> Europa > Italia > Sicilia > Provincia di Catania > Paternò > Luoghi Religiosi interessanti > Chiese: Parrocchia Santuario diocesano Santa Barbara Vergine e Martire Paternò
0 recensioni
| Orari Sante Messe |
|
Orari Sante Messe
| Sante messe |
|---|
| Lunedì da ottobre a maggio 18:00 |
| Lunedì da giugno a settembre 19:00 |
| feriali - dal lunedì al sabato: h. 08.30 |
| Martedì |
| Mercoledì |
| Giovedì |
| Venerdì |
| prefestiva - sabato: h. 18.00 |
| festive: h. 09.00 - h. 11.00 |
| Confessioni: |
| venerdì - dalle h. 09.00 alle h. 12.00 |
| gi... |
| Orari Sante Messe |
|
Orari Sante Messe
| Sante messe |
|---|
| Lunedì da ottobre a maggio 18:00 |
| Lunedì da giugno a settembre 19:00 |
| feriali - dal lunedì al sabato: h. 08.30 |
| Martedì |
| Mercoledì |
| Giovedì |
| Venerdì |
| prefestiva - sabato: h. 18.00 |
| festive: h. 09.00 - h. 11.00 |
| Confessioni: |
| venerdì - dalle h. 09.00 alle h. 12.00 |
| giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 17.00 |
| Adorazione |
| giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 18.30 |
| Orari ufficio parrocchiale |
| dal lunedì al venerdì: |
| h. 09.30 - 12.00 |
| h. 15.00 - 18.00 |
| sabato |
| h. 09.30 - 12.00 |
| Parroco: Can. Salvatore Magri (19/02/2016) |
| Diacono : Pietro Fallica Alfio Ranno |
La Parrocchia Santuario Diocesano Santa Barbara Vergine e Martire di Paternò è uno dei principali luoghi di culto della città, dedicato a Santa Barbara, una delle sante più venerate della tradizione cristiana, particolarmente nella regione siciliana. Il santuario è noto non solo per il suo significato religioso, ma anche per la sua storia e la sua architettura.
Storia e Caratteristiche principali
-
Dedica a Santa Barbara: Santa Barbara è una santa molto amata in Sicilia, e la sua figura è spesso associata alla protezione contro i pericoli, in particolare quelli legati al fuoco e ai fulmini, ma anche come protettrice dei minatori, dei militari e dei vigili del fuoco. La sua festa è celebrata il 4 dicembre, ma il santuario è luogo di pellegrinaggio e devozione durante tutto l'anno.
-
Origine del Santuario: Il Santuario di Santa Barbara a Paternò è un punto di riferimento per la spiritualità della città e dei comuni vicini. La costruzione del santuario risale a epoche antiche, ma ha visto numerosi interventi di ristrutturazione e abbellimento nel corso dei secoli, specialmente nei periodi barocchi e post-rinascimentali.
-
Stile architettonico: La chiesa presenta uno stile barocco, con una facciata imponente e un interno riccamente decorato. L'interno del santuario è arricchito da altari in marmo, affreschi e stucchi che rendono l'ambiente maestoso e suggestivo. L’altare maggiore ospita un’importante statua della santa, oggetto di grande devozione da parte della comunità.
-
Santuario diocesano: Il titolo di "Santuario diocesano" attribuito alla parrocchia indica la sua importanza per la diocesi di Catania e la sua riconosciuta funzione di luogo di preghiera e di pellegrinaggio. È anche il centro di numerose iniziative religiose, come celebrazioni liturgiche, processioni, eventi caritativi e culturali.
-
Devozione popolare e feste: La comunità di Paternò è molto devota a Santa Barbara, e il santuario diventa il fulcro delle celebrazioni, in particolare il giorno della festa liturgica della santa (4 dicembre), ma anche durante la festa estiva e altre ricorrenze legate alla tradizione locale. Durante queste festività, la città è animata da processioni, manifestazioni religiose e civili.
Significato per la Comunità
La Parrocchia Santuario Diocesano Santa Barbara Vergine e Martire è un punto di riferimento spirituale e sociale per i fedeli di Paternò e delle zone circostanti. È un luogo di preghiera, di incontro comunitario, di carità e di formazione religiosa. La parrocchia si occupa anche di attività pastorali, educative e sociali, offrendo un supporto concreto alla comunità attraverso iniziative culturali, educative e di solidarietà.
In sintesi, il Santuario di Santa Barbara a Paternò non è solo un importante luogo di culto, ma anche un simbolo della spiritualità e della tradizione siciliana, che continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale e i pellegrini.
La Festa di Santa Barbara a Paternò è una delle celebrazioni religiose più importanti e sentite della città. Santa Barbara, infatti, è la patrona della comunità e la sua festa richiama ogni anno molti fedeli e visitatori, creando un'atmosfera di grande devozione e partecipazione.
Quando si celebra la Festa di Santa Barbara a Paternò?
La festa di Santa Barbara si celebra ogni anno il 4 dicembre, giorno dedicato alla memoria della santa, ma le celebrazioni religiose e civili possono estendersi anche ai giorni precedenti e seguenti, con eventi che spaziano dalla liturgia alla tradizione popolare.
Chi è Santa Barbara?
Santa Barbara è una delle sante più venerate nel cristianesimo, particolarmente in Sicilia. Secondo la tradizione, Barbara era una giovane cristiana martire, figlia di un ricco e potente ufficiale romano. Dopo aver abbracciato la fede cristiana, fu perseguitata dal padre e condannata a morte. La sua figura è associata alla protezione contro i pericoli, in particolare contro il fuoco, i fulmini e le esplosioni. Questo la rende particolarmente venerata dai minatori, dai pompieri e dai soldati.
La celebrazione religiosa
Le celebrazioni religiose in onore di Santa Barbara a Paternò sono intense e coinvolgono tutta la comunità. La chiesa Parrocchiale Santa Barbara Vergine e Martire diventa il cuore delle festività, con una serie di celebrazioni liturgiche che includono:
- Messa solenne: Una messa in onore della santa, con la partecipazione di numerosi fedeli, durante la quale viene celebrata la vita e il martirio di Santa Barbara.
- Processione: Una delle principali tradizioni della festa è la processione che percorre le strade di Paternò, con la statua della santa portata in trionfo dai devoti. Durante la processione, la gente prega e canta inni religiosi in onore della santa.
- Lodi e preghiere speciali: Durante la giornata, si tengono altre celebrazioni e preghiere dedicate a Santa Barbara, con l'auspicio di ricevere la sua protezione.
Tradizioni popolari e manifestazioni civili
Oltre alla parte religiosa, la festa di Santa Barbara a Paternò è anche un momento di grande festa popolare, con eventi civili che coinvolgono tutta la città:
- Festa in piazza: Durante i giorni della festa, le piazze e le strade di Paternò si animano con bancarelle, musica, e spettacoli. La città diventa un luogo di aggregazione per le famiglie e i turisti, con eventi culturali e divertenti per tutte le età.
- Fuochi d'artificio: La tradizione dei fuochi d'artificio segna un momento clou delle celebrazioni, con spettacolari esibizioni pirotecniche che illuminano il cielo notturno di Paternò, simbolizzando la protezione di Santa Barbara contro i pericoli del fuoco.
- Feste culinarie: In alcune occasioni, vengono organizzati eventi gastronomici con piatti tipici siciliani, permettendo ai partecipanti di gustare le specialità locali durante la festa.
Significato della Festa per la Comunità di Paternò
La festa di Santa Barbara non è solo un evento religioso, ma rappresenta anche un'importante tradizione culturale per la città di Paternò. Ogni anno, i fedeli e i cittadini celebrano insieme la loro devozione alla santa, che è considerata una protezione speciale per la città. La festa è anche un'occasione per rafforzare il senso di comunità e la solidarietà tra i residenti, che si uniscono nei festeggiamenti e nelle preghiere.
Curiosità
-
Protezioni contro i fulmini: La figura di Santa Barbara è legata alla protezione contro i fulmini e i disastri naturali. In passato, molte case e edifici a Paternò avevano statue di Santa Barbara per scongiurare eventi pericolosi legati ai temporali e ai fulmini.
-
La tradizione dei "candelori": In alcune tradizioni siciliane, specialmente nelle zone vicine, i "candelori" (grandi strutture di candele accese) vengono portati in processione come simbolo di luce e protezione. Sebbene non sempre presenti a Paternò, eventi simili si svolgono in altri paesi siciliani.
La Festa di Santa Barbara a Paternò è un evento che unisce religiosità e tradizione popolare, celebrando non solo la figura della santa, ma anche il legame profondo della comunità con la sua storia, le sue tradizioni e la sua fede. Ogni anno, il 4 dicembre e i giorni a essa legati sono un'occasione di grande devozione, di gioia collettiva e di riflessione spirituale, con la partecipazione di tutti, dalle famiglie ai pellegrini che arrivano da lontano.
Località e contatti
095 621380
parrocchiasbarbaravm@gmail.com
Località e contatti
095 621380
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it
> Europa > Italia > Sicilia > Provincia di Catania > Paternò > Luoghi Religiosi interessanti > Chiese: Parrocchia Santuario diocesano Santa Barbara Vergine e Martire Paternò
Parrocchia Santuario diocesano Santa Barbara Vergine e Martire Paternò
| Orari Sante Messe |
|
Orari Sante Messe
| Sante messe |
|---|
| Lunedì da ottobre a maggio 18:00 |
| Lunedì da giugno a settembre 19:00 |
| feriali - dal lunedì al sabato: h. 08.30 |
| Martedì |
| Mercoledì |
| Giovedì |
| Venerdì |
| prefestiva - sabato: h. 18.00 |
| festive: h. 09.00 - h. 11.00 |
| Confessioni: |
| venerdì - dalle h. 09.00 alle h. 12.00 |
| giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 17.00 |
| Adorazione |
| giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 18.30 |
| Orari ufficio parrocchiale |
| dal lunedì al venerdì: |
| h. 09.30 - 12.00 |
| h. 15.00 - 18.00 |
| sabato |
| h. 09.30 - 12.00 |
| Parroco: Can. Salvatore Magri (19/02/2016) |
| Diacono : Pietro Fallica Alfio Ranno |
La Parrocchia S...
Mostra di più| Orari Sante Messe |
|
Orari Sante Messe
| Sante messe |
|---|
| Lunedì da ottobre a maggio 18:00 |
| Lunedì da giugno a settembre 19:00 |
| feriali - dal lunedì al sabato: h. 08.30 |
| Martedì |
| Mercoledì |
| Giovedì |
| Venerdì |
| prefestiva - sabato: h. 18.00 |
| festive: h. 09.00 - h. 11.00 |
| Confessioni: |
| venerdì - dalle h. 09.00 alle h. 12.00 |
| giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 17.00 |
| Adorazione |
| giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 18.30 |
| Orari ufficio parrocchiale |
| dal lunedì al venerdì: |
| h. 09.30 - 12.00 |
| h. 15.00 - 18.00 |
| sabato |
| h. 09.30 - 12.00 |
| Parroco: Can. Salvatore Magri (19/02/2016) |
| Diacono : Pietro Fallica Alfio Ranno |
La Parrocchia Santuario Diocesano Santa Barbara Vergine e Martire di Paternò è uno dei principali luoghi di culto della città, dedicato a Santa Barbara, una delle sante più venerate della tradizione cristiana, particolarmente nella regione siciliana. Il santuario è noto non solo per il suo significato religioso, ma anche per la sua storia e la sua architettura.
Storia e Caratteristiche principali
-
Dedica a Santa Barbara: Santa Barbara è una santa molto amata in Sicilia, e la sua figura è spesso associata alla protezione contro i pericoli, in particolare quelli legati al fuoco e ai fulmini, ma anche come protettrice dei minatori, dei militari e dei vigili del fuoco. La sua festa è celebrata il 4 dicembre, ma il santuario è luogo di pellegrinaggio e devozione durante tutto l'anno.
-
Origine del Santuario: Il Santuario di Santa Barbara a Paternò è un punto di riferimento per la spiritualità della città e dei comuni vicini. La costruzione del santuario risale a epoche antiche, ma ha visto numerosi interventi di ristrutturazione e abbellimento nel corso dei secoli, specialmente nei periodi barocchi e post-rinascimentali.
-
Stile architettonico: La chiesa presenta uno stile barocco, con una facciata imponente e un interno riccamente decorato. L'interno del santuario è arricchito da altari in marmo, affreschi e stucchi che rendono l'ambiente maestoso e suggestivo. L’altare maggiore ospita un’importante statua della santa, oggetto di grande devozione da parte della comunità.
-
Santuario diocesano: Il titolo di "Santuario diocesano" attribuito alla parrocchia indica la sua importanza per la diocesi di Catania e la sua riconosciuta funzione di luogo di preghiera e di pellegrinaggio. È anche il centro di numerose iniziative religiose, come celebrazioni liturgiche, processioni, eventi caritativi e culturali.
-
Devozione popolare e feste: La comunità di Paternò è molto devota a Santa Barbara, e il santuario diventa il fulcro delle celebrazioni, in particolare il giorno della festa liturgica della santa (4 dicembre), ma anche durante la festa estiva e altre ricorrenze legate alla tradizione locale. Durante queste festività, la città è animata da processioni, manifestazioni religiose e civili.
Significato per la Comunità
La Parrocchia Santuario Diocesano Santa Barbara Vergine e Martire è un punto di riferimento spirituale e sociale per i fedeli di Paternò e delle zone circostanti. È un luogo di preghiera, di incontro comunitario, di carità e di formazione religiosa. La parrocchia si occupa anche di attività pastorali, educative e sociali, offrendo un supporto concreto alla comunità attraverso iniziative culturali, educative e di solidarietà.
In sintesi, il Santuario di Santa Barbara a Paternò non è solo un importante luogo di culto, ma anche un simbolo della spiritualità e della tradizione siciliana, che continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale e i pellegrini.
La Festa di Santa Barbara a Paternò è una delle celebrazioni religiose più importanti e sentite della città. Santa Barbara, infatti, è la patrona della comunità e la sua festa richiama ogni anno molti fedeli e visitatori, creando un'atmosfera di grande devozione e partecipazione.
Quando si celebra la Festa di Santa Barbara a Paternò?
La festa di Santa Barbara si celebra ogni anno il 4 dicembre, giorno dedicato alla memoria della santa, ma le celebrazioni religiose e civili possono estendersi anche ai giorni precedenti e seguenti, con eventi che spaziano dalla liturgia alla tradizione popolare.
Chi è Santa Barbara?
Santa Barbara è una delle sante più venerate nel cristianesimo, particolarmente in Sicilia. Secondo la tradizione, Barbara era una giovane cristiana martire, figlia di un ricco e potente ufficiale romano. Dopo aver abbracciato la fede cristiana, fu perseguitata dal padre e condannata a morte. La sua figura è associata alla protezione contro i pericoli, in particolare contro il fuoco, i fulmini e le esplosioni. Questo la rende particolarmente venerata dai minatori, dai pompieri e dai soldati.
La celebrazione religiosa
Le celebrazioni religiose in onore di Santa Barbara a Paternò sono intense e coinvolgono tutta la comunità. La chiesa Parrocchiale Santa Barbara Vergine e Martire diventa il cuore delle festività, con una serie di celebrazioni liturgiche che includono:
- Messa solenne: Una messa in onore della santa, con la partecipazione di numerosi fedeli, durante la quale viene celebrata la vita e il martirio di Santa Barbara.
- Processione: Una delle principali tradizioni della festa è la processione che percorre le strade di Paternò, con la statua della santa portata in trionfo dai devoti. Durante la processione, la gente prega e canta inni religiosi in onore della santa.
- Lodi e preghiere speciali: Durante la giornata, si tengono altre celebrazioni e preghiere dedicate a Santa Barbara, con l'auspicio di ricevere la sua protezione.
Tradizioni popolari e manifestazioni civili
Oltre alla parte religiosa, la festa di Santa Barbara a Paternò è anche un momento di grande festa popolare, con eventi civili che coinvolgono tutta la città:
- Festa in piazza: Durante i giorni della festa, le piazze e le strade di Paternò si animano con bancarelle, musica, e spettacoli. La città diventa un luogo di aggregazione per le famiglie e i turisti, con eventi culturali e divertenti per tutte le età.
- Fuochi d'artificio: La tradizione dei fuochi d'artificio segna un momento clou delle celebrazioni, con spettacolari esibizioni pirotecniche che illuminano il cielo notturno di Paternò, simbolizzando la protezione di Santa Barbara contro i pericoli del fuoco.
- Feste culinarie: In alcune occasioni, vengono organizzati eventi gastronomici con piatti tipici siciliani, permettendo ai partecipanti di gustare le specialità locali durante la festa.
Significato della Festa per la Comunità di Paternò
La festa di Santa Barbara non è solo un evento religioso, ma rappresenta anche un'importante tradizione culturale per la città di Paternò. Ogni anno, i fedeli e i cittadini celebrano insieme la loro devozione alla santa, che è considerata una protezione speciale per la città. La festa è anche un'occasione per rafforzare il senso di comunità e la solidarietà tra i residenti, che si uniscono nei festeggiamenti e nelle preghiere.
Curiosità
-
Protezioni contro i fulmini: La figura di Santa Barbara è legata alla protezione contro i fulmini e i disastri naturali. In passato, molte case e edifici a Paternò avevano statue di Santa Barbara per scongiurare eventi pericolosi legati ai temporali e ai fulmini.
-
La tradizione dei "candelori": In alcune tradizioni siciliane, specialmente nelle zone vicine, i "candelori" (grandi strutture di candele accese) vengono portati in processione come simbolo di luce e protezione. Sebbene non sempre presenti a Paternò, eventi simili si svolgono in altri paesi siciliani.
La Festa di Santa Barbara a Paternò è un evento che unisce religiosità e tradizione popolare, celebrando non solo la figura della santa, ma anche il legame profondo della comunità con la sua storia, le sue tradizioni e la sua fede. Ogni anno, il 4 dicembre e i giorni a essa legati sono un'occasione di grande devozione, di gioia collettiva e di riflessione spirituale, con la partecipazione di tutti, dalle famiglie ai pellegrini che arrivano da lontano.
Località e contatti
Parrocchia Santuario diocesano Santa Barbara Vergine e Martire, Piazza Santa ...
095 621380
parrocchiasbarbaravm@gmail.com
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Dai il tuo supporto
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it


