![]() |
Orari Sante Messe |
Lunedì |
00:00 |
Martedì |
00:00 |
Mercoledì |
00:00 |
Giovedì |
00:00 |
Venerdì |
00:00 |
Sabato |
00:00 |
Domenica |
09:00 |
Parroco |
don Salvatore Gallo |
Vice Parr |
|
Diacono |
|
Orario Conf |
essioni |
![]() |
Parroco: don Salvatore Gallo
|
La chiesa di Maria Santissima dei Miracoli, si colloca ...
Mostra di più
![]() |
Orari Sante Messe |
Lunedì |
00:00 |
Martedì |
00:00 |
Mercoledì |
00:00 |
Giovedì |
00:00 |
Venerdì |
00:00 |
Sabato |
00:00 |
Domenica |
09:00 |
Parroco |
don Salvatore Gallo |
Vice Parr |
|
Diacono |
|
Orario Conf |
essioni |
![]() |
Parroco: don Salvatore Gallo
|
La chiesa di Maria Santissima dei Miracoli, si colloca lungo la via Stella, accanto all’antico quartiere giudaico, essendo posta tra il crocevia Stella, Judeca e Santo Stefano. L’aspetto dell’edificio è il risultato di profonde alterazioni morfologiche avvenute nel corso di secoli di storia: tra le quali la distruzione causata dal terremoto del 1693. La chiesa presenta una navata unica coperta da un tetto piano a cassettoni di nuova edificazione, con abside semicircolare e quattro cappelle laterali, due per lato; la copertura è piana. Il prospetto è definito da due paratste che ne definiscono la facciata, assieme al cornicione di coronamento, sovrastato da una piccola torre campanaria in stile barocco e da due guglie a definire le sottostanti paraste. L’apparato decorativo dell’ambiente interno è pressocche assente viste le linee semplici di cui essa è caratterizzata.
aula
La chiesa presenta una impostazione planimetrica piuttosto semplice, definita da una singola navata rettangolare con terminazione absidale semicircolare. La piccola sacrestia presenta l’accesso, tra le due cappelle laterali di sinistra, in cui è presente un piccolo servizio. Il lato minore opposto all’abside presenta una cantoria, nei due lati maggiori sono presenti quattro piccole cappelle con atrettanti altari votivi.
prospetto
La facciata della chiesa dei Miracoli è definita da un ordine gigante di carattere dorico segnato da due paraste che ne delimitano le estremità laterali; la trabeazione di coronamento completa lo schema architettonico. Una imponente torre campanaria in pietra arenaria intagliata, in stile tardo barocco, si raccorda alla trabeazione sottostante con due volute arricchite da guglie. Di particolare pregio il portale d’accesso alla chiesa con intaglio a riquadri ad aggetto alternato, sulla cui chiave di volta è stata apposta una iscrizione fortemente abrasa che sembra riportare la data 1801. L’impostazione planimetrica del prospetto principale, presenta una inclinazione rispetto all’asse longitudinale dell’aula, seguendo il filo della via Stella.
presbiterio
L’abside della chiesa è rivestita in marmo, essa custodisce un piccolo altare scatolare in marmo policromo, il tabernacolo e una cornice in marmo policromo.
altare ‐ aggiunta arredo (1980)
Il piccolo altare di forma rettangolare è stato realizzato in maniera scatolare in marmo bianco con inserti policromi.
caltagironecittabarocca.it