Chiesa di San Pietro

2 recensioni

Località e contatti

Chiesa di San Pietro, Via San Pietro, Caltagirone, CT, Italia, 95041 Caltagirone, Città metropolitana di Catania

0933.1906445 (parr. San Pietro). 0933.22981 (parr. San francesco di Paola)

Località e contatti

Chiesa di San Pietro, Via San Pietro, Caltagirone, CT, It...

 0933.1906445 (parr. San Pietro). 0933.22981 (parr. San francesco di Paola)

Il prospetto principale della chiesa, in stile gotico e rivestito in maiolica policroma, fu realizzato nella seconda metà dell’Ottocento. Il risultato è senz’altro una mirabile sintesi degli esiti cui era giunta l’architettura a Caltagirone, riuscendo a valorizzazione le risorse e le maestranze locali utilizzando ceramica e pietra nella realizzazione di edifici di culto e non solo; infatti, poco distante dalla chiesa di San Pietro, è possibile ammirare sulla via Roma, la balconata della casa dei Ventimiglia e il cosiddetto Teatrino, attraverso il quale si raggiunge il Museo Regionale della Ceramica, anch’essi realizzati con l’impiego di maioliche policrome e pietre locali intagliate. La porta d’ingresso, opera bronzea di G. Angelico, è ornata da pannelli che riproducono episodi della vita di San Pietro ed introduce all’interno della chiesa in cui è possibile ammirare gli affreschi della volta opera del calatino Giuseppe Vaccaro che raffigurano Cristo che consegna le Chiavi del Regno a Pietro, il miracolo di Pietro e Giovanni che guariscono uno storpio, la prigionia di Pietro e la sua crocifissione. Particolarmente pregevole è l’Ecce Homo, statua in terracotta policroma opera settecentesca dell’artista Angelo Mirasole, detta anche “Statua del Gesù Appassionato”, splendida raffigurazione della sofferenza di Cristo con il volto trasfigurato dal dolore e il corpo ricoperto di ferite. Interessanti sono la Cappella delle Anime Purganti con la tela, forse di Francesco Vaccaro, anticamente utilizzata per velare l’Ecce Homo, in cui si mostra Gesù posto al giudizio di Pilato e, nella parte inferiore del quadro, le anime che implorano pietà, e la cappella di San Vito, con la bella statua del Santo, il cui nome è portato da una confraternita un tempo molto vivace.

Info

Abitanti: 2300

Parroco: don Luciano Di Silvestro

Vicario Parrocchiale: don Luca Gandolfo

Comunità religiosa: Sorelline dell’Annunciazione

diocesidicaltagirone.it

4,5
2 recensioni totali
5 Stelle (1)
4 Stelle (1)
3 Stelle (0)
2 Stelle (0)
1 Stella (0)

Recensioni dei clienti

Mauro N.

Bellisima Chiesa

Mauro N.

Bellisima Chiesa

Edoardo R.

ottima struttura religiosa

Edoardo R.

ottima struttura religiosa

Caricamento...

       Dai il tuo supporto

.
.
.

Chiesa di San Pietro

Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it


.

Chiesa di San Pietro

     Località e contatti

Chiesa di San Pietro, Via San Pietro, Caltagirone, CT, Italia, 95041 Caltagir...

 0933.1906445 (parr. San Pietro). 0933.22981 (parr. San francesco di Paola)

Il prospetto principale della chiesa, in stile gotico e rivestito in maiolica policroma, fu realizzato nella seconda metà dell’Ottocento. Il risultato è senz’altro una mirabile sintesi degli esiti cui era giunta l’architettura a Caltagirone, riuscendo a valorizzazione le risorse e le maestranze locali utilizzando ceramica e pietra nella realizzazione di edifici di culto e non solo; infatti, poco distante dalla chiesa di San Pietro, è possibile ammirare sulla via Roma, la balconata della casa dei Ventimiglia e il cosiddetto Teatrino, attraverso il quale si raggiunge il Museo Regionale della Ceramica, anch’essi realizzati con l’impiego di maioliche policrome e pietre locali intagliate. La porta d’ingresso, opera bronzea di G. Angelico, è ornata da pannelli che riproducono episodi della vita di San Pietro ed introduce all’interno della chiesa in cui è possibile ammirare gli affreschi della volta opera del calatino Giuseppe Vaccaro che raffigurano Cristo che consegna le Chiavi del Regno a Pietro, il miracolo di Pietro e Giovanni che guariscono uno storpio, la prigionia di Pietro e la sua crocifissione. Particolarmente pregevole è l’Ecce Homo, statua in terracotta policroma opera settecentesca dell’artista Angelo Mirasole, detta anche “Statua del Gesù Appassionato”, splendida raffigurazione della sofferenza di Cristo con il volto trasfigurato dal dolore e il corpo ricoperto di ferite. Interessanti sono la Cappella delle Anime Purganti con la tela, forse di Francesco Vaccaro, anticamente utilizzata per velare l’Ecce Homo, in cui si mostra Gesù posto al giudizio di Pilato e, nella parte inferiore del quadro, le anime che implorano pietà, e la cappella di San Vito, con la bella statua del Santo, il cui nome è portato da una confraternita un tempo molto vivace.

Info

Abitanti: 2300

Parroco: don Luciano Di Silvestro

Vicario Parrocchiale: don Luca Gandolfo

Comunità religiosa: Sorelline dell’Annunciazione

diocesidicaltagirone.it

4,5
2 recensioni totali
5 Stelle (1)
4 Stelle (1)
3 Stelle (0)
2 Stelle (0)
1 Stella (0)

Recensioni dei clienti

Mauro N.
Bellisima Chiesa

Edoardo R.
ottima struttura religiosa

Caricamento...
Chiesa di San Pietro

Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it

Hai bisogno d'aiuto?

Digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?