Orario Invernale |
Orario estivo |
Attività |
Parroco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
Orario Sante Messe e apertura
|
Lunedì |
07:30 19:00 |
Martedì |
07:30 19:00 |
Mercoledì |
07:30 19:00 |
Giovedì |
07:30 19:00 |
Venerdì |
07:30 19:00 |
Sabato |
09.00 18.30 |
Domenica |
08:30, 10:30, 12:00, 19:00 |
Parroco |
sac. Vincenzo Bonanno |
Vic parr |
- |
La Chiesa di Sant'Agata a Bronte è un importante luogo di culto dedicato alla patrona di Catania e della Sicilia orientale, Sant'Agata. Situata nel cuore del comune di Bronte, questa chiesa rappresenta un simbolo di devozione e tradizione, con una profonda connessione con la comunità locale.
Storia
La costruzione della chiesa risale a un periodo storico in cui la figura di Sant’Agata era particolarmente venerata nella regione, non solo a Catania ma anche nelle città e nei paesi limitrofi. La chiesa fu edificata come segno di fede e come omaggio alla martire catanese, nota per la sua straordinaria testimonianza cristiana.
Nel corso dei secoli, la chiesa è stata oggetto di restauri e migliorie, che ne hanno mantenuto intatto il fascino originario, pur adattandola alle esigenze liturgiche moderne.
Architettura
La Chiesa di Sant'Agata presenta uno stile architettonico semplice ma elegante, tipico delle chiese di provincia siciliane. La facciata, sobria e armoniosa, è impreziosita da dettagli che richiamano l'arte sacra tradizionale.
L'interno, accogliente e suggestivo, ospita:
- Un altare centrale dedicato a Sant’Agata, con una statua della santa raffigurata con il simbolo della palma del martirio.
- Affreschi e decorazioni che raccontano episodi della vita di Sant’Agata.
- Uno spazio luminoso e raccolto, ideale per la preghiera e il raccoglimento spirituale.
Devozione e celebrazioni
La chiesa è particolarmente frequentata durante la festa di Sant’Agata, che si celebra il 5 febbraio, in concomitanza con le celebrazioni più ampie di Catania. La comunità di Bronte partecipa con fervore a messe solenni, processioni e momenti di preghiera dedicati alla santa.
La festa rappresenta un'occasione speciale per i fedeli, che rinnovano la loro devozione a Sant’Agata, invocandone la protezione per la città e i suoi abitanti.
Ruolo nella comunità
La Chiesa di Sant’Agata è molto più di un luogo di culto: è un centro di aggregazione e spiritualità per la comunità di Bronte. Attraverso le attività pastorali, le celebrazioni liturgiche e il suo ruolo simbolico, questa chiesa rafforza il legame tra fede e identità culturale del territorio.
Grazie alla sua bellezza e alla sua importanza religiosa, la Chiesa di Sant’Agata continua a essere uno dei luoghi più significativi per la vita spirituale e culturale di Bronte.