🏛️ Beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani – Acireale: Devozione, Storia e Santuario
Nel cuore del quartiere San Leone , nella città di Acireale (CT) , sorge il suggestivo Santuario della Beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani , un luogo di culto profondamente radicato nella spiritualità popolare acese. Questo tempio è meta di fedeli tutto l’a...
Mostra di più
🏛️ Beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani – Acireale: Devozione, Storia e Santuario
Nel cuore del quartiere San Leone , nella città di Acireale (CT) , sorge il suggestivo Santuario della Beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani , un luogo di culto profondamente radicato nella spiritualità popolare acese. Questo tempio è meta di fedeli tutto l’anno, ma diventa il fulcro delle celebrazioni cittadine ogni prima domenica di settembre , quando la statua della Madonna viene portata in solenne processione per le vie del quartiere.
⏳ Storia della Devozione Mariana
La devozione alla Madonna Aiuto dei Cristiani si diffuse in tutta la Sicilia a partire dal XIX secolo, grazie anche all’azione missionaria e pastorale dei Salesiani , che promossero il titolo mariano legato alla protezione della Chiesa e dei fedeli in tempo di difficoltà.
A Acireale , questa forma di venerazione fu introdotta grazie all’opera di don Vincenzo Saitta , sacerdote locale che, negli anni ’30 del Novecento, decise di commissionare una statua lignea della Vergine, ispirata al modello di quella presente a Torino , centro spirituale legato a San Giovanni Bosco .
Negli anni, il culto crebbe sempre più, tanto che nel 1952 fu fondata la Confraternita della Madonna Aiuto dei Cristiani , che ancora oggi cura gli aspetti organizzativi della festa patronale e la conservazione dell’immagine sacra.
🧱 Il Santuario: Architettura e Arte
Il Santuario della Madonna Aiuto dei Cristiani si distingue per la sua eleganza sobria e per l’atmosfera accogliente. Situato nell’area del Borgo San Pietro , è circondato da un ampio piazzale che ospita eventi religiosi e culturali durante l’anno.
Esterno
La facciata principale , realizzata in stile neoclassico, presenta un portale centrale impreziosito da modanature in pietra lavica. Sopra il portale troneggia una nicchia che ospita l’effige della Vergine , mentre due campanili laterali completano la struttura esterna.
Interno
L’interno del santuario è caratterizzato da una navata unica , decorata con affreschi e tele dedicate alla figura di Maria. L’altare maggiore custodisce la statua lignea della Madonna Aiuto dei Cristiani , opera del maestro Salvatore Rapisarda , realizzata negli anni ’30 del secolo scorso.
Tra i punti focali artistici:
- Affreschi sulle volte , raffiguranti scene mariane e angeli benedicenti.
- Cappelle laterali , dedicate ai misteri della vita di Cristo e alle figure dei santi protettori locali.
- Organo a canne , utilizzato durante le celebrazioni liturgiche solenni.
🎉 Festa Patronale: Prima Domenica di Settembre
Ogni anno, la prima domenica di settembre , il Santuario si anima con la tradizionale Festa della Madonna Aiuto dei Cristiani , uno degli appuntamenti religiosi più sentiti di Acireale.
Durante la festa:
- La statua della Madonna viene portata in processione per le vie del quartiere, accompagnata da canti, preghiere e musiche tradizionali.
- Si susseguono celebrazioni liturgiche , momenti di riflessione e concerti sacri.
- Le strade vengono addobbate con archi floreali e luminarie, creando un clima di grande partecipazione popolare.
📍 Dove si Trova
- Indirizzo: Via Madonna Aiuto dei Cristiani, 95024 Acireale (CT)
- Zona: Quartiere San Leone / Borgo San Pietro
- Orario di Visita: Generalmente dalle ore 8:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00 (verifica presso la parrocchia)
Orari Sante Messe
ORARIO MESSE |
FESTIVE ORE 09.30 |
PARROCO |
don Giovanni Cavallaro |