Prefestiva valida anche come precetto domenicale : ore 19.00 |
|
Giorni Festivi |
08.00 09.00 10.15 12.00 (*) 19.00 |
(*) MESSA SOSPESA DAL 5 Luglio al 13 settembre |
|
Giorni FERIALI |
07.30 09.00 (*) 19.00 |
(*) MESSA SOSPESA AD AGOSTO |
|
LODI MATTUTINE |
ore 08.00 |
|
CONFESSIONI |
0re 18.30 |
|
APPUNTAMENTI SETTIMANALI |
LUNEDI LECTIO DIVINA ore 15.30 |
MARTEDI INCONTRO OFS Ore 17.00 |
MERCOLEDI CATECHIASMO PER RAGAZZI |
Ore 16.00 17.15 PRIMO TURNO |
Ore 17.15 18.30 SECONDO TURNO |
|
|
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Guardia a Catania, situata nella piazza omonima nel quartiere “Guardia” (sud-est di Picanello)
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Guardia – Catania
Indirizzo: Piazza Santa Maria della Guardia, 25 – Quartiere Guardia (Ognina) – Catania
Recapiti: Tel. +39 095 370480
Breve introduzione
La Chiesa di Santa Maria della Guardia è uno dei principali luoghi di culto del quartiere Guardia-Ognina a Catania. Fondata tra il 1870 e il 1875, rappresenta un importante riferimento spirituale e culturale per migliaia di fedeli, oltre a costituire una preziosa testimonianza dell'architettura religiosa catanese di fine Ottocento.
Storia e origini
L'edificio fu costruito su un terreno lavico donato dal prof. Salvatore Bruno. Tra i promotori dell'iniziativa figura l'avv. Antonino Zappalà Spina, che contribuì anche alla realizzazione dell'opera pittorica centrale. Il nome "Guardia" deriva dalla simbologia del faro marino, ispirato a quello di Marsiglia: un punto di luce e orientamento spirituale per tutta la comunità. La chiesa fu benedetta l'1 aprile 1875 e affidata ai Frati Minori nel 1885. Gravemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruita nel 1943-1945.
Architettura e arte
-
Esterni: la facciata è in stile tardo-barocco, divisa in tre sezioni verticali, con un elegante campanile aggiunto nel 1933. L'ingresso è anticipato da una scalinata scenografica che valorizza la posizione sopraelevata.
-
Interni: la pianta è a tre navate absidate, con decorazioni in stucco dorato e stili compositi che conferiscono solennità all'ambiente.
-
Opere principali: al centro dell'altare maggiore si trova la copia dell'originale quadro della Madonna della Guardia, opera di Emanuele Di Giovanni, che sostituisce quello perduto di Antonino Gandolfo. L'immagine racchiude elementi simbolici locali: l'Etna, il porto, il Duomo e la chiesa stessa. Degni di nota anche i trittici lignei dello scultore Nicolò Campo.
Vita parrocchiale e orari
Orari Messe:
-
Feriali: 07:30, 09:00 (escluso agosto), 19:00
-
Prefestivi: 19:00
-
Festivi: 08:00, 09:00, 10:15, 12:00 (no estate), 19:00
Confessioni: ogni giorno dalle 18:30 circa
Lodi mattutine: ore 08:00
Attività culturali e sociali
La parrocchia ospita numerose attività, tra cui rappresentazioni teatrali sacre e commedie dialettali nel teatro annesso. Il centro parrocchiale è un punto di riferimento per iniziative educative, spirituali e sociali, rivolte a tutte le fasce d'età.
Il quartiere e come arrivare
La chiesa si trova nella centrale Piazza Santa Maria della Guardia, cuore del quartiere omonimo. La zona è servita dalle linee AMT (530, 935, S2) ed è facilmente raggiungibile in auto. Parcheggi disponibili nelle strade adiacenti.
Perché visitarla
-
Architettura suggestiva e armoniosa.
-
Ricco patrimonio artistico e simbolico.
-
Cuore pulsante della comunità di Ognina.
-
Facilmente accessibile con mezzi pubblici o privati.
Informazioni utili per i visitatori
-
Visitabile tutto l'anno, in particolare nei momenti liturgici e durante eventi culturali.
-
Possibilità di visite guidate su prenotazione.
-
Teatro parrocchiale attivo con spettacoli stagionali.
Conclusione
La Chiesa di Santa Maria della Guardia è molto più di un luogo di culto: è un simbolo identitario, un baluardo di fede e cultura nel cuore di Catania. Un'esperienza che unisce spiritualità, arte e partecipazione comunitaria.
Scopri di più sulla chiesa di Santa Maria della Guardia e gli altri tesori del quartiere Ognina solo su aCatania.it