Cos'è il Glaucoma?
Il glaucoma è un gruppo di malattie oculari caratterizzate da danni al nervo ottico, che trasmette le informazioni visive dal bulbo oculare al cervello. Il danno al nervo ottico è spesso causato da un aumento della pressione intraoculare (pressione all'interno dell'occhio), ma non sempre è così. Se non trattato, il glaucoma può portare a perdita della vista e, nei casi più gravi, alla cecità.
Tipi di Glaucoma
Esistono diversi tipi di glaucoma, ma i più comuni sono:
-
Glaucoma ad angolo aperto (glaucoma cronico):
- È la forma più comune di glaucoma.
- Si sviluppa lentamente e può non causare sintomi evidenti inizialmente.
- La pressione intraoculare aumenta gradualmente, danneggiando il nervo ottico.
- È spesso chiamato "glaucoma silenzioso" perché i sintomi sono difficili da notare.
-
Glaucoma ad angolo chiuso (glaucoma acuto):
- Questa forma è più rara, ma può essere molto grave e si sviluppa rapidamente.
- Si verifica quando l'angolo tra l'iride e la cornea si chiude, impedendo il drenaggio del fluido intraoculare e aumentando rapidamente la pressione intraoculare.
- È una condizione d'emergenza e richiede trattamento immediato.
-
Glaucoma secondario:
- Si sviluppa a causa di altre condizioni oculari o sistemiche, come l'uso di farmaci (es. corticosteroidi), lesioni oculari o altre malattie oculari (ad esempio, cataratta o diabete).
-
Glaucoma congenito:
- Una forma rara che si verifica nei neonati o nei bambini piccoli. È causato da un difetto nella struttura dell'occhio che impedisce il drenaggio del fluido oculare.
Sintomi del Glaucoma
l glaucoma, specialmente nella sua forma ad angolo aperto, spesso non causa sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Tuttavia, quando la malattia progredisce, i sintomi possono includere:
-
Perdita della visione periferica:
- La perdita della visione laterale (soprattutto nella visione laterale esterna) è uno dei primi segni di danno al nervo ottico.
- Il campo visivo si restringe gradualmente, spesso senza che la persona se ne accorga subito.
-
Visione annebbiata o nebbiosa:
- In alcuni casi, la visione può sembrare offuscata, specialmente di notte, quando la luce è bassa.
-
Dolore o fastidio agli occhi:
- Nella forma acuta (glaucoma ad angolo chiuso), può esserci dolore intenso agli occhi, associato a mal di testa e nausea.
-
Arcobaleni o aloni attorno alle luci:
- Questo è più comune nel glaucoma ad angolo chiuso, dove l'occhio reagisce all'alta pressione oculare.
-
Redness (arrossamento degli occhi):
- Un'infiammazione acuta può causare l'arrossamento degli occhi.
-
Visita notturna difficile:
- In alcuni casi, chi ha il glaucoma riferisce di avere più difficoltà a vedere al buio.
Cause del Glaucoma
Il principale fattore di rischio per il glaucoma è l'aumento della pressione intraoculare (IOP), ma non è l'unica causa. Le principali cause e fattori di rischio includono:
-
Pressione intraoculare elevata:
- L'umore acqueo (fluido che circola all'interno dell'occhio) deve essere drenato correttamente. Se il drenaggio è ostacolato, il fluido si accumula, aumentando la pressione oculare.
-
Età:
- Il rischio di sviluppare il glaucoma aumenta con l'età, soprattutto dopo i 40 anni.
-
Familiarità e genetica:
- Se un familiare stretto ha il glaucoma, si ha un rischio maggiore di sviluppare la malattia. Ci sono anche alcune mutazioni genetiche che aumentano il rischio.
-
Razza:
- Le persone di origine africana, asiatica o ispanoamericana hanno un rischio maggiore di sviluppare il glaucoma.
-
Malattie oculari preesistenti:
- Condizioni come la miopia (visione da lontano scarsa), cataratta o danni oculari pregressi possono aumentare il rischio di glaucoma.
-
Uso prolungato di corticosteroidi:
- L'uso di farmaci corticosteroidi per lunghi periodi (ad esempio, per il trattamento dell'asma) può aumentare la pressione intraoculare e contribuire allo sviluppo del glaucoma.
-
Diabete:
- Le persone con diabete sono a rischio più elevato di sviluppare il glaucoma, soprattutto se hanno una cattiva gestione della glicemia.
-
Disturbi cardiovascolari:
- Problemi come l'ipertensione (pressione alta) e la circolazione sanguigna inadeguata possono influire sul flusso sanguigno al nervo ottico, aumentando il rischio di danno al nervo e sviluppando il glaucoma.
-
Fattori ambientali:
- L’esposizione prolungata al sole senza protezione può anche aumentare il rischio di glaucoma.
Diagnosi del Glaucoma
La diagnosi precoce del glaucoma è fondamentale per prevenire danni permanenti alla vista. Durante la visita oculistica, il medico eseguirà una serie di esami per diagnosticare il glaucoma:
-
Misurazione della pressione intraoculare (tonometria):
- Viene misurata la pressione all'interno dell'occhio per determinare se è elevata. La tonometria è un test fondamentale nella diagnosi del glaucoma.
-
Esame del fondo oculare:
- Il medico esamina il nervo ottico per verificare se ci sono danni. Un nervo ottico danneggiato appare tipicamente più sottile.
-
Campimetria (esame del campo visivo):
- Viene testato il campo visivo del paziente per determinare se ci sono segni di perdita visiva periferica, che è un segno caratteristico del glaucoma.
-
Gonioscopia:
- Esame che valuta l'angolo di drenaggio dell'occhio per determinare se c'è un'ostruzione. È particolarmente utile per diagnosticare il glaucoma ad angolo chiuso.
-
Tomografia a coerenza ottica (OCT):
- Una tecnica che permette di ottenere immagini ad alta risoluzione del nervo ottico e della retina, per identificare precocemente eventuali danni.
Trattamenti per il Glaucoma
Il trattamento del glaucoma dipende dal tipo e dalla gravità della malattia. Lo scopo principale del trattamento è ridurre la pressione intraoculare per prevenire ulteriori danni al nervo ottico. I principali trattamenti includono:
-
Farmaci:
- I colliri sono i farmaci più comuni per ridurre la pressione oculare. Possono agire aumentando il drenaggio del fluido o riducendo la sua produzione.
- In alcuni casi, vengono prescritti farmaci orali o trattamenti combinati.
-
Trattamenti chirurgici:
- Se i farmaci non sono efficaci, possono essere presi in
considerazione interventi chirurgici o trattamenti laser, come:
- Trabeculectomia: un intervento chirurgico per creare una via di drenaggio alternativa.
- Trattamento laser (Laser Trabeculoplastica): un trattamento che migliora il drenaggio del fluido attraverso il trabecolato (la parte dell'occhio che regola il drenaggio).
- Chirurgia con impianto di stent: per favorire il drenaggio del fluido.
- Se i farmaci non sono efficaci, possono essere presi in
considerazione interventi chirurgici o trattamenti laser, come:
-
Trattamenti con il laser per il glaucoma ad angolo chiuso:
- In caso di glaucoma ad angolo chiuso, può essere eseguito un trattamento laser per "aprire" l'angolo di drenaggio.
Prevenzione
Non esiste una prevenzione totale per il glaucoma, ma è possibile ridurre il rischio:
- Effettuare controlli regolari della vista (specialmente se si è a rischio).
- Mantenere una buona pressione sanguigna e gestire il diabete.
- Evitare l'uso eccessivo di corticosteroidi.