0 recensioni
Orari Sante Messe
Orario Invernale | Orario estivo | Attività | Parraco |
---|---|---|---|
Messe Feriali e prefestive: 08:30 - 18:00 Festive (inclusa Domenica): 08:30 - 10:00 - 11:45 - 19:00 (in estate la S. Messa delle ore 17:30 e' sospesa)
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo è una delle chiese più importanti di Catania, situata nel cuo...
Orari Sante Messe
Orario Invernale | Orario estivo | Attività | Parraco |
---|---|---|---|
Messe Feriali e prefestive: 08:30 - 18:00 Festive (inclusa Domenica): 08:30 - 10:00 - 11:45 - 19:00 (in estate la S. Messa delle ore 17:30 e' sospesa)
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo è una delle chiese più importanti di Catania, situata nel cuore del centro storico della città, precisamente nel quartiere del Borgo. La chiesa è dedicata a Sant'Agata, la patrona di Catania, e rappresenta uno degli edifici religiosi più significativi per la città, sia dal punto di vista storico che architettonico.
Storia della Chiesa di Sant'Agata al Borgo
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo fu costruita nel 1700 e rappresenta una delle numerose chiese dedicate a Sant'Agata a Catania, dove la figura della santa è venerata con particolare devozione. La sua costruzione fu fortemente voluta dalla nobiltà catanese e dalla comunità locale, che intendevano edificare un luogo di culto dedicato alla protettrice della città, un atto di devozione che rispondeva sia alla tradizione religiosa che alle necessità spirituali di un quartiere in espansione.
La chiesa fu costruita in seguito ad un periodo di grande rinnovamento e crescita per il Borgo di Catania, un'area che, già dal XVII secolo, si era sviluppata come centro residenziale e commerciale, dando vita a una nuova parte della città. L’edificio fu progettato con uno stile architettonico che riflette le tendenze barocche e post-barocche del tempo, in un periodo di grande fervore religioso.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito vari lavori di restauro e rinnovamento, tra cui il consolidamento strutturale dopo i danni causati dai terremoti che hanno colpito la Sicilia, tra cui il tragico terremoto del 1693, che danneggiò molti edifici in città. La chiesa di Sant'Agata al Borgo ha quindi avuto un ruolo fondamentale nella venerazione della Santa e nell'aggregazione della comunità.
Architettura e Arte della Chiesa di Sant'Agata al Borgo
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo si distingue per il suo stile barocco, ma anche per la sua eleganza e il suo spirito sobrio, in contrasto con altre chiese barocche di Catania, che sono più ricche di decorazioni.
-
Facciata: La facciata della chiesa è di linee semplici, ma molto elegante, con un portale in pietra lavica tipica della zona, che conferisce alla chiesa un aspetto sobrio e monumentale. Sopra il portale si trova una nicchia che ospita la statua di Sant'Agata, mentre sulla parte superiore della facciata si staglia un piccolo rosone circolare, che permette alla luce di entrare all’interno, creando una suggestiva atmosfera di spiritualità.
-
Interno: L’interno della chiesa si caratterizza per la sua navata unica, con il soffitto affrescato e decorato con motivi tipici del barocco siciliano. L’altare maggiore è dedicato a Sant'Agata, e al suo interno si trova una statua della Santa, che viene portata in processione durante le celebrazioni in suo onore.
L'interno è arricchito con stucchi e affreschi, che decorano le pareti e le cappelle laterali, dove sono ospitate diverse immagini di santi e scene bibliche. La chiesa ospita anche delle vetrate colorate, che illuminano gli spazi interni e creano un gioco di luci che accompagna i momenti di preghiera e riflessione.
- Campanile: Il campanile della chiesa si erge maestoso accanto alla struttura principale, dominando il paesaggio urbano del Borgo. Le campane suonano regolarmente per segnare il passaggio del tempo e le celebrazioni liturgiche.
Le Celebrazioni e Tradizioni Religiose
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo è il cuore della devozione catanese alla Santa Agata, e come tale ospita molte delle principali celebrazioni religiose della città. Nonostante le celebrazioni più grandiose per la Santa avvengano in altre chiese e nel centro storico di Catania, come la Cattedrale di Sant'Agata, la chiesa al Borgo rappresenta un punto di riferimento quotidiano per i fedeli del quartiere.
-
Festa di Sant'Agata (5-7 febbraio)
La festa principale dedicata a Sant'Agata si celebra dal 5 al 7 febbraio, ed è una delle festività religiose più importanti non solo per Catania, ma per tutta la Sicilia. Durante questi giorni, la città è in festa e si svolgono numerosi eventi religiosi, culturali e sociali. La Chiesa di Sant'Agata al Borgo partecipa a questa grande celebrazione, ospitando messe solenni e processioni che vedono la partecipazione di migliaia di fedeli.
-
Settimana Santa
La Settimana Santa a Catania è un momento di grande spiritualità, e la Chiesa di Sant'Agata al Borgo è un luogo di preghiera e riflessione durante questa settimana, che culmina con la Pasqua. Le celebrazioni della Passione, la Via Crucis, e le processioni sono occasioni di partecipazione per la comunità locale.
-
Festa della Madonna del Rosario (prima domenica di ottobre)
Anche la festa della Madonna del Rosario, celebrata la prima domenica di ottobre, è una ricorrenza importante per la chiesa, che ospita una messa solenne in onore della Madonna.
-
Festa di San Giuseppe (19 marzo)
La festa di San Giuseppe è un altro momento di devozione per la parrocchia, celebrato il 19 marzo con una messa solenne e altre iniziative comunitarie. Durante questa festa vengono allestiti gli altari di San Giuseppe, tradizione molto radicata in Sicilia.
Attività Parrocchiali e Sociale
Oltre alle celebrazioni liturgiche, la Chiesa di Sant'Agata al Borgo è anche un punto di riferimento per la vita sociale e pastorale del quartiere.
-
Catechesi e formazione cristiana: La parrocchia organizza corsi di catechismo per bambini, ragazzi e adulti, preparandoli ai sacramenti della Prima Comunione e della Cresima. La catechesi è un momento fondamentale di formazione religiosa e di crescita nella fede cristiana.
-
Gruppi di preghiera: La chiesa ospita diversi gruppi di preghiera che si riuniscono settimanalmente per pregare e riflettere sulla parola di Dio. Questi gruppi sono un'importante occasione di crescita spirituale per i fedeli di tutte le età.
-
Attività sociali e caritative: La parrocchia si impegna anche in attività di carità, sostenendo le persone in difficoltà, soprattutto anziani, malati e famiglie bisognose. La chiesa organizza raccolte di beni e aiuti alimentari per chi ha bisogno, cercando di rispondere concretamente alle esigenze della comunità.
-
Eventi per i giovani: La parrocchia dedica particolare attenzione ai giovani, organizzando incontri, ritiri spirituali e attività ricreative che favoriscono la partecipazione dei ragazzi alla vita della chiesa.
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo è un luogo di culto molto significativo per la città di Catania, un punto di riferimento religioso per il quartiere del Borgo e un esempio dell'architettura barocca siciliana. Le sue celebrazioni, la devozione a Sant'Agata, e l’impegno pastorale e sociale fanno di questa chiesa un cuore pulsante della vita cristiana e della comunità catanese. La sua storia, la sua architettura, e le tradizioni religiose che ospita continuano a rappresentare un elemento fondamentale nella cultura e nella fede della città.
Località e contatti
095 435059
Località e contatti
095 435059
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it
Parrocchia S. Agata Al Borgo
Orari Sante Messe
Orario Invernale | Orario estivo | Attività | Parraco |
---|---|---|---|
Messe Feriali e prefestive: 08:30 - 18:00 Festive (inclusa Domenica): 08:30 - 10:00 - 11:45 - 19:00 (in estate la S. Messa delle ore 17:30 e' sospesa)
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo è una delle chiese più importanti di Catania, situata nel cuore del centro storico della città, precisamente nel quartiere del Borgo. La chiesa è dedicata a Sant'Agata, la patrona di Catania, e rappresenta uno degli edifici religiosi più significativi per la città, sia dal punto di vista storico che architettonico.
Storia della Chiesa di Sant'Agata al Borgo
La Chiesa di Sant'Agata al Borg...
Orari Sante Messe
Orario Invernale | Orario estivo | Attività | Parraco |
---|---|---|---|
Messe Feriali e prefestive: 08:30 - 18:00 Festive (inclusa Domenica): 08:30 - 10:00 - 11:45 - 19:00 (in estate la S. Messa delle ore 17:30 e' sospesa)
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo è una delle chiese più importanti di Catania, situata nel cuore del centro storico della città, precisamente nel quartiere del Borgo. La chiesa è dedicata a Sant'Agata, la patrona di Catania, e rappresenta uno degli edifici religiosi più significativi per la città, sia dal punto di vista storico che architettonico.
Storia della Chiesa di Sant'Agata al Borgo
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo fu costruita nel 1700 e rappresenta una delle numerose chiese dedicate a Sant'Agata a Catania, dove la figura della santa è venerata con particolare devozione. La sua costruzione fu fortemente voluta dalla nobiltà catanese e dalla comunità locale, che intendevano edificare un luogo di culto dedicato alla protettrice della città, un atto di devozione che rispondeva sia alla tradizione religiosa che alle necessità spirituali di un quartiere in espansione.
La chiesa fu costruita in seguito ad un periodo di grande rinnovamento e crescita per il Borgo di Catania, un'area che, già dal XVII secolo, si era sviluppata come centro residenziale e commerciale, dando vita a una nuova parte della città. L’edificio fu progettato con uno stile architettonico che riflette le tendenze barocche e post-barocche del tempo, in un periodo di grande fervore religioso.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito vari lavori di restauro e rinnovamento, tra cui il consolidamento strutturale dopo i danni causati dai terremoti che hanno colpito la Sicilia, tra cui il tragico terremoto del 1693, che danneggiò molti edifici in città. La chiesa di Sant'Agata al Borgo ha quindi avuto un ruolo fondamentale nella venerazione della Santa e nell'aggregazione della comunità.
Architettura e Arte della Chiesa di Sant'Agata al Borgo
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo si distingue per il suo stile barocco, ma anche per la sua eleganza e il suo spirito sobrio, in contrasto con altre chiese barocche di Catania, che sono più ricche di decorazioni.
-
Facciata: La facciata della chiesa è di linee semplici, ma molto elegante, con un portale in pietra lavica tipica della zona, che conferisce alla chiesa un aspetto sobrio e monumentale. Sopra il portale si trova una nicchia che ospita la statua di Sant'Agata, mentre sulla parte superiore della facciata si staglia un piccolo rosone circolare, che permette alla luce di entrare all’interno, creando una suggestiva atmosfera di spiritualità.
-
Interno: L’interno della chiesa si caratterizza per la sua navata unica, con il soffitto affrescato e decorato con motivi tipici del barocco siciliano. L’altare maggiore è dedicato a Sant'Agata, e al suo interno si trova una statua della Santa, che viene portata in processione durante le celebrazioni in suo onore.
L'interno è arricchito con stucchi e affreschi, che decorano le pareti e le cappelle laterali, dove sono ospitate diverse immagini di santi e scene bibliche. La chiesa ospita anche delle vetrate colorate, che illuminano gli spazi interni e creano un gioco di luci che accompagna i momenti di preghiera e riflessione.
- Campanile: Il campanile della chiesa si erge maestoso accanto alla struttura principale, dominando il paesaggio urbano del Borgo. Le campane suonano regolarmente per segnare il passaggio del tempo e le celebrazioni liturgiche.
Le Celebrazioni e Tradizioni Religiose
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo è il cuore della devozione catanese alla Santa Agata, e come tale ospita molte delle principali celebrazioni religiose della città. Nonostante le celebrazioni più grandiose per la Santa avvengano in altre chiese e nel centro storico di Catania, come la Cattedrale di Sant'Agata, la chiesa al Borgo rappresenta un punto di riferimento quotidiano per i fedeli del quartiere.
-
Festa di Sant'Agata (5-7 febbraio)
La festa principale dedicata a Sant'Agata si celebra dal 5 al 7 febbraio, ed è una delle festività religiose più importanti non solo per Catania, ma per tutta la Sicilia. Durante questi giorni, la città è in festa e si svolgono numerosi eventi religiosi, culturali e sociali. La Chiesa di Sant'Agata al Borgo partecipa a questa grande celebrazione, ospitando messe solenni e processioni che vedono la partecipazione di migliaia di fedeli.
-
Settimana Santa
La Settimana Santa a Catania è un momento di grande spiritualità, e la Chiesa di Sant'Agata al Borgo è un luogo di preghiera e riflessione durante questa settimana, che culmina con la Pasqua. Le celebrazioni della Passione, la Via Crucis, e le processioni sono occasioni di partecipazione per la comunità locale.
-
Festa della Madonna del Rosario (prima domenica di ottobre)
Anche la festa della Madonna del Rosario, celebrata la prima domenica di ottobre, è una ricorrenza importante per la chiesa, che ospita una messa solenne in onore della Madonna.
-
Festa di San Giuseppe (19 marzo)
La festa di San Giuseppe è un altro momento di devozione per la parrocchia, celebrato il 19 marzo con una messa solenne e altre iniziative comunitarie. Durante questa festa vengono allestiti gli altari di San Giuseppe, tradizione molto radicata in Sicilia.
Attività Parrocchiali e Sociale
Oltre alle celebrazioni liturgiche, la Chiesa di Sant'Agata al Borgo è anche un punto di riferimento per la vita sociale e pastorale del quartiere.
-
Catechesi e formazione cristiana: La parrocchia organizza corsi di catechismo per bambini, ragazzi e adulti, preparandoli ai sacramenti della Prima Comunione e della Cresima. La catechesi è un momento fondamentale di formazione religiosa e di crescita nella fede cristiana.
-
Gruppi di preghiera: La chiesa ospita diversi gruppi di preghiera che si riuniscono settimanalmente per pregare e riflettere sulla parola di Dio. Questi gruppi sono un'importante occasione di crescita spirituale per i fedeli di tutte le età.
-
Attività sociali e caritative: La parrocchia si impegna anche in attività di carità, sostenendo le persone in difficoltà, soprattutto anziani, malati e famiglie bisognose. La chiesa organizza raccolte di beni e aiuti alimentari per chi ha bisogno, cercando di rispondere concretamente alle esigenze della comunità.
-
Eventi per i giovani: La parrocchia dedica particolare attenzione ai giovani, organizzando incontri, ritiri spirituali e attività ricreative che favoriscono la partecipazione dei ragazzi alla vita della chiesa.
La Chiesa di Sant'Agata al Borgo è un luogo di culto molto significativo per la città di Catania, un punto di riferimento religioso per il quartiere del Borgo e un esempio dell'architettura barocca siciliana. Le sue celebrazioni, la devozione a Sant'Agata, e l’impegno pastorale e sociale fanno di questa chiesa un cuore pulsante della vita cristiana e della comunità catanese. La sua storia, la sua architettura, e le tradizioni religiose che ospita continuano a rappresentare un elemento fondamentale nella cultura e nella fede della città.
Località e contatti
Chiesa di Sant'Agata al Borgo, Via Etnea, Catania, CT, Italia, 95128 Catania,...
095 435059
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Dai il tuo supporto
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it