🏛️ Chiesa di Santa Maria degli Ammalati – Acireale (CT): Devozione e Spiritualità Fuori le Mura
La Chiesa di Santa Maria degli Ammalati , situata lungo la Via Provinciale per Santa Maria Ammalati , a breve distanza dal centro abitato di Acireale (CT) , è uno dei luoghi di culto più antichi e suggestivi della città. Questo tempio, immerso in un ...
Mostra di più
🏛️ Chiesa di Santa Maria degli Ammalati – Acireale (CT): Devozione e Spiritualità Fuori le Mura
La Chiesa di Santa Maria degli Ammalati , situata lungo la Via Provinciale per Santa Maria Ammalati , a breve distanza dal centro abitato di Acireale (CT) , è uno dei luoghi di culto più antichi e suggestivi della città. Questo tempio, immerso in un contesto naturale e tranquillo, ha da sempre rappresentato un punto di riferimento spirituale per i fedeli che si rivolgono alla Vergine Maria come protettrice dei malati e conforto nelle sofferenze fisiche e spirituali .
⏳ Storia della Chiesa di Santa Maria degli Ammalati
Le origini della chiesa risalgono al periodo spagnolo , quando, tra il XVI e il XVII secolo, fu fondata anche un’annessa struttura ospedaliera per accogliere pellegrini, viandanti e malati bisognosi di cure. La chiesa nasce quindi in stretto legame con un ospedale votivo , gestito da una confraternita religiosa che si dedicava all’assistenza sanitaria e spirituale.
L’intero complesso fu edificato fuori dalle mura cittadine, seguendo un modello tipico dell’epoca in cui gli ospedali e i luoghi di cura erano spesso posti in aree meno densamente popolate, per motivi igienici e simbolici.
Col tempo, l’ospedale perse la sua funzione principale, ma la chiesa rimase attiva come luogo di culto e preghiera. Nei secoli è stata oggetto di diversi interventi di restauro, soprattutto dopo i danni causati dai terremoti e dall’incuria.
🧱 Architettura e Struttura
La chiesa presenta una struttura semplice e lineare, in stile tardo-barocco tipico delle costruzioni rurali e suburbane del periodo. Nonostante non sia tra le chiese più monumentali di Acireale, conserva un fascino intimo e raccolto.
Esterno
- Facciata : sobria, realizzata in pietra lavica locale, con un portale centrale impreziosito da modanature.
- Campanile : slanciato, laterale, con cuspide in muratura.
- Nicchia : sopra il portale, ospita l’immagine della Madonna degli Ammalati , simbolo della protezione verso chi soffre.
Interno
- Navata unica , coperta da volta a botte.
- Altare maggiore : in marmo, custodisce l’immagine sacra della Vergine.
- Cappelle laterali : alcune dedicate a santi protettori e figure mariane.
- Affreschi e tele : raffiguranti scene bibliche e devozioni locali.
🕯️ Devozione e Tradizioni Popolari
La chiesa è meta di pellegrinaggi e visite devote, specialmente da parte di coloro che vivono momenti di malattia o difficoltà. Tradizionalmente, nei periodi di emergenza sanitaria o epidemie, si svolgevano messe solenni e novene per invocare l’aiuto della Madonna.
Ogni anno, il 2 luglio , data in cui si celebra la Madonna del Soccorso , la chiesa diventa fulcro di celebrazioni liturgiche e culturali, richiamando fedeli anche da altri quartieri di Acireale.
📍 Dove si Trova
- Indirizzo: Via Provinciale per Santa Maria Ammalati, 95024 Acireale (CT)
- Zona: Periferia sud-ovest di Acireale, poco distante dal centro urbano
- Orario di Visita: Generalmente dalle ore 8:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00 (verifica presso la parrocchia)
🧭 Come Raggiungerla
La chiesa è facilmente raggiungibile in auto, provenendo sia dal centro di Acireale che da Catania. Una volta imboccata la SS.114 (Jonica) , basta seguire le indicazioni per la Via Provinciale per Santa Maria Ammalati , dove si trova il complesso religioso.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, sono disponibili autobus urbani che collegano il centro cittadino al quartiere periferico
Orari Sante Messe
Orario Invernale |
Dal lunedì al venerdì ore 18,00. |
- Giovedì subito dopo la Messa ADORAZIONE EUCARISTICA e VESPRI. |
Sabato ore 8,30 |
Domenica e gioirni festivi ore 10,30 e ore 18,00. |
Il parroco |
Don Marcello Pulvirenti - Parroco dall'ottobre del 1997 - Ordinato sacerdote il 26 settembre 1992 |
|
|
|
ORARIO ESTIVO |
Dal lunedì al venerdì ore 19,00. |
Sabato ore 8,00. |
Domenica e gioirni festivi ore 9,00 e ore 19,00. |
|
Santo Rosario |
ORARIO INVERNALE |
Dal lunedì al venerdì e domenica ore 17,30. |
Sabato ore 8,00. |
|
ORARIO ESTIVO |
Dal lunedì al venerdì e domenica ore 18,30. |
Sabato ore 8,00. |
|
Orario Confessioni e direzione spirituale |
Giovedì ore 10,00 - 12,00. |
Venerdì ore 17,00 - 18,00 (18,00 - 19,00 ora legale). |
|
|
Sacramento del Battesimo durante la celebrazione Eucaristica |
E' possibile ricevere il S. Battesimo durante la Messa vespertina di ogni seconda domenica del mese. |
|
|
|