![]() |
Orari Sante Messe |
Lunedì |
17:00 - 20:00 |
Martedì |
17:30 - 20:00 |
Mercoledì |
Chiuso |
Giovedì |
17:00 - 20:00 |
Venerdì |
17:30 - 20:00 |
Sabato |
17:00 - 18:00 |
Domenica |
09:30 - 12:00 - 18:00 - 20:30 |
Parroco |
|
Chiesa della Beata Vergine del Rosario a Fiumefreddo di Sicilia: Storia, Arte e Tradizione
Un Santuario Mariano dal Passato Illustre
La Chiesa della Beata Vergine del Rosario, conosciuta anche come "Chiesa del Castello", è uno dei luoghi di culto più antichi e suggestivi di Fiumefreddo di Sicilia (CT). Questo tempio, dedicato alla Madonna del Rosario e alla Madonna della Catena, custodisce secoli di storia, fede e tradizioni popolari.
Le Origini: Tra Devozione e Difesa
La sua storia affonda le radici nel Cinquecento, quando una torre di avvistamento fu eretta a protezione delle campagne circostanti. Accanto a questa torre nacque una piccola chiesetta seicentesca, che divenne il primo nucleo religioso e abitativo di Fiumefreddo.
Al suo interno erano custoditi:
All’inizio del Novecento, la devozione popolare portò all’aggiunta di un nuovo altare dedicato alla Madonna della Catena, con una statua che ancora oggi viene venerata.
La Distruzione e la Rinascita
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti distrussero gran parte della chiesa. Miracolosamente, del simulacro della Madonna del Rosario si salvò solo il Bambinello Gesù, segno interpretato dalla comunità come una protezione divina.
Per vent’anni, le celebrazioni si svolsero in un salone provvisorio, mentre le statue sacre furono ospitate nelle case dei fedeli. La nuova chiesa, più ampia e moderna, fu finalmente inaugurata nel 1969, diventando il cuore spirituale di Fiumefreddo.
Architettura e Interni: Tra Semplicità e Devozione
La Struttura Esterna
-
Facciata a capanna, semplice e lineare, sormontata da una croce metallica.
-
Portico con sette arcate in cemento armato, che accoglie i fedeli prima dell’ingresso.
-
Campanile incompiuto, testimonianza di un progetto mai ultimato.
L’Interno: Marmi, Arte e Spiritualità
La chiesa, a navata unica, misura 36 metri di lunghezza e 23 metri di larghezza, con una pavimentazione in marmo bianco di Carrara, rosso e grigio Bardiglio.
Elementi di Pregio
✔ L’altare maggiore – Cuore liturgico, dedicato alla Madonna del Rosario.
✔ La Via Crucis in terracotta policroma – Opera dello scultore Salvatore Incorpora (Linguaglossa), composta da 14 pannelli (120x283 cm) che narrano la Passione di Cristo seguendo i Vangeli anziché la tradizione iconografica classica.
✔ I simulacri storici – Tra cui la Madonna della Catena, protagonista di una festa molto sentita.
Nel 2011, il presbiterio è stato riadattato secondo le norme del Concilio Vaticano II, con un nuovo ambone che valorizza la partecipazione dei fedeli.
La Festa della Madonna della Catena: Emozione e Tradizione
Ogni anno, la prima domenica di settembre, Fiumefreddo si anima per la Festa della Madonna della Catena, una celebrazione profondamente radicata nella cultura locale.
I Momenti più Suggestivi
-
La solenne processione per le vie del paese, con il simulacro della Vergine portato a spalla dai devoti.
-
Le celebrazioni liturgiche, tra canti popolari e preghiere.
-
I festeggiamenti civili, con luminarie, bancarelle e spettacoli pirotecnici.
Questa festa unisce fede e identità, richiamando non solo i cittadini ma anche molti siciliani emigrati che tornano per l’occasione.
Visita alla Chiesa: Informazioni Utili
📍 Dove si trova: Centro storico di Fiumefreddo di Sicilia (CT)
🕒 Orari di apertura: Generalmente accessibile durante le funzioni religiose (consigliato verificare con la parrocchia)
📅 Eventi principali:
Perché Visitare Questo Luogo Sacro?
La Chiesa della Beata Vergine del Rosario non è solo un edificio religioso, ma un simbolo di resilienza e devozione. Tra arte, storia e tradizioni popolari, offre un’esperienza autentica della Sicilia più genuina.