🏛️ Chiesa di Santa Maria del Carmelo – Acireale (CT): Devozione Mariana nel Centro Storico
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo , situata in Via Vittorio Emanuele II , nel pieno centro storico di Acireale (CT) , è uno dei luoghi di culto più antichi e spiritualmente significativi della città. Questo tempio, strettamente legato all’ordine dei Car...
Mostra di più 🏛️ Chiesa di Santa Maria del Carmelo – Acireale (CT): Devozione Mariana nel Centro Storico
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo , situata in Via Vittorio Emanuele II , nel pieno centro storico di Acireale (CT) , è uno dei luoghi di culto più antichi e spiritualmente significativi della città. Questo tempio, strettamente legato all’ordine dei Carmelitani , è meta di fedeli tutto l’anno e diventa il fulcro delle celebrazioni cittadine ogni 16 luglio , giorno in cui si celebra la Festa della Madonna del Carmine .
⏳ Storia della Chiesa di Santa Maria del Carmelo
Le origini della chiesa risalgono al XVII secolo , quando i Padri Carmelitani decisero di stabilire una propria presenza spirituale ad Acireale. L’edificio fu costruito all’interno di un più ampio complesso conventuale, divenendo ben presto un punto di riferimento religioso e sociale per la comunità locale.
Dopo il violento terremoto del Val di Noto del 1693 , che distrusse gran parte degli edifici cittadini, la chiesa fu ricostruita seguendo lo stile barocco siciliano , con interventi architettonici che ne hanno definito l’aspetto attuale. Nel corso dei secoli sono stati effettuati diversi restauri, grazie ai quali il tempio ha conservato il suo valore artistico e devozionale.
🧱 Architettura e Struttura
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo presenta una struttura elegante e sobria, in linea con lo stile barocco tipico delle chiese cittadine.
Esterno
- Facciata principale : realizzata in pietra lavica e calcare, con linee semplici ma ricche di dettagli ornamentali.
- Portale centrale : impreziosito da modanature e sormontato da una nicchia che ospita l’immagine della Madonna del Carmelo .
- Campanile : laterale, slanciato, con cuspide in muratura.
Interno
- Navata unica , coperta da volta a botte decorata con affreschi raffiguranti angeli e scene mariane.
- Altare maggiore : in marmo policromo, custodisce la tela della Vergine del Carmelo, opera databile al XVIII secolo.
- Cappelle laterali : dedicate a santi e misteri mariani, alcune arricchite da opere pittoriche e sculture di pregio.
- Organo a canne : posto nella controfacciata, utilizzato durante le celebrazioni solenni.
🕯️ Devozione e Tradizioni Popolari
Ogni anno, il 16 luglio , la chiesa diventa il cuore della Festa della Madonna del Carmelo , una tra le celebrazioni religiose più sentite del quartiere San Leone e dell’intera città.
Durante la festa:
- La statua della Madonna del Carmine viene portata in processione tra le vie del centro storico.
- Si susseguono messe solenni , novene , concerti sacri e rappresentazioni artistiche.
- Le strade vengono addobbate con archi floreali e luminarie, creando un clima di grande partecipazione popolare.
La devozione alla Vergine del Carmelo è profondamente radicata tra i fedeli acesi, che la invocano come protettrice della famiglia, della salute e della protezione spirituale .
📍 Dove si Trova
- Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 95024 Acireale (CT)
- Zona: Centro storico, vicino Piazza Duomo
- Orario di Visita: Generalmente dalle ore 8:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00 (verifica presso la parrocchia)
Orari Sante Messe
Orario |
|
Prefestivo: 17.30, (Ora Legale 18.30) |
Festivo: 10.30, 17.30, (Ora Legale 18.30) |
|