Diocesana di Catania offre informazioni utili per scoprire e visitare le chiese del territorio. Puoi trovare dettagli su storia, arte sacra, orari e devozioni locali. Continua a seguirci per aggiornamenti e approfondimenti!

Quali sono le chiese più antiche di Catania?

Tra le chiese più antiche di Catania figurano:

  • Chiesa di San Martino Ibla (VII secolo)
  • Chiesa di San Giovanni Li Cutelli (XII secolo)
  • Chiesa di San Biagio alla Fornace (VI-VII secolo) Queste testimonianze risalgono al periodo bizantino e normanno.
Quali chiese a Catania sono state danneggiate dal terremoto del 1693?

Il terremoto del 1693 distrusse gran parte della Sicilia orientale, incluso molti edifici religiosi di Catania. Tra quelli ricostruiti in stile barocco:

  • Duomo di Catania
  • Chiesa di San Nicolò l'Arena
  • Chiesa di San Francesco Borgia
  • Chiesa di San Giuliano a Caltagirone
Quali sono le chiese più suggestive del centro storico di Catania?

Il centro storico di Catania è ricco di chiese che rappresentano un connubio perfetto tra fede, arte e storia. Tra le più suggestive segnaliamo:

  • Duomo di Santa Agata : cuore religioso della città, con la sua maestosa cattedrale barocca e il famoso reliquiario argenteo.
  • Chiesa dell'Indirizzo : celebre per il portale realizzato da Bernardo Vaccarini e per la sua posizione scenografica su Via Etnea.
  • Chiesa di San Francesco Borgia : imponente esempio di barocco catanese, con una stupenda cupola interna affrescata.
  • Basilica di San Benedetto : con i suoi marmi policromi e l’elegante scalinata d’accesso, è uno dei simboli del barocco siciliano.
  • Chiesa di San Giuliano a Caltagirone : anche se situata in provincia, è una tappa imperdibile per chi visita il territorio etneo.

Queste chiese non solo custodiscono opere d’arte straordinarie, ma sono anche fulcro delle celebrazioni religiose più sentite, come la Festa di Santa Agata , la seconda festa patronale più grande d'Italia.

Chiese a Catania: Luoghi di Culto Storici e Religiosi

0  Recensioni

Chiesa Parrocchiale di Santa Croce, Villaggio S. Agata, Catania, CT, Italia, 95121 Catania, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Via del Bosco, 71, Catania - Quartiere Barriera

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù ai Cappuccini, Via Santa Maria della Catena, Catania, CT, Italia, 95124 Catania, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Piazza Palestro - 95122 Catania (CT) - Quartiere Cappuccini

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa Parrocchiale di S. Mauro Abate, Via Re Martino, Aci Castello, CT, Italia, 95021 Aci Castello, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Parrocchia Santa Maria La Nova, Via Scalazza, Aci Castello, CT, Italia, 95021 Aci Castello, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Parrocchia Stella del Mare, Via M. Rapisardi, Aci Castello, CT, Italia, 95021 Aci Castello, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Immacolata, Via San Gregorio, Aci Castello, CT, Italia, 95021 Aci Castello, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Basilica Cattedrale di Sant'Agata, Piazza del Duomo, Catania, CT, Italia, 95100 Catania, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa Madre di S. Maria dell'Indirizzo, Via Etna, Aci Bonaccorsi, CT, Italia, 95020 Aci Bonaccorsi, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

1  Recensioni

Basilica Collegiata dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Piazza Duomo, Acireale, CT, Italia, 95024 Acireale, Città metropolitana di Catania

Da Giovanni O. Data dell'esperienza: dicembre 2024

L’atmosfera sacra e tranquilla ha reso il nostro matrimonio un momento di grande spiritualità, e ogni dettaglio ha contribuito a renderlo unico.

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa di San Francesco di Paola, Piazza San Francesco di Paola, Catania, CT, Italia, 95131 Catania, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Chiesa Parrocchiale di Maria SS. di Loreto, Via Loreto Balatelle, Acireale, CT, Italia, 95024 Acireale, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Basilica Cattedrale Maria SS.ma Annunziata - Acireale, Piazza Duomo, Acireale, CT, Italia, 95024 Acireale, Città metropolitana di Catania

Non ci sono contenuti da mostrare

0  Recensioni

Via San Gaetano, 13 - 95131 Catania (CT) - Quartiere Cappuccini

Non ci sono contenuti da mostrare

Guarda la Mappa

Modulo Footer Cattedrale

Chiese a  Catania : domande frequenti

Quali sono le chiese più importanti da visitare a Catania?

A Catania si trovano numerose chiese di grande interesse storico, artistico e religioso. Tra le più famose:

Dove si trova la Cattedrale di Catania?

La Cattedrale di Santa Agata , simbolo religioso e architettonico di Catania, si trova nel cuore del centro storico, in Piazza Duomo . È uno dei monumenti più visitati della città ed è riconosciuta come Patrimonio Mondiale UNESCO insieme ad altri edifici barocchi del Val di Noto.

Quali sono le chiese barocche di Catania?

Catania è una delle capitali del Barocco siciliano. Alcune chiese barocche da non perdere:

  • Chiesa di San Nicolò l'Arena
  • Chiesa di San Francesco Borgia
  • Chiesa dell’Indirizzo
  • Chiesa della Badia di Sant'Agata Questi edifici riflettono lo stile elaborato tipico del periodo post-terremoto del 1693.
Ci sono chiese aperte ai turisti a Catania?

Sì, molte chiese di Catania sono regolarmente aperte al pubblico. Le principali permettono visite guidate, eventi culturali e partecipazione alle celebrazioni liturgiche. Ti consigliamo di verificare gli orari direttamente presso le singole parrocchie.

Quando si celebrano le feste patronali nelle chiese di Catania?

Le feste patronali sono tra gli eventi più sentiti a Catania. La festa più importante è quella di Santa Agata , patrona della città, che si svolge ogni anno dal 3 al 5 febbraio . Altre feste significative includono:

  • San Berillo (17 aprile)
  • San Francesco di Paola (prima decade di maggio)
  • Cristo Re (domenica successiva al 25 novembre)
Come raggiungere le chiese storiche di Catania con i mezzi pubblici?

Catania è ben servita da un sistema di trasporti urbani che include tram, autobus e metropolitana. Il centro storico è facilmente raggiungibile e la maggior parte delle chiese si trova nel nucleo cittadino o nelle zone limitrofe. Informazioni dettagliate sugli itinerari sono disponibili sul sito dell’azienda di trasporti locale.

Quali chiese a Catania hanno opere di pregio artistico?

Molte chiese catanesi custodiscono opere di alto valore artistico, come:

  • Chiesa di San Nicolò l’Arena : affreschi di Giovanni Tuccari
  • Duomo di Catania : reliquiario argenteo di Santa Agata
  • Basilica di San Benedetto : altari in marmi policromi e decorazioni elaborate
  • Chiesa di San Giuliano a Caltagirone (provincia di Catania): esempio eccellente di architettura barocca
Esiste una guida online per visitare le chiese di Catania?

Sì, questa pagina di Azione Cattolica Diocesana di Catania offre informazioni utili per scoprire e visitare le chiese del territorio. Puoi trovare dettagli su storia, arte sacra, orari e devozioni locali. Continua a seguirci per aggiornamenti e approfondimenti!

Quali sono le chiese più antiche di Catania?

Tra le chiese più antiche di Catania figurano:

  • Chiesa di San Martino Ibla (VII secolo)
  • Chiesa di San Giovanni Li Cutelli (XII secolo)
  • Chiesa di San Biagio alla Fornace (VI-VII secolo) Queste testimonianze risalgono al periodo bizantino e normanno.
Quali chiese a Catania sono state danneggiate dal terremoto del 1693?

Il terremoto del 1693 distrusse gran parte della Sicilia orientale, incluso molti edifici religiosi di Catania. Tra quelli ricostruiti in stile barocco:

  • Duomo di Catania
  • Chiesa di San Nicolò l'Arena
  • Chiesa di San Francesco Borgia
  • Chiesa di San Giuliano a Caltagirone
Quali sono le chiese più suggestive del centro storico di Catania?

Il centro storico di Catania è ricco di chiese che rappresentano un connubio perfetto tra fede, arte e storia. Tra le più suggestive segnaliamo:

  • Duomo di Santa Agata : cuore religioso della città, con la sua maestosa cattedrale barocca e il famoso reliquiario argenteo.
  • Chiesa dell'Indirizzo : celebre per il portale realizzato da Bernardo Vaccarini e per la sua posizione scenografica su Via Etnea.
  • Chiesa di San Francesco Borgia : imponente esempio di barocco catanese, con una stupenda cupola interna affrescata.
  • Basilica di San Benedetto : con i suoi marmi policromi e l’elegante scalinata d’accesso, è uno dei simboli del barocco siciliano.
  • Chiesa di San Giuliano a Caltagirone : anche se situata in provincia, è una tappa imperdibile per chi visita il territorio etneo.

Queste chiese non solo custodiscono opere d’arte straordinarie, ma sono anche fulcro delle celebrazioni religiose più sentite, come la Festa di Santa Agata , la seconda festa patronale più grande d'Italia.

Hai bisogno d'aiuto?

Digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?