LIGGENNA D''U "FRISCALETTU" (LA LEGGENDA DEL FRISCALETTO)

Testo Originale

Picurareddu ch'mmucca mi teni

jeu sugnu figghia di Re Cavaleri

e pi pigghiari na pinna di cù

me frati Peppi tradituri fù

Maestà, maestà 

granni prudigiu mi capitò

Maestà, Maestà

pruvati vui, vostra figghia turnò

A tia Patri ca' mmucca mi teni

jeu fu'ghittata 'nta l'acqui sereni

pi a tia purtari 'na pinna di cù

me frati Peppi lu tradituri fù 

Pecorarello che in bocca mi tieni

io sono figlia di Re Cavaliere 

e per prendere una penna di cuculo

mio fratello Peppe traditore fù

Traduzione Letterale

Maestà, Maestà

un grande prodigio mi capitò

Maestà, Maestà

provate voi, vostra figlia tornò

A te padre che in bocca mi tieni

io fui gettata nelle acque serene

per a te portare una penna di cuculo

mio fratello Peppe il traditore fù

La figlia di un Re fu gettata nel fiume da suo fratello, per invidia, presso 

un canneto, e vi morì annegata. 

Dopo tempo, passa di là un pastorello e taglia una canna dal canneto per farsene un flauto ( friscalettu ) .Costruito lo strumento, lo porta alle labbra 

e ne esce un canto. 

Lo spirito della fanciulla vagante nel luogo si effonde dalla tenue canna, 

e rivela il misfatto. Il ragazzo stupito, corre al palazzo del Re, dove racconta il prodigio.

Il Re, dubitando, vuol provare anch'egli lo strumento, e allora lo spirito 

che vì è dentro si rivolge a lui: "o padre mio che mi tieni fra le labbra..., 

così si rinnova in Sicilia il mito gentile di Siringa. 

Racc. Favara

Hai bisogno d'aiuto?

Digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?