| Orario |
| Sabato e prefestivi : 18:30 |
| Domenica e Festivi: 09.00 10:30 18:30 |
| Parroco: Sac Salvatore Reina |
|
Storia:
S.Angela Merici originaria di Desenzano del Garda, dove nacque nel 1474 da una famiglia contadina, fu una grande mistica e terziaria francescana, Le sua idea di aprire scuole per le ragazze era rivoluzionaria per un'epoca in cui l'educazione era privilegio quasi solo maschile. Nel 1535 fondò la Congregazione delle Orsoline
Ubicata su Via S. Antonio Abate, da poco ne è stata istiutita la parrocchia, infatti il decreto, emanato dall'Arcivescovo Picchinenna, data 29/06/1986 ed entra in vigore il 01/10/86 avendo come primo parroco il Sac. A. Caruso, il cui mandato inizia l'11 Novembre dello stesso anno.
1° Parroco di Misterbianco
Il terreno per la costruzione della Casa S. Angela, prima, e della Chiesa, poi, è stato donato dai Duchi di Misterbianco all'allora parroco della Chiesa Matrice, sac. dott. G. Scuderi ( 02/09/1888 - 22/11/1937 ) qualche mese prima della sua morte.
Fu proprio il parroco dott. Scuderi a seminare l'idea di istituire una Compagnia che si dedicasse all'insegnamento ed educazione dei bambini meno abbienti; infatti, nel Gennaio del 1935 fu istituita la Compagnia delle Orsoline o Figlie di S. Angela Merìci, la cui caratteristica è il silenzio. Vessillo
L'Asilo, nel giro di poco tempo, divenne un punto di riferimento, incrementò di molto le partecipazioni tanto da richiedere locali più idonei ed accoglienti.
Grazie all'entusiasmo dei concittadini, alle provvidenze della Regione e ad un piccolo fondo accumulato dalle stesse Orsoline fu possibile iniziare i lavori, 23 Maggio 1952, per la costruzione della Casa Sant'Angela.
Nella Chiesa, a destra dell'ingresso, è ubicato il monumento funerario in cui giace, dopo 29 anni dalla morte, la salma del fondatore della Compagnia, Sac. Giuseppe dott. Scuderi.
Sulla lapide, posta sopra il monumento, è stato inciso: AL SUO ZELO ILLUMINATOSI DEVE LA FONDAZIONE DELLE ORSOLINE ED IL RIGOGLIOSO SVILUPPO DI QUESTO ISTITUTO
I lavori, progettati dall'arch. S. Crisafulli, furono completati nell'Ottobre del 1953 e ripresero nel Dicembre del 1958 per dare inizio alla costruzione della Chiesa S. Angela Merìci, adiacente e annessa all'Istituto.
Dopo alterni avvicendamenti alla guida della Parrocchia, oggi la cura della pastorale è affidata al Sac. Nicolò Gullotta.
Dalla rete