0 recensioni
Orari Sante Messe |
Lunedì | 17:00 - 20:00 |
Martedì | 17:30 - 20:00 |
Mercoledì | Chiuso |
Giovedì | 17:00 - 20:00 |
Venerdì | 17:30 - 20:00 |
Sabato | 17:00 - 18:00 |
Domenica | 09:30 - 12:00 - 18:00 - 20:30 |
Parroco | Pennisi don Angelo |
La Parrocchia di San Giovanni Battista di Giarre è una delle parrocchie più importanti della città, un punto d...
Mostra di piùOrari Sante Messe |
Lunedì | 17:00 - 20:00 |
Martedì | 17:30 - 20:00 |
Mercoledì | Chiuso |
Giovedì | 17:00 - 20:00 |
Venerdì | 17:30 - 20:00 |
Sabato | 17:00 - 18:00 |
Domenica | 09:30 - 12:00 - 18:00 - 20:30 |
Parroco | Pennisi don Angelo |
La Parrocchia di San Giovanni Battista di Giarre è una delle parrocchie più importanti della città, un punto di riferimento per la comunità locale in termini di fede, tradizioni e attività sociali. Giarre, situata ai piedi del Monte Etna e nella provincia di Catania, ha una lunga e ricca storia religiosa, e la parrocchia di San Giovanni Battista ne è un elemento centrale.
Storia della Parrocchia di San Giovanni Battista
La Parrocchia di San Giovanni Battista di Giarre ha radici antiche. La chiesa fu probabilmente fondata intorno al XVI secolo, sebbene alcune fonti suggeriscano che la comunità religiosa in questa zona risalga anche a periodi precedenti, legati alla diffusione del cristianesimo in Sicilia. La parrocchia è dedicata a San Giovanni Battista, uno dei santi più importanti nella tradizione cristiana, patrono di numerose località in tutta Italia e nel mondo.
Nel corso dei secoli, la chiesa di San Giovanni Battista ha subito diversi interventi di ristrutturazione e ampliamento, in particolare nel periodo barocco, che ha lasciato un’impronta significativa nell’architettura e nell'arte sacra della chiesa. Il suo ruolo nella vita religiosa di Giarre è sempre stato di primo piano, svolgendo funzioni liturgiche, educative e di carità per la comunità.
Architettura e Arte della Chiesa
L’architettura della Chiesa di San Giovanni Battista è rappresentativa dello stile barocco siciliano, con alcune influenze neoclassiche nelle successive ristrutturazioni.
-
Facciata: La facciata della chiesa è semplice ma imponente, con una grande porta centrale e una finestra sopra di essa, che permette alla luce di filtrare nell’edificio. La facciata è decorata con motivi barocchi, e in alto si trova una statua di San Giovanni Battista che sovraintende all’ingresso. La posizione della chiesa, con una facciata che si affaccia su una delle piazze principali di Giarre, la rende un punto di riferimento visibile e importante nel panorama urbano della città.
-
Interno: All’interno, la chiesa è a navata unica, con una serie di altari laterali dedicati ad altri santi e alla Madonna. L'altare maggiore, che è dedicato a San Giovanni Battista, ospita una statua del santo. Il soffitto è decorato con affreschi e stucchi che raccontano scene religiose legate alla vita del Battista e ad altri episodi biblici. Il presbiterio è rialzato, come in molte chiese barocche, e l’atmosfera che si crea è solenne e raccolta, perfetta per la preghiera e la meditazione.
-
Organo: Un altro elemento interessante della chiesa è l'organo, utilizzato per le celebrazioni più solenni. La musica sacra è una parte fondamentale delle liturgie, e l'organo contribuisce a creare un’atmosfera di grande spiritualità durante la Messa.
Le Tradizioni e le Celebrazioni Religiose
La Parrocchia di San Giovanni Battista è al centro delle celebrazioni religiose più importanti di Giarre, con un calendario liturgico che unisce devozione e tradizione. Le principali festività e celebrazioni includono:
-
Festa di San Giovanni Battista (24 giugno)
La festa principale della parrocchia è quella dedicata al patrono San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno. La celebrazione inizia con una messa solenne e culmina con la processione che percorre le vie principali della città. La statua del santo viene portata in processione, accompagnata da canti religiosi e momenti di preghiera. La festa è una delle ricorrenze più sentite dalla comunità giarrese, con una grande partecipazione di fedeli e una serie di eventi sociali e culturali, tra cui fuochi d'artificio e manifestazioni folkloristiche.
-
Settimana Santa
Come in molte parrocchie siciliane, la Settimana Santa è un momento molto significativo per la parrocchia di San Giovanni Battista. La parrocchia organizza una serie di celebrazioni, tra cui la Via Crucis, la Messa del Giovedì Santo, la Venerdì Santo con la Processione del Cristo morto e la Vigilia Pasquale. La messa di Pasqua è una delle celebrazioni più importanti dell’anno, in cui la comunità si riunisce per celebrare la Resurrezione di Cristo.
-
Festa della Madonna del Rosario (prima domenica di ottobre)
Anche la festa della Madonna del Rosario è un evento importante per la parrocchia di San Giovanni Battista, sebbene non sia direttamente legata a San Giovanni. La prima domenica di ottobre è il giorno in cui si celebra questa festa, con una processione che coinvolge molti fedeli. La Madonna del Rosario è una delle figure più venerate in Sicilia, e la parrocchia dedica diverse celebrazioni in suo onore.
-
Altre celebrazioni e festività
Oltre alle feste principali, la parrocchia celebra anche altre ricorrenze come la festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio), la festa di Santa Lucia (13 dicembre), e altre feste mariane che sono molto sentite a Giarre e in tutta la Sicilia.
Attività Parrocchiali e Pastorale
La Parrocchia di San Giovanni Battista è anche un centro di attività pastorale e sociale. La parrocchia non si limita solo alle celebrazioni liturgiche, ma svolge un ruolo attivo nella comunità con:
-
Catechesi per bambini e adulti: La parrocchia organizza corsi di catechesi per i più giovani, per preparare i bambini e i ragazzi ai sacramenti come la Prima Comunione e la Cresima, e anche incontri di formazione per adulti.
-
Gruppi di volontariato: La parrocchia è attivamente impegnata in iniziative di solidarietà e carità, con gruppi di volontariato che si occupano di persone in difficoltà, anziani, malati e famiglie bisognose.
-
Incontri di preghiera e riflessione: La parrocchia offre spazi per la preghiera e la meditazione, con incontri di preghiera comunitaria, ritiri spirituali e attività di approfondimento della fede.
La Parrocchia di San Giovanni Battista di Giarre è una delle realtà religiose più significative della città, con una storia e una tradizione che affondano le radici nei secoli. La chiesa, con la sua architettura barocca e la sua ricca decorazione, rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per la comunità. Le celebrazioni, le attività pastorali e il forte impegno sociale della parrocchia la rendono un centro vitale per Giarre, dove la fede, la tradizione e l'azione caritativa si intrecciano per offrire un supporto spirituale e materiale ai fedeli.
Località e contatti
095 965019
Località e contatti
095 965019
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it
Parrocchia S. Giovanni Battista Giarre
Orari Sante Messe |
Lunedì | 17:00 - 20:00 |
Martedì | 17:30 - 20:00 |
Mercoledì | Chiuso |
Giovedì | 17:00 - 20:00 |
Venerdì | 17:30 - 20:00 |
Sabato | 17:00 - 18:00 |
Domenica | 09:30 - 12:00 - 18:00 - 20:30 |
Parroco | Pennisi don Angelo |
La Parrocchia di San Giovanni Battista di Giarre è una delle parrocchie più importanti della città, un punto di riferimento per la comunità locale in termini di fede, tradizioni e attività sociali. Giarre, situata ai piedi del Monte Etna e nella provincia di Catania, ha una lunga e ricca storia religiosa, e la parrocchia di San Giovanni Battista ne è un elemento centrale.
Storia della Parrocchia di San Giovanni Battista
La Parrocchia di...
Mostra di piùOrari Sante Messe |
Lunedì | 17:00 - 20:00 |
Martedì | 17:30 - 20:00 |
Mercoledì | Chiuso |
Giovedì | 17:00 - 20:00 |
Venerdì | 17:30 - 20:00 |
Sabato | 17:00 - 18:00 |
Domenica | 09:30 - 12:00 - 18:00 - 20:30 |
Parroco | Pennisi don Angelo |
La Parrocchia di San Giovanni Battista di Giarre è una delle parrocchie più importanti della città, un punto di riferimento per la comunità locale in termini di fede, tradizioni e attività sociali. Giarre, situata ai piedi del Monte Etna e nella provincia di Catania, ha una lunga e ricca storia religiosa, e la parrocchia di San Giovanni Battista ne è un elemento centrale.
Storia della Parrocchia di San Giovanni Battista
La Parrocchia di San Giovanni Battista di Giarre ha radici antiche. La chiesa fu probabilmente fondata intorno al XVI secolo, sebbene alcune fonti suggeriscano che la comunità religiosa in questa zona risalga anche a periodi precedenti, legati alla diffusione del cristianesimo in Sicilia. La parrocchia è dedicata a San Giovanni Battista, uno dei santi più importanti nella tradizione cristiana, patrono di numerose località in tutta Italia e nel mondo.
Nel corso dei secoli, la chiesa di San Giovanni Battista ha subito diversi interventi di ristrutturazione e ampliamento, in particolare nel periodo barocco, che ha lasciato un’impronta significativa nell’architettura e nell'arte sacra della chiesa. Il suo ruolo nella vita religiosa di Giarre è sempre stato di primo piano, svolgendo funzioni liturgiche, educative e di carità per la comunità.
Architettura e Arte della Chiesa
L’architettura della Chiesa di San Giovanni Battista è rappresentativa dello stile barocco siciliano, con alcune influenze neoclassiche nelle successive ristrutturazioni.
-
Facciata: La facciata della chiesa è semplice ma imponente, con una grande porta centrale e una finestra sopra di essa, che permette alla luce di filtrare nell’edificio. La facciata è decorata con motivi barocchi, e in alto si trova una statua di San Giovanni Battista che sovraintende all’ingresso. La posizione della chiesa, con una facciata che si affaccia su una delle piazze principali di Giarre, la rende un punto di riferimento visibile e importante nel panorama urbano della città.
-
Interno: All’interno, la chiesa è a navata unica, con una serie di altari laterali dedicati ad altri santi e alla Madonna. L'altare maggiore, che è dedicato a San Giovanni Battista, ospita una statua del santo. Il soffitto è decorato con affreschi e stucchi che raccontano scene religiose legate alla vita del Battista e ad altri episodi biblici. Il presbiterio è rialzato, come in molte chiese barocche, e l’atmosfera che si crea è solenne e raccolta, perfetta per la preghiera e la meditazione.
-
Organo: Un altro elemento interessante della chiesa è l'organo, utilizzato per le celebrazioni più solenni. La musica sacra è una parte fondamentale delle liturgie, e l'organo contribuisce a creare un’atmosfera di grande spiritualità durante la Messa.
Le Tradizioni e le Celebrazioni Religiose
La Parrocchia di San Giovanni Battista è al centro delle celebrazioni religiose più importanti di Giarre, con un calendario liturgico che unisce devozione e tradizione. Le principali festività e celebrazioni includono:
-
Festa di San Giovanni Battista (24 giugno)
La festa principale della parrocchia è quella dedicata al patrono San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno. La celebrazione inizia con una messa solenne e culmina con la processione che percorre le vie principali della città. La statua del santo viene portata in processione, accompagnata da canti religiosi e momenti di preghiera. La festa è una delle ricorrenze più sentite dalla comunità giarrese, con una grande partecipazione di fedeli e una serie di eventi sociali e culturali, tra cui fuochi d'artificio e manifestazioni folkloristiche.
-
Settimana Santa
Come in molte parrocchie siciliane, la Settimana Santa è un momento molto significativo per la parrocchia di San Giovanni Battista. La parrocchia organizza una serie di celebrazioni, tra cui la Via Crucis, la Messa del Giovedì Santo, la Venerdì Santo con la Processione del Cristo morto e la Vigilia Pasquale. La messa di Pasqua è una delle celebrazioni più importanti dell’anno, in cui la comunità si riunisce per celebrare la Resurrezione di Cristo.
-
Festa della Madonna del Rosario (prima domenica di ottobre)
Anche la festa della Madonna del Rosario è un evento importante per la parrocchia di San Giovanni Battista, sebbene non sia direttamente legata a San Giovanni. La prima domenica di ottobre è il giorno in cui si celebra questa festa, con una processione che coinvolge molti fedeli. La Madonna del Rosario è una delle figure più venerate in Sicilia, e la parrocchia dedica diverse celebrazioni in suo onore.
-
Altre celebrazioni e festività
Oltre alle feste principali, la parrocchia celebra anche altre ricorrenze come la festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio), la festa di Santa Lucia (13 dicembre), e altre feste mariane che sono molto sentite a Giarre e in tutta la Sicilia.
Attività Parrocchiali e Pastorale
La Parrocchia di San Giovanni Battista è anche un centro di attività pastorale e sociale. La parrocchia non si limita solo alle celebrazioni liturgiche, ma svolge un ruolo attivo nella comunità con:
-
Catechesi per bambini e adulti: La parrocchia organizza corsi di catechesi per i più giovani, per preparare i bambini e i ragazzi ai sacramenti come la Prima Comunione e la Cresima, e anche incontri di formazione per adulti.
-
Gruppi di volontariato: La parrocchia è attivamente impegnata in iniziative di solidarietà e carità, con gruppi di volontariato che si occupano di persone in difficoltà, anziani, malati e famiglie bisognose.
-
Incontri di preghiera e riflessione: La parrocchia offre spazi per la preghiera e la meditazione, con incontri di preghiera comunitaria, ritiri spirituali e attività di approfondimento della fede.
La Parrocchia di San Giovanni Battista di Giarre è una delle realtà religiose più significative della città, con una storia e una tradizione che affondano le radici nei secoli. La chiesa, con la sua architettura barocca e la sua ricca decorazione, rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per la comunità. Le celebrazioni, le attività pastorali e il forte impegno sociale della parrocchia la rendono un centro vitale per Giarre, dove la fede, la tradizione e l'azione caritativa si intrecciano per offrire un supporto spirituale e materiale ai fedeli.
Località e contatti
Chiesa San Giovanni Battista, Via Ciullo D'Alcamo, San Giovanni, Giarre CT, I...
095 965019
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Dai il tuo supporto
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it