Orario di Apertura: dalle 9:00 alle 19:00 dal lunedì alla domenica.
Orario messe Invernale
Orario messe estivo
Attività
Santa Messa Feriale – ogni giorno ore 18.00.
Adorazione Eucaristica – ogni sabato ore 17:15.
Santa Messa Prefestiva – ogni sabato ore 18:00.
Santa Messa Festiva – ore 8:00, 10:00, 11:30.
Parroco: Fernandes Samson Socorro
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio si trova a Pennisi, una frazione del comune di Acireale, nella provincia di Catania, in Sicilia. Questa chiesa è un importante punto di riferimento religioso e spirituale per la comunità locale, unendo la devozione alla Vergine Maria sotto il titolo di Santa Maria del Carmelo e a Sant'Emidio, santo protettore contro i terremoti, una figura molto venerata in Sicilia, soprattutto nelle zone sismiche.
Storia della Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio ha una storia che si intreccia con la tradizione religiosa locale, in particolare con la spiritualità dei Carmelitani e la protezione invocata attraverso Sant'Emidio.
Fondazione e Devotionismo Carmelitano: La chiesa è stata fondata dai Carmelitani, un ordine religioso che ha avuto una grande diffusione in Sicilia, a partire dal XIV secolo. L'ordine dei Carmelitani, molto noto per la sua devozione alla Madonna del Carmelo, ha visto nella figura della Vergine Maria un punto di riferimento centrale nella spiritualità, soprattutto attraverso la tradizione del Scapolare del Carmine. La chiesa di Pennisi, pur risalendo a epoche più recenti, ha mantenuto questa forte tradizione mariana.
Il Culto di Sant'Emidio: Sant'Emidio è un santo martire e vescovo che, secondo la tradizione, è venerato come protettore contro i terremoti. La sua figura è molto importante in Sicilia, dove la paura di calamità sismiche è storicamente molto sentita. Il culto di Sant'Emidio si radicò in Sicilia in seguito ai devastanti terremoti che colpirono l'isola, e Pennisi, che si trova ai piedi dell'Etna, ha sempre cercato la sua intercessione per la protezione dalle scosse sismiche.
Ristrutturazioni e Devoti: La chiesa, purtroppo, ha subito danni nei secoli a causa di eventi sismici, ma è stata più volte restaurata, mantenendo intatto il suo carattere di luogo di devozione e protezione spirituale. I fedeli di Pennisi sono molto legati alla chiesa e alle sue tradizioni, e ogni anno partecipano numerosi alle celebrazioni in onore della Madonna e di Sant'Emidio.
Architettura della Chiesa
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio presenta caratteristiche architettoniche tipiche delle chiese siciliane, con una struttura semplice ma ricca di simbolismo religioso e artistico.
Facciata: La facciata della chiesa è sobria e lineare, con un portale in pietra che introduce all'interno. In alto, sopra l’ingresso, si trova una nicchia con la statua di Santa Maria del Carmelo. La statua della Vergine Maria è tradizionalmente raffigurata con il scapolare, simbolo di protezione e di salvezza spirituale.
Interno: L'interno della chiesa è costituito da una navata unica, con colonne laterali che sostengono il soffitto decorato. Le pareti interne sono decorate con affreschi che rappresentano scene della vita della Madonna e della vita di Sant'Emidio. L'altare maggiore, dedicato alla Madonna del Carmelo, è ornato da una statua della Vergine con il Bambino. Nella cappella laterale è presente un altare dedicato a Sant'Emidio, il quale è raffigurato come vescovo e martire, con i suoi simboli di protezione.
Opere d'arte: La chiesa ospita varie opere d'arte che raccontano la storia della devozione mariana e la figura di Sant'Emidio. I dipinti e le statue che adornano la chiesa sono espressione della fede e della tradizione locale, contribuendo a creare un'atmosfera di raccoglimento e preghiera.
Celebrazioni e Tradizioni Religiose
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio è al centro delle celebrazioni religiose più sentite della comunità di Pennisi. Le festività principali sono quelle dedicate alla Madonna del Carmelo e a Sant'Emidio, ma ci sono anche altre celebrazioni legate alla liturgia cristiana e alla tradizione locale.
Festa della Madonna del Carmelo (16 luglio)
La festa della Madonna del Carmelo è una delle celebrazioni più importanti della chiesa e si svolge il 16 luglio. La festa è caratterizzata da una messa solenne, seguita da una processione in cui la statua della Madonna del Carmelo viene portata per le vie del paese. I fedeli partecipano con grande devozione, recitando preghiere e chiedendo l'intercessione della Vergine per la protezione spirituale e fisica, in particolare attraverso il simbolo dello scapolare.
Festa di Sant'Emidio (5 agosto)
La festa di Sant'Emidio si celebra il 5 agosto e rappresenta un altro momento di grande devozione per la comunità di Pennisi. Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, viene invocato in questa occasione per chiedere la sua protezione dalla calamità naturale. La festa prevede una messa solenne, una processione con la statua di Sant'Emidio e una serie di preghiere e canti che invocano la sua intercessione per la sicurezza della comunità.
Settimana Santa
Come in molte altre chiese siciliane, la Settimana Santa è un periodo di grande intensità religiosa, con le celebrazioni del Giovedì Santo, Venerdì Santo e la Pasqua. La chiesa di Pennisi ospita una serie di celebrazioni che richiamano i fedeli per la meditazione sulla passione, morte e resurrezione di Cristo.
Altre celebrazioni mariane
La chiesa celebra anche altre festività mariane, come la Natività di Maria (8 settembre) e l'Immacolata Concezione (8 dicembre), che sono particolarmente sentite nella comunità. Durante queste occasioni, la chiesa è ornata e vengono organizzate processioni e messe solenni.
Attività Parrocchiali e Pastorale
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio è un centro di vita pastorale e di spiritualità per la comunità di Pennisi. Le principali attività pastorali includono:
Catechesi e formazione cristiana: La parrocchia offre corsi di catechismo per bambini e adulti, preparando i fedeli ai sacramenti come la Prima Comunione e la Cresima. La catechesi è un'importante forma di educazione religiosa che aiuta i fedeli a crescere nella fede.
Gruppi di preghiera: La chiesa ospita diversi gruppi di preghiera, tra cui quelli per adulti e giovani, che si riuniscono settimanalmente per riflettere sulla parola di Dio e per pregare insieme. Questi gruppi sono un'importante occasione di aggregazione e di crescita spirituale.
Solidarietà e assistenza sociale: La parrocchia è anche impegnata in attività di solidarietà, aiutando le persone in difficoltà, specialmente anziani, famiglie in difficoltà economiche e persone vulnerabili. Vengono organizzati eventi di raccolta di generi alimentari e azioni di carità per sostenere le persone bisognose.
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio di Pennisi è un luogo di grande importanza religiosa e culturale per la comunità di Acireale. Le celebrazioni religiose, la devozione alla Madonna del Carmelo e a Sant'Emidio, e le attività pastorali contribuiscono a mantenere viva la tradizione cristiana nella regione. La chiesa non solo offre un rifugio spirituale per i fedeli, ma rappresenta anche un simbolo di protezione e di speranza, soprattutto in un territorio storicamente vulnerabile ai terremoti.
Località e contatti
Chiesa Maria SS del Carmelo e Sant'Emidio, Via Torretta, Pennisi, Acireale CT, Italia, 95024 Pennisi, Città metropolitana di Catania
123456
Località e contatti
Chiesa Maria SS del Carmelo e Sant'Emidio, Via Torretta, ...
Orario di Apertura: dalle 9:00 alle 19:00 dal lunedì alla domenica.
Orario messe Invernale
Orario messe estivo
Attività
Santa Messa Feriale – ogni giorno ore 18.00.
Adorazione Eucaristica – ogni sabato ore 17:15.
Santa Messa Prefestiva – ogni sabato ore 18:00.
Santa Messa Festiva – ore 8:00, 10:00, 11:30.
Parroco: Fernandes Samson Socorro
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio si trova a Pennisi, una frazione del comune di Acireale, nella provincia di Catania, in Sicilia. Questa chiesa è un importante punto di riferimento religioso e spirituale per la comunità locale, unendo la devozione alla Vergine M...
Orario di Apertura: dalle 9:00 alle 19:00 dal lunedì alla domenica.
Orario messe Invernale
Orario messe estivo
Attività
Santa Messa Feriale – ogni giorno ore 18.00.
Adorazione Eucaristica – ogni sabato ore 17:15.
Santa Messa Prefestiva – ogni sabato ore 18:00.
Santa Messa Festiva – ore 8:00, 10:00, 11:30.
Parroco: Fernandes Samson Socorro
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio si trova a Pennisi, una frazione del comune di Acireale, nella provincia di Catania, in Sicilia. Questa chiesa è un importante punto di riferimento religioso e spirituale per la comunità locale, unendo la devozione alla Vergine Maria sotto il titolo di Santa Maria del Carmelo e a Sant'Emidio, santo protettore contro i terremoti, una figura molto venerata in Sicilia, soprattutto nelle zone sismiche.
Storia della Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio ha una storia che si intreccia con la tradizione religiosa locale, in particolare con la spiritualità dei Carmelitani e la protezione invocata attraverso Sant'Emidio.
Fondazione e Devotionismo Carmelitano: La chiesa è stata fondata dai Carmelitani, un ordine religioso che ha avuto una grande diffusione in Sicilia, a partire dal XIV secolo. L'ordine dei Carmelitani, molto noto per la sua devozione alla Madonna del Carmelo, ha visto nella figura della Vergine Maria un punto di riferimento centrale nella spiritualità, soprattutto attraverso la tradizione del Scapolare del Carmine. La chiesa di Pennisi, pur risalendo a epoche più recenti, ha mantenuto questa forte tradizione mariana.
Il Culto di Sant'Emidio: Sant'Emidio è un santo martire e vescovo che, secondo la tradizione, è venerato come protettore contro i terremoti. La sua figura è molto importante in Sicilia, dove la paura di calamità sismiche è storicamente molto sentita. Il culto di Sant'Emidio si radicò in Sicilia in seguito ai devastanti terremoti che colpirono l'isola, e Pennisi, che si trova ai piedi dell'Etna, ha sempre cercato la sua intercessione per la protezione dalle scosse sismiche.
Ristrutturazioni e Devoti: La chiesa, purtroppo, ha subito danni nei secoli a causa di eventi sismici, ma è stata più volte restaurata, mantenendo intatto il suo carattere di luogo di devozione e protezione spirituale. I fedeli di Pennisi sono molto legati alla chiesa e alle sue tradizioni, e ogni anno partecipano numerosi alle celebrazioni in onore della Madonna e di Sant'Emidio.
Architettura della Chiesa
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio presenta caratteristiche architettoniche tipiche delle chiese siciliane, con una struttura semplice ma ricca di simbolismo religioso e artistico.
Facciata: La facciata della chiesa è sobria e lineare, con un portale in pietra che introduce all'interno. In alto, sopra l’ingresso, si trova una nicchia con la statua di Santa Maria del Carmelo. La statua della Vergine Maria è tradizionalmente raffigurata con il scapolare, simbolo di protezione e di salvezza spirituale.
Interno: L'interno della chiesa è costituito da una navata unica, con colonne laterali che sostengono il soffitto decorato. Le pareti interne sono decorate con affreschi che rappresentano scene della vita della Madonna e della vita di Sant'Emidio. L'altare maggiore, dedicato alla Madonna del Carmelo, è ornato da una statua della Vergine con il Bambino. Nella cappella laterale è presente un altare dedicato a Sant'Emidio, il quale è raffigurato come vescovo e martire, con i suoi simboli di protezione.
Opere d'arte: La chiesa ospita varie opere d'arte che raccontano la storia della devozione mariana e la figura di Sant'Emidio. I dipinti e le statue che adornano la chiesa sono espressione della fede e della tradizione locale, contribuendo a creare un'atmosfera di raccoglimento e preghiera.
Celebrazioni e Tradizioni Religiose
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio è al centro delle celebrazioni religiose più sentite della comunità di Pennisi. Le festività principali sono quelle dedicate alla Madonna del Carmelo e a Sant'Emidio, ma ci sono anche altre celebrazioni legate alla liturgia cristiana e alla tradizione locale.
Festa della Madonna del Carmelo (16 luglio)
La festa della Madonna del Carmelo è una delle celebrazioni più importanti della chiesa e si svolge il 16 luglio. La festa è caratterizzata da una messa solenne, seguita da una processione in cui la statua della Madonna del Carmelo viene portata per le vie del paese. I fedeli partecipano con grande devozione, recitando preghiere e chiedendo l'intercessione della Vergine per la protezione spirituale e fisica, in particolare attraverso il simbolo dello scapolare.
Festa di Sant'Emidio (5 agosto)
La festa di Sant'Emidio si celebra il 5 agosto e rappresenta un altro momento di grande devozione per la comunità di Pennisi. Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, viene invocato in questa occasione per chiedere la sua protezione dalla calamità naturale. La festa prevede una messa solenne, una processione con la statua di Sant'Emidio e una serie di preghiere e canti che invocano la sua intercessione per la sicurezza della comunità.
Settimana Santa
Come in molte altre chiese siciliane, la Settimana Santa è un periodo di grande intensità religiosa, con le celebrazioni del Giovedì Santo, Venerdì Santo e la Pasqua. La chiesa di Pennisi ospita una serie di celebrazioni che richiamano i fedeli per la meditazione sulla passione, morte e resurrezione di Cristo.
Altre celebrazioni mariane
La chiesa celebra anche altre festività mariane, come la Natività di Maria (8 settembre) e l'Immacolata Concezione (8 dicembre), che sono particolarmente sentite nella comunità. Durante queste occasioni, la chiesa è ornata e vengono organizzate processioni e messe solenni.
Attività Parrocchiali e Pastorale
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio è un centro di vita pastorale e di spiritualità per la comunità di Pennisi. Le principali attività pastorali includono:
Catechesi e formazione cristiana: La parrocchia offre corsi di catechismo per bambini e adulti, preparando i fedeli ai sacramenti come la Prima Comunione e la Cresima. La catechesi è un'importante forma di educazione religiosa che aiuta i fedeli a crescere nella fede.
Gruppi di preghiera: La chiesa ospita diversi gruppi di preghiera, tra cui quelli per adulti e giovani, che si riuniscono settimanalmente per riflettere sulla parola di Dio e per pregare insieme. Questi gruppi sono un'importante occasione di aggregazione e di crescita spirituale.
Solidarietà e assistenza sociale: La parrocchia è anche impegnata in attività di solidarietà, aiutando le persone in difficoltà, specialmente anziani, famiglie in difficoltà economiche e persone vulnerabili. Vengono organizzati eventi di raccolta di generi alimentari e azioni di carità per sostenere le persone bisognose.
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo e Sant'Emidio di Pennisi è un luogo di grande importanza religiosa e culturale per la comunità di Acireale. Le celebrazioni religiose, la devozione alla Madonna del Carmelo e a Sant'Emidio, e le attività pastorali contribuiscono a mantenere viva la tradizione cristiana nella regione. La chiesa non solo offre un rifugio spirituale per i fedeli, ma rappresenta anche un simbolo di protezione e di speranza, soprattutto in un territorio storicamente vulnerabile ai terremoti.
Località e contatti
Chiesa Maria SS del Carmelo e Sant'Emidio, Via Torretta, Pennisi, Acireale CT...
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni Privacy Policy • Cookie Policy