Monastero dei Benedettini
Questo monumento è un gioiello del tardo Barocco Siciliano.
Nacque nel '500 come sede di monaci benedettini che le cronache ci descrivono amanti della vita mondana, e dopo varie vicende e ricostruzioni è oggi sede del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Catania.
Durata della Visita: 50 m
Distanza temporale...
Mostra di più Monastero dei Benedettini
Questo monumento è un gioiello del tardo Barocco Siciliano.
Nacque nel '500 come sede di monaci benedettini che le cronache ci descrivono amanti della vita mondana, e dopo varie vicende e ricostruzioni è oggi sede del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Catania.
Durata della Visita: 50 m
Distanza temporale approssimativa dal porto: 30 m a piedi
Il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena è uno dei più grandi complessi monastici d'Europa, situato nel cuore della città di Catania, in Sicilia. Fondato nel 1558, è un capolavoro architettonico che combina diversi stili, tra cui il barocco e il neoclassico, riflettendo le trasformazioni subite nel corso dei secoli.
Il complesso sorge su un'area ricca di storia, dove si intrecciano vicende legate alle eruzioni dell'Etna e ai terremoti, come quello devastante del 1693, che lo distrusse in gran parte. La ricostruzione successiva ha reso il monastero un esempio straordinario di resilienza e ingegnosità architettonica.
Oggi il monastero ospita parte del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, rendendolo un luogo di studio e cultura. I suoi spazi principali includono il chiostro dei Marmi, il chiostro di Ponente, e la Biblioteca. Di grande interesse sono le soluzioni architettoniche che si adattano alla colata lavica del 1669, visibile in alcune parti del complesso.
Il monastero è un sito di grande valore culturale e turistico, noto per la sua bellezza e per la ricchezza storica e artistica. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002, insieme ad altri monumenti del tardo barocco della Val di Noto. Una visita al Monastero dei Benedettini offre un viaggio unico tra arte, storia e paesaggio urbano catanese.