- Lunedì -
- Martedì ore 08:30
- Mercoledì ore 08:30
- Giovedì ore 08:30
- Venerdì ore 08:30
- Sabato ore 18:00 (orario Invernale) ore 19:00 (orario Estivo)
- Domenica ore 10:00
UFFICIO PARROCCHIALE E CONFESSIONI
Dal martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:45
Padre Rino Arcidiacono
Descrizione Storica della Parrocchia di San Bernardo di Chiaravalle - Gravina di Catania
La Parrocchia di San Bernardo di Chiaravalle , situata nel cuore di Gravina di Catania , rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale. Dedica il suo nome al celebre monaco cistercense San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153) , figura fondamentale nella storia della Chiesa medievale e patrono dell'Ordine Cistercense.
Origini e Storia
La parrocchia affonda le sue radici in un contesto storico-religioso profondamente legato alla tradizione cristiana siciliana. La sua fondazione è di Epoca moderna , un periodo di grande fervore religioso in cui molte comunità siciliane si dedicarono alla costruzione di luoghi di culto per celebrare i santi più venerati.
La scelta di dedicare la chiesa a San Bernardo di Chiaravalle non è casuale: il santo è noto per la sua devozione, la sua eloquenza e il ruolo chiave nello sviluppo dell'Ordine Cistercense, che promuoveva uno stile di vita monastico basato sulla preghiera, il lavoro manuale e la contemplazione. Questi valori hanno ispirato generazioni di fedeli a Gravina di Catania, rendendo la parrocchia un simbolo di fede e spiritualità.
Importanza per la Comunità
La Parrocchia di San Bernardo di Chiaravalle non è solo un luogo di culto, ma anche un centro di aggregazione per la comunità di Gravina di Catania. Qui si svolgono regolarmente eventi religiosi, cerimonie civili e attività culturali che uniscono fede e tradizione.
Oggi, la Parrocchia di San Bernardo di Chiaravalle continua a essere un faro di spiritualità e tradizione per Gravina di Catania. Grazie alla dedizione dei suoi parroci e alla partecipazione attiva dei fedeli, la chiesa mantiene vivo il legame tra la storia antica e le esigenze contemporanee della comunità.