0 recensioni
Orari Sante Messe
Parroco: don Marco Casella |
Vicario Parrocchiale: don Michelangelo Franchino |
Diacono: don Mario Messina |
Orario messe |
Lunedi sabato ore 19.00 |
Domenica ore 09.00 e 19.00 fino il 14 ottobre 2023 |
Dal 15 al 28 ottobre 2023 |
Lunedi sabato. ore 19,00 |
Domenica ore 09.00 11.00 19,00 |
Dal 29 ottobre |
Lunedi s... |
Orari Sante Messe
Parroco: don Marco Casella |
Vicario Parrocchiale: don Michelangelo Franchino |
Diacono: don Mario Messina |
Orario messe |
Lunedi sabato ore 19.00 |
Domenica ore 09.00 e 19.00 fino il 14 ottobre 2023 |
Dal 15 al 28 ottobre 2023 |
Lunedi sabato. ore 19,00 |
Domenica ore 09.00 11.00 19,00 |
Dal 29 ottobre |
Lunedi sabato. ore 18,00 |
Domenica ore 09.00 11.00 18,00 |
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Mirabella Imbaccari, un comune situato in provincia di Catania, è uno degli edifici religiosi più significativi della città. Pur non essendo una delle chiese più grandi o più antiche della zona, essa svolge un ruolo fondamentale nella vita spirituale della comunità locale. La chiesa è dedicata al Sacro Cuore di Gesù, una devozione molto popolare nel cattolicesimo, particolarmente nell’ambito delle chiese siciliane, ed è un centro di culto, preghiera e aggregazione per i fedeli di Mirabella Imbaccari.
Storia della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù è stata costruita nel corso del XX secolo, in un periodo in cui molte chiese italiane venivano dedicate a Gesù Sacro Cuore, un titolo che emerse con particolare enfasi grazie alla diffusione delle apparizioni di Santa Margherita Maria Alacoque nel ** XVII secolo**. Queste apparizioni, che si verificarono in Francia, promossero la devozione al Sacro Cuore come simbolo dell'amore incondizionato e misericordioso di Cristo per l'umanità. Nel contesto siciliano, il culto del Sacro Cuore di Gesù si è radicato in modo profondo, e molte chiese sono state erette in onore di questa devozione.
La Chiesa del Sacro Cuore a Mirabella Imbaccari non solo serve come luogo di preghiera e devozione, ma è anche una testimonianza della crescita e trasformazione del comune nel Novecento, un periodo di grande cambiamento per la Sicilia. La chiesa è stata costruita per rispondere alle esigenze religiose di una popolazione in espansione e costituisce un punto di riferimento per i fedeli.
Architettura e Arte della Chiesa
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù presenta una struttura semplice ma elegante, tipica delle chiese dedicate a questo culto, che si caratterizzano per un’architettura sobria, funzionale e ricca di simbolismo cristiano.
-
Facciata: La facciata della chiesa è piuttosto lineare e sobria, con un ampio portale centrale che introduce i fedeli all'interno. La facciata è decorata con alcune nicchie in cui sono collocate sculture o immagini di santi, e al di sopra del portale si trova una grande croce. La presenza della croce è particolarmente significativa, in quanto rappresenta il simbolo della Redenzione operata da Cristo per l’umanità. La facciata è dominata anche da una grande vetrata o una finestra rotonda che permette alla luce di entrare e illuminare l’interno della chiesa.
-
Interno: L'interno della chiesa è caratterizzato da una navata unica, che conferisce una sensazione di intimità e raccoglimento. Il soffitto è solitamente dipinto o decorato con elementi che rappresentano scene sacre o simboli cristiani, come il Sacro Cuore di Gesù al centro. L'altare maggiore è situato nella parte centrale dell’edificio ed è dedicato al Sacro Cuore di Gesù, dove si trova una statua di Gesù con il cuore visibile, che rappresenta l’amore divino e misericordioso di Cristo per il mondo.
-
Vetrate: Come in molte chiese siciliane, le vetrate colorate decorano le pareti laterali, raccontando storie bibliche o scene della vita di Gesù e della Madonna. Le vetrate non solo abbelliscono la chiesa ma servono anche a creare una suggestiva atmosfera di spiritualità, grazie alla luce filtrata dai colori vivaci che riflettono il passaggio del tempo e delle stagioni.
-
Campanile: La chiesa è dotata di un campanile che si erge al di sopra dell'edificio. Il campanile è spesso il punto più alto della città e segna la presenza della chiesa anche da lontano. Il suono delle campane scandisce il tempo, richiamando i fedeli alle celebrazioni religiose quotidiane e nelle occasioni speciali.
Le Celebrazioni e Tradizioni Religiose
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Mirabella Imbaccari è un centro di preghiera e devozione per la comunità locale. Le celebrazioni principali si svolgono durante le festività cristiane, con un’enfasi particolare sulla festa dedicata al Sacro Cuore di Gesù.
-
Festa del Sacro Cuore di Gesù
La festa più importante della chiesa è quella dedicata al Sacro Cuore di Gesù, che viene celebrata generalmente la terza domenica di giugno, in accordo con il calendario liturgico della Chiesa cattolica. Questa festa è caratterizzata da una messa solenne celebrata in onore del Sacro Cuore, seguita da una processione con la statua del Sacro Cuore che attraversa le vie del paese. La processione è un momento di grande devozione e partecipazione popolare, in cui i fedeli si uniscono in preghiera e canti.
-
Festa di San Giuseppe (19 marzo)
La festa di San Giuseppe, che si celebra il 19 marzo, è un’altra festività importante per la comunità. Durante questa giornata, la chiesa celebra una messa solenne in onore del santo, patrono dei lavoratori e della famiglia, con la benedizione del tradizionale pane di San Giuseppe.
-
Settimana Santa
Come in molte altre parrocchie siciliane, anche la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù celebra con solennità la Settimana Santa, che culmina con la Processione del Venerdì Santo e la Vigilia Pasquale. La Via Crucis e altre cerimonie evocano la Passione di Cristo e preparano la comunità alla gioia della Resurrezione.
-
Festa di Natale e Pasqua
Le festività natalizie e pasquali sono celebrate con grande devozione, con la Messa di Natale, che si svolge la notte del 24 dicembre, e la Messa della Resurrezione il giorno di Pasqua. La Pasqua è un’occasione particolarmente sentita, con la processione di Pasqua che simboleggia la vittoria di Cristo sulla morte.
-
Altre celebrazioni mariane
La chiesa celebra anche altre festività mariane, tra cui la Festa della Madonna del Rosario (7 ottobre) e la Madonna della Neve, con la partecipazione dei fedeli che si riuniscono per pregare e onorare la Madonna.
Attività Parrocchiali e Pastorale
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Mirabella Imbaccari è anche molto attiva in ambito sociale e pastorale. Tra le principali attività offerte dalla parrocchia ci sono:
-
Catechesi: La parrocchia organizza corsi di catechismo per bambini e ragazzi, preparandoli ai sacramenti della Prima Comunione e della Cresima. La catechesi è un'opportunità per approfondire la fede cristiana e crescere spiritualmente.
-
Gruppi di preghiera: La parrocchia offre anche spazi per gruppi di preghiera e riflessione, in particolare per adulti e giovani, che si riuniscono settimanalmente per pregare insieme e riflettere sulla parola di Dio.
-
Assistenza sociale: La parrocchia è anche impegnata nel campo della carità, offrendo supporto a famiglie in difficoltà, distribuzione di beni alimentari e assistenza agli anziani e ai malati.
-
Attività per i giovani: La chiesa organizza eventi per i giovani, come incontri, campi estivi e attività ricreative, in cui si cerca di coniugare il divertimento con la crescita spirituale e la partecipazione attiva alla vita della parrocchia.
Conclusioni
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Mirabella Imbaccari è un luogo di culto di grande importanza per la comunità, che si raccoglie in preghiera e celebrazione. Con la sua storia, la sua devozione e la sua architettura sobria ma significativa, la chiesa continua a svolgere un ruolo centrale nella vita spirituale dei fedeli. La festa del Sacro Cuore di Gesù, le altre celebrazioni liturgiche e le iniziative pastorali fanno della chiesa un punto di riferimento per chi cerca un luogo di pace, riflessione e solidarietà.
Località e contatti
0933.991153
Località e contatti
0933.991153
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it
Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù Mirabella Imbaccari
Orari Sante Messe
Parroco: don Marco Casella |
Vicario Parrocchiale: don Michelangelo Franchino |
Diacono: don Mario Messina |
Orario messe |
Lunedi sabato ore 19.00 |
Domenica ore 09.00 e 19.00 fino il 14 ottobre 2023 |
Dal 15 al 28 ottobre 2023 |
Lunedi sabato. ore 19,00 |
Domenica ore 09.00 11.00 19,00 |
Dal 29 ottobre |
Lunedi sabato. ore 18,00 |
Domenica ore 09.00 11.00 18,00 |
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Mirabella Imbaccari, un comune situato in provincia di Catania, è uno degli edifici religiosi più significativi della città. Pur non essendo una delle chiese più grandi o più antiche della zona, essa svolge un ruolo fondamentale nella vita ...
Mostra di piùOrari Sante Messe
Parroco: don Marco Casella |
Vicario Parrocchiale: don Michelangelo Franchino |
Diacono: don Mario Messina |
Orario messe |
Lunedi sabato ore 19.00 |
Domenica ore 09.00 e 19.00 fino il 14 ottobre 2023 |
Dal 15 al 28 ottobre 2023 |
Lunedi sabato. ore 19,00 |
Domenica ore 09.00 11.00 19,00 |
Dal 29 ottobre |
Lunedi sabato. ore 18,00 |
Domenica ore 09.00 11.00 18,00 |
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Mirabella Imbaccari, un comune situato in provincia di Catania, è uno degli edifici religiosi più significativi della città. Pur non essendo una delle chiese più grandi o più antiche della zona, essa svolge un ruolo fondamentale nella vita spirituale della comunità locale. La chiesa è dedicata al Sacro Cuore di Gesù, una devozione molto popolare nel cattolicesimo, particolarmente nell’ambito delle chiese siciliane, ed è un centro di culto, preghiera e aggregazione per i fedeli di Mirabella Imbaccari.
Storia della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù è stata costruita nel corso del XX secolo, in un periodo in cui molte chiese italiane venivano dedicate a Gesù Sacro Cuore, un titolo che emerse con particolare enfasi grazie alla diffusione delle apparizioni di Santa Margherita Maria Alacoque nel ** XVII secolo**. Queste apparizioni, che si verificarono in Francia, promossero la devozione al Sacro Cuore come simbolo dell'amore incondizionato e misericordioso di Cristo per l'umanità. Nel contesto siciliano, il culto del Sacro Cuore di Gesù si è radicato in modo profondo, e molte chiese sono state erette in onore di questa devozione.
La Chiesa del Sacro Cuore a Mirabella Imbaccari non solo serve come luogo di preghiera e devozione, ma è anche una testimonianza della crescita e trasformazione del comune nel Novecento, un periodo di grande cambiamento per la Sicilia. La chiesa è stata costruita per rispondere alle esigenze religiose di una popolazione in espansione e costituisce un punto di riferimento per i fedeli.
Architettura e Arte della Chiesa
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù presenta una struttura semplice ma elegante, tipica delle chiese dedicate a questo culto, che si caratterizzano per un’architettura sobria, funzionale e ricca di simbolismo cristiano.
-
Facciata: La facciata della chiesa è piuttosto lineare e sobria, con un ampio portale centrale che introduce i fedeli all'interno. La facciata è decorata con alcune nicchie in cui sono collocate sculture o immagini di santi, e al di sopra del portale si trova una grande croce. La presenza della croce è particolarmente significativa, in quanto rappresenta il simbolo della Redenzione operata da Cristo per l’umanità. La facciata è dominata anche da una grande vetrata o una finestra rotonda che permette alla luce di entrare e illuminare l’interno della chiesa.
-
Interno: L'interno della chiesa è caratterizzato da una navata unica, che conferisce una sensazione di intimità e raccoglimento. Il soffitto è solitamente dipinto o decorato con elementi che rappresentano scene sacre o simboli cristiani, come il Sacro Cuore di Gesù al centro. L'altare maggiore è situato nella parte centrale dell’edificio ed è dedicato al Sacro Cuore di Gesù, dove si trova una statua di Gesù con il cuore visibile, che rappresenta l’amore divino e misericordioso di Cristo per il mondo.
-
Vetrate: Come in molte chiese siciliane, le vetrate colorate decorano le pareti laterali, raccontando storie bibliche o scene della vita di Gesù e della Madonna. Le vetrate non solo abbelliscono la chiesa ma servono anche a creare una suggestiva atmosfera di spiritualità, grazie alla luce filtrata dai colori vivaci che riflettono il passaggio del tempo e delle stagioni.
-
Campanile: La chiesa è dotata di un campanile che si erge al di sopra dell'edificio. Il campanile è spesso il punto più alto della città e segna la presenza della chiesa anche da lontano. Il suono delle campane scandisce il tempo, richiamando i fedeli alle celebrazioni religiose quotidiane e nelle occasioni speciali.
Le Celebrazioni e Tradizioni Religiose
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Mirabella Imbaccari è un centro di preghiera e devozione per la comunità locale. Le celebrazioni principali si svolgono durante le festività cristiane, con un’enfasi particolare sulla festa dedicata al Sacro Cuore di Gesù.
-
Festa del Sacro Cuore di Gesù
La festa più importante della chiesa è quella dedicata al Sacro Cuore di Gesù, che viene celebrata generalmente la terza domenica di giugno, in accordo con il calendario liturgico della Chiesa cattolica. Questa festa è caratterizzata da una messa solenne celebrata in onore del Sacro Cuore, seguita da una processione con la statua del Sacro Cuore che attraversa le vie del paese. La processione è un momento di grande devozione e partecipazione popolare, in cui i fedeli si uniscono in preghiera e canti.
-
Festa di San Giuseppe (19 marzo)
La festa di San Giuseppe, che si celebra il 19 marzo, è un’altra festività importante per la comunità. Durante questa giornata, la chiesa celebra una messa solenne in onore del santo, patrono dei lavoratori e della famiglia, con la benedizione del tradizionale pane di San Giuseppe.
-
Settimana Santa
Come in molte altre parrocchie siciliane, anche la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù celebra con solennità la Settimana Santa, che culmina con la Processione del Venerdì Santo e la Vigilia Pasquale. La Via Crucis e altre cerimonie evocano la Passione di Cristo e preparano la comunità alla gioia della Resurrezione.
-
Festa di Natale e Pasqua
Le festività natalizie e pasquali sono celebrate con grande devozione, con la Messa di Natale, che si svolge la notte del 24 dicembre, e la Messa della Resurrezione il giorno di Pasqua. La Pasqua è un’occasione particolarmente sentita, con la processione di Pasqua che simboleggia la vittoria di Cristo sulla morte.
-
Altre celebrazioni mariane
La chiesa celebra anche altre festività mariane, tra cui la Festa della Madonna del Rosario (7 ottobre) e la Madonna della Neve, con la partecipazione dei fedeli che si riuniscono per pregare e onorare la Madonna.
Attività Parrocchiali e Pastorale
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Mirabella Imbaccari è anche molto attiva in ambito sociale e pastorale. Tra le principali attività offerte dalla parrocchia ci sono:
-
Catechesi: La parrocchia organizza corsi di catechismo per bambini e ragazzi, preparandoli ai sacramenti della Prima Comunione e della Cresima. La catechesi è un'opportunità per approfondire la fede cristiana e crescere spiritualmente.
-
Gruppi di preghiera: La parrocchia offre anche spazi per gruppi di preghiera e riflessione, in particolare per adulti e giovani, che si riuniscono settimanalmente per pregare insieme e riflettere sulla parola di Dio.
-
Assistenza sociale: La parrocchia è anche impegnata nel campo della carità, offrendo supporto a famiglie in difficoltà, distribuzione di beni alimentari e assistenza agli anziani e ai malati.
-
Attività per i giovani: La chiesa organizza eventi per i giovani, come incontri, campi estivi e attività ricreative, in cui si cerca di coniugare il divertimento con la crescita spirituale e la partecipazione attiva alla vita della parrocchia.
Conclusioni
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Mirabella Imbaccari è un luogo di culto di grande importanza per la comunità, che si raccoglie in preghiera e celebrazione. Con la sua storia, la sua devozione e la sua architettura sobria ma significativa, la chiesa continua a svolgere un ruolo centrale nella vita spirituale dei fedeli. La festa del Sacro Cuore di Gesù, le altre celebrazioni liturgiche e le iniziative pastorali fanno della chiesa un punto di riferimento per chi cerca un luogo di pace, riflessione e solidarietà.
Località e contatti
CHIESA SACRO CUORE, Via Salvatore Politini, 22, 95040 Mirabella Imbaccari, CT...
0933.991153
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Dai il tuo supporto
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it