Orario |
|
Le Sante Messe Domenica e festivi Ora solare: ore 11,00 - ore 18,00 |
|
Aprile - Maggio: ore 11,00 - ore 19,00 |
|
Da Giugno ad Agosto: ore 11,00 - ore 19,30 |
|
Settembre - Ottobre: ore 11,00 - ore 18,30 |
|
Feriali Ora solare: ore 17,30 |
|
Ora legale: come festivo serale |
|
|
Il Santuario della Madonna della Sciara di Mompileri, situato alle pendici dell'Etna nel comune di Mascalucia, è un luogo di profonda spiritualità e devozione, legato a una storia straordinaria e drammatica. Il santuario prende il nome dalla "sciara", termine siciliano che indica le colate laviche, in riferimento alla sua collocazione in un'area profondamente segnata dalle eruzioni vulcaniche.
La storia
Il santuario ha origini antiche e venne distrutto dalla devastante eruzione del 1669, quando la lava sommerse il piccolo borgo di Mompileri. Secondo la tradizione, anni dopo, nel 1704, fu ritrovata una statua della Vergine Maria intatta sotto metri di lava. Questo evento fu interpretato come un segno miracoloso, accendendo una rinnovata devozione e spingendo alla costruzione di un nuovo santuario sopra i resti dell'antico edificio.
Architettura e arte
L’attuale santuario, ricostruito in diverse fasi, si distingue per la semplicità e la bellezza dei suoi ambienti. All’interno, sono custodite testimonianze storiche, reliquie e la celebre statua della Madonna, venerata dai fedeli come simbolo di speranza e protezione. Le decorazioni riflettono la pietra lavica tipica della zona, combinata con elementi di architettura religiosa che esaltano la sacralità del luogo.
Devozione e culto
Il santuario è una meta importante per pellegrini e devoti, specialmente durante le celebrazioni mariane e la festa dedicata alla Madonna della Sciara, che si tiene ogni anno. È un luogo di raccoglimento e preghiera, ma anche di riscoperta delle radici storiche e spirituali della comunità locale.
Il paesaggio
Immerso in un paesaggio suggestivo, tra colate laviche e vegetazione etnea, il Santuario della Madonna della Sciara offre una vista panoramica mozzafiato e un’atmosfera di pace unica. Il contrasto tra la forza della natura vulcanica e la spiritualità del santuario rende questo luogo un simbolo di resilienza e fede per tutta la Sicilia.