PROGRAMMAZIONE ORDINARIA Invernale30/10/201724/03/2018 LUNEDÌ 08:00 18:00 MARTEDÌ 08:00 18:00 MERCOLEDÌ 08:00 18:00 GIOVEDÌ 08:00 18:00 VENERDÌ 08:00 18:00 SABATO 08:00 18:00 DOMENICA 08:00 10:00 18:00 |
|
Estivo25/03/201827/10/2018 LUNEDÌ 08:00 18:00 MARTEDÌ 08:00 18:00 MERCOLEDÌ 08:00 18:00 GIOVEDÌ 08:00 18:00 VENERDÌ 08:00 18:00 SABATO 08:00 18:00 DOMENICA 08:00 10:00 18:00 |
|
Chiesa di Madonna della Fiducia – Un Simbolo di Fede e Tradizione Popolare ad Acireale
La Chiesa di Madonna della Fiducia è uno dei luoghi di culto più cari alla comunità di Acireale , situata nella splendida cornice della provincia di Catania . Questo edificio religioso rappresenta non solo un punto di riferimento spirituale per i cittadini, ma anche un esempio significativo di architettura religiosa locale, arricchito da una forte tradizione devozionale.
Elevata a santuario nel corso del Novecento, la chiesa è dedicata alla Vergine Maria sotto il titolo di Madonna della Fiducia , una delle invocazioni mariane più sentite tra i fedeli acesi. Ogni anno, il 2 luglio, la chiesa diventa il cuore pulsante della Festa della Madonna della Fiducia , una celebrazione che richiama centinaia di visitatori e turisti desiderosi di partecipare al suggestivo corteo processionale e alle solenni celebrazioni liturgiche.
L’edificio attuale risale al XX secolo, pur conservando elementi stilistici che riflettono l’evoluzione artistica e sociale del territorio. L’interno è sobrio ma accogliente, con opere di pregio e una statua della Vergine molto venerata dai parrocchiani. Il campanile slanciato e la facciata principale impreziosiscono l’aspetto esteriore della chiesa, rendendola un punto di riferimento architettonico nel quartiere.
Situata nella zona orientale della città, la Chiesa di Madonna della Fiducia è facilmente raggiungibile e si colloca in un contesto urbano vivace, circondata da strade ricche di storia e attività commerciali.
Se sei alla scoperta delle chiese storiche di Acireale , questa meta non può mancare nel tuo itinerario religioso e culturale lungo le tracce della fede siciliana.