0 recensioni
Orari Sante Messe |
|
Orari Sante Messe
Sante messe |
---|
Lunedì da ottobre a maggio 18:00 |
Lunedì da giugno a settembre 19:00 |
feriali - dal lunedì al sabato: h. 08.30 |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
prefestiva - sabato: h. 18.00 |
festive: h. 09.00 - h. 11.00 |
Confessioni: |
venerdì - dalle h. 09.00 alle h. 12.00 |
gi... |
Orari Sante Messe |
|
Orari Sante Messe
Sante messe |
---|
Lunedì da ottobre a maggio 18:00 |
Lunedì da giugno a settembre 19:00 |
feriali - dal lunedì al sabato: h. 08.30 |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
prefestiva - sabato: h. 18.00 |
festive: h. 09.00 - h. 11.00 |
Confessioni: |
venerdì - dalle h. 09.00 alle h. 12.00 |
giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 17.00 |
Adorazione |
giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 18.30 |
Orari ufficio parrocchiale |
dal lunedì al venerdì: |
h. 09.30 - 12.00 |
h. 15.00 - 18.00 |
sabato |
h. 09.30 - 12.00 |
La Chiesa di San Rocco si trova a Scordia, un comune in provincia di Catania, situato nella zona centro-meridionale della Sicilia. La chiesa è dedicata a San Rocco, uno dei santi più venerati in Sicilia, noto per la sua protezione contro le malattie infettive, in particolare la peste. La figura di San Rocco è molto popolare in molte località siciliane, e Scordia non fa eccezione, con una tradizione di devozione che risale a secoli fa.
Storia della Chiesa di San Rocco a Scordia
La Chiesa di San Rocco è stata fondata nel contesto di un periodo storico in cui le epidemie, come la peste, devastavano le popolazioni siciliane. San Rocco, che visse nel XIV secolo e divenne famoso per le sue guarigioni miracolose, è stato invocato dai fedeli come protettore contro le malattie contagiose. È possibile che la chiesa sia stata eretta in un momento di grande sofferenza per la comunità locale, per chiedere l'intercessione del santo e per celebrare i suoi miracoli.
Nel corso dei secoli, la chiesa è stata rimaneggiata e restaurata più volte, ma la sua dedizione a San Rocco è sempre rimasta un punto fermo per i fedeli di Scordia, che continuano a onorarlo con devozione popolare.
Architettura e Arte della Chiesa
L'architettura della Chiesa di San Rocco riflette lo stile barocco siciliano, molto diffuso nelle chiese della Sicilia. La facciata è semplice, ma comunque elegante, con il portale principale e alcune decorazioni in stile barocco. L'interno della chiesa, pur non essendo particolarmente grande, è ricco di decorazioni e affreschi che rappresentano scene religiose e la vita di San Rocco.
-
Facciata: La facciata della chiesa è caratterizzata da un portale principale con decorazioni in pietra e una finestra centrale sopra l'ingresso. La semplicità della facciata è un elemento tipico di molte chiese siciliane, che preferiscono un design sobrio ma maestoso.
-
Interno: L'interno della chiesa è a pianta unica, con una navata centrale e alcune cappelle laterali. La navata è abbellita da affreschi e stucchi che raffigurano scene della vita di San Rocco e di altri santi. Il soffitto è decorato con freschi che celebrano il martirio di San Rocco e altre scene della sua vita.
-
Altare Maggiore: L'altare maggiore è dedicato a San Rocco e ospita una statua del santo, che viene portata in processione durante la festa in suo onore. L'altare è decorato con marmi pregiati e ornamenti dorati, tipici dello stile barocco siciliano.
-
Cappelle Laterali: La chiesa presenta alcune cappelle laterali, ciascuna dedicata a santi o ad altri temi religiosi. Tra queste, una delle cappelle è dedicata a Sant'Agata, protettrice di Catania, e un'altra a San Giuseppe.
-
Opere d'Arte: La chiesa custodisce diverse opere d'arte che riflettono la tradizione religiosa e la devozione popolare. La statua di San Rocco, che rappresenta il santo con un cane ai suoi piedi (simbolo della sua fama di protettore contro le malattie), è l'elemento centrale della chiesa.
La Festa di San Rocco a Scordia
Una delle tradizioni più importanti legate alla Chiesa di San Rocco è la festa in onore di San Rocco, che si celebra ogni anno il 16 agosto. Questa è una delle festività più sentite dalla comunità di Scordia, e attira numerosi fedeli da tutta la zona. La festa è caratterizzata da una serie di eventi religiosi e popolari che includono:
-
Messa Solenne: La giornata inizia con una messa solenne celebrata in onore di San Rocco. Durante la celebrazione, i fedeli pregano per la protezione del santo e chiedono la sua intercessione per la salute e il benessere della comunità.
-
Processione: Uno degli eventi principali della festa è la processione che si svolge nel pomeriggio o in serata, quando la statua di San Rocco viene portata in corteo per le strade del paese. La processione è accompagnata da canti religiosi, preghiere e momenti di intensa devozione popolare. La statua di San Rocco è spesso accompagnata da luminarie e decorazioni che illuminano la via principale.
-
Festa Popolare: Oltre agli eventi religiosi, la festa è anche una grande celebrazione popolare con concerti, spettacoli e manifestazioni culturali. La piazza antistante la chiesa diventa il centro di un vivace scambio di tradizioni popolari, con bancarelle, mercati e feste in piazza che celebrano l'unione della comunità.
-
Culinarie Tradizionali: Durante la festa, sono anche presenti stand gastronomici che offrono prodotti tipici siciliani, come dolci, arancini, cassatelle e altri piatti della tradizione gastronomica siciliana. È un momento di incontro per tutta la comunità, che si riunisce per festeggiare e pregare insieme.
Attività Parrocchiali e Pastorale
La Chiesa di San Rocco a Scordia è anche un punto di riferimento per la vita religiosa quotidiana della comunità. Le principali attività pastorali includono:
-
Catechesi: La parrocchia organizza corsi di catechismo per i bambini, i ragazzi e gli adulti. Questi corsi sono fondamentali per l'educazione religiosa della comunità e per preparare i giovani a ricevere i sacramenti, come la Prima Comunione e la Cresima.
-
Preghiera e Liturgia: La chiesa è un centro di preghiera quotidiana, con messe celebrate regolarmente. I fedeli partecipano a momenti di adorazione eucaristica e si ritrovano per pregare insieme, rafforzando la loro fede attraverso la liturgia.
-
Gruppi di Preghiera: All'interno della parrocchia sono attivi vari gruppi di preghiera, che si incontrano settimanalmente per meditare sulla Parola di Dio e pregare insieme. Questi gruppi sono aperti a tutti, e sono un'occasione di crescita spirituale per le famiglie e i giovani.
-
Carità e Solidarietà: La parrocchia è anche attivamente impegnata in iniziative di carità, come la distribuzione di generi alimentari alle persone in difficoltà e l'organizzazione di eventi di solidarietà. La chiesa è un punto di riferimento per chi ha bisogno, e si impegna a sostenere le persone più vulnerabili della comunità.
Conclusioni
La Chiesa di San Rocco di Scordia è un luogo di grande significato religioso e culturale per la comunità locale. La devozione a San Rocco, protettore contro le malattie, e la forte tradizione legata alla sua festa, fanno di questa chiesa un pilastro della vita spirituale e della cultura popolare di Scordia. Con la sua architettura barocca, le sue opere d'arte e le sue celebrazioni annuali, la chiesa continua a essere un centro di fede e di comunità, portando avanti secoli di tradizione religiosa e popolare.
La Chiesa di San Francesco di Paola si trova nel comune di Nicolosi, un piccolo centro situato alle pendici del Monte Etna, in provincia di Catania, Sicilia. Nicolosi è conosciuta per la sua bellezza naturale e la sua vicinanza al vulcano, ma è anche un importante punto di riferimento per la fede religiosa, con la Chiesa di San Francesco di Paola che rappresenta uno dei luoghi più significativi per la comunità locale.
Storia della Chiesa di San Francesco di Paola
La Chiesa di San Francesco di Paola fu costruita nel corso del XIX secolo ed è dedicata a San Francesco di Paola, fondatore dell'Ordine dei Minimi. San Francesco di Paola, nato nel 1416 in Calabria, è venerato come santo per la sua vita di preghiera, umiltà e miracoli. È anche patrono della Sicilia e, per questo motivo, molte chiese siciliane sono dedicate a lui.
Nicolosi, un paese che da secoli è stato profondamente legato alla spiritualità e alla tradizione religiosa siciliana, ha voluto omaggiare San Francesco di Paola con questa chiesa, simbolo di devozione e fede per la comunità. La costruzione della chiesa si inserisce in un periodo storico di grande fermento religioso e culturale, durante il quale Nicolosi viveva un notevole sviluppo demografico e urbanistico.
Architettura della Chiesa di San Francesco di Paola
La Chiesa di San Francesco di Paola presenta una architettura semplice e sobria, tipica delle chiese siciliane del periodo, ma con dettagli che rivelano una notevole attenzione alla bellezza e alla spiritualità del luogo.
-
Facciata: La facciata della chiesa è imponente ma elegante, con un portale centrale affiancato da due colonne che sorreggono un architrave. La facciata è decorata con elementi classici, ma la sua semplicità rispecchia lo stile sobrio e austero che caratterizza l'Ordine dei Minimi, a cui San Francesco di Paola apparteneva. Al di sopra del portale, c'è una finestra ovale, che permette alla luce di entrare e illuminare l'interno della chiesa.
-
Interno: L'interno della chiesa è a pianta unica, con una navata centrale e due cappelle laterali. Il soffitto è decorato con affreschi che raccontano episodi della vita di San Francesco di Paola. La chiesa è arricchita da stucchi e marmi, che conferiscono un'atmosfera di solennità e bellezza, pur mantenendo una certa semplicità, in linea con il carisma del santo a cui è dedicata.
-
Altare Maggiore: L'altare maggiore è il cuore della chiesa, con una grande statua di San Francesco di Paola al centro. Il santo è raffigurato in abiti religiosi, con le mani giunte in preghiera. L'altare è decorato con marmi colorati e ornamenti dorati, mentre l'area del presbiterio è arricchita da una serie di elementi architettonici che conferiscono un senso di sacralità e solennità.
-
Cappelle Laterali: Le cappelle laterali sono dedicate a diverse figure di santi, e in particolare si trovano immagini di San Giuseppe, Santa Lucia e San Giovanni Battista. Le cappelle sono piccole ma molto suggestive, con altari in marmo e decorazioni di pregevole fattura. Ogni cappella è un piccolo angolo di preghiera e meditazione, dove i fedeli si ritrovano per rendere omaggio ai santi.
La Festa di San Francesco di Paola
La festa di San Francesco di Paola viene celebrata il 2 aprile, data della sua morte. In questa occasione, la Chiesa di San Francesco di Paola a Nicolosi diventa il centro di una serie di eventi religiosi e popolari che coinvolgono tutta la comunità. La festa di San Francesco di Paola è molto sentita dai fedeli, che partecipano con grande devozione a tutte le celebrazioni, tra cui:
-
Messa Solenne: La giornata festiva inizia con una messa solenne in onore di San Francesco di Paola. La liturgia celebra la vita e i miracoli del santo, richiamando l'attenzione sulla sua fede, umiltà e carità. Durante la messa, si pregano invocazioni per chiedere l'intercessione del santo.
-
Processione: Una delle tradizioni più sentite durante la festa è la processione con la statua di San Francesco di Paola. La statua viene portata in corteo per le strade di Nicolosi, accompagnata da canti religiosi e preghiere. La processione rappresenta il momento culminante della festa, quando la comunità si unisce per rendere omaggio al santo.
-
Sagre e Tradizioni Popolari: Come molte feste siciliane, la celebrazione di San Francesco di Paola è anche un'occasione per la festa popolare. Durante la giornata, vengono allestiti bancarelle, fiere e stand gastronomici dove è possibile gustare piatti tipici siciliani. La festa è una combinazione di tradizione religiosa e socialità, un'opportunità per la comunità di ritrovarsi e celebrare insieme.
-
Attività di Beneficenza: In molte occasioni, durante le festività, la parrocchia organizza attività di solidarietà e beneficenza, come la distribuzione di pasti ai meno fortunati e l'organizzazione di eventi di raccolta fondi per supportare iniziative sociali e caritative.
Attività Parrocchiali e Pastorale
Oltre alla festa di San Francesco di Paola, la chiesa è un centro di vita spirituale e sociale per la comunità di Nicolosi. Le principali attività pastorali includono:
-
Catechesi: La parrocchia organizza corsi di catechismo per i bambini e i ragazzi, finalizzati alla preparazione ai sacramenti della Prima Comunione e della Cresima. La catechesi è un momento fondamentale di crescita religiosa per le giovani generazioni.
-
Gruppi di Preghiera: La chiesa ospita vari gruppi di preghiera, che si ritrovano regolarmente per meditare sulla Parola di Dio e per pregare insieme. Questi gruppi sono uno strumento importante per rafforzare la spiritualità personale e comunitaria.
-
Celebrazioni Liturgiche: Oltre alla messa festiva, la chiesa celebra regolarmente messe quotidiane, nonché matrimoni e battesimi, accogliendo con calore i fedeli che vi si rivolgono per i sacramenti.
-
Attività Caritative: La parrocchia è coinvolta anche in numerose iniziative di carità. Tra queste, vi sono distribuzioni di generi alimentari alle famiglie bisognose, e l'organizzazione di eventi di sensibilizzazione su temi sociali e caritativi. La chiesa di San Francesco di Paola è, infatti, un punto di riferimento per le attività di solidarietà a Nicolosi.
La Chiesa di San Francesco di Paola di Nicolosi è un importante punto di riferimento religioso e culturale per la comunità locale. Con la sua architettura sobria e decorazioni semplici, ma al contempo suggestive, la chiesa rappresenta un luogo di spiritualità e preghiera per tutti coloro che cercano la protezione e l'intercessione di San Francesco di Paola. Le attività religiose, le tradizioni popolari e la forte devozione nei confronti del santo fanno di questa chiesa un cuore pulsante di fede per Nicolosi e i suoi abitanti.
Località e contatti
095 91
Località e contatti
095 91
Orari apertura settimanali |
Lunedì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Martedì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Mercoledì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Giovedì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Venerdì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Sabato | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Prefestivi | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Domenica | 07:45 -12:30 16.00 - 19.00 |
Festive | 07:45 -12:30 16.00 - 19.00 |
Ufficio | - |
Parroco:
Vicario parrocchiale:
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it
Chiesa di San Francesco di Paola Nicolosi
Orari Sante Messe |
|
Orari Sante Messe
Sante messe |
---|
Lunedì da ottobre a maggio 18:00 |
Lunedì da giugno a settembre 19:00 |
feriali - dal lunedì al sabato: h. 08.30 |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
prefestiva - sabato: h. 18.00 |
festive: h. 09.00 - h. 11.00 |
Confessioni: |
venerdì - dalle h. 09.00 alle h. 12.00 |
giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 17.00 |
Adorazione |
giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 18.30 |
Orari ufficio parrocchiale |
dal lunedì al venerdì: |
h. 09.30 - 12.00 |
h. 15.00 - 18.00 |
sabato |
h. 09.30 - 12.00 |
La Chiesa di San Rocco si trova a Scordia, un comune in provincia di Catania, situato nella zona c...
Mostra di piùOrari Sante Messe |
|
Orari Sante Messe
Sante messe |
---|
Lunedì da ottobre a maggio 18:00 |
Lunedì da giugno a settembre 19:00 |
feriali - dal lunedì al sabato: h. 08.30 |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
prefestiva - sabato: h. 18.00 |
festive: h. 09.00 - h. 11.00 |
Confessioni: |
venerdì - dalle h. 09.00 alle h. 12.00 |
giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 17.00 |
Adorazione |
giovedì - dalle h. 15.30 alle h. 18.30 |
Orari ufficio parrocchiale |
dal lunedì al venerdì: |
h. 09.30 - 12.00 |
h. 15.00 - 18.00 |
sabato |
h. 09.30 - 12.00 |
La Chiesa di San Rocco si trova a Scordia, un comune in provincia di Catania, situato nella zona centro-meridionale della Sicilia. La chiesa è dedicata a San Rocco, uno dei santi più venerati in Sicilia, noto per la sua protezione contro le malattie infettive, in particolare la peste. La figura di San Rocco è molto popolare in molte località siciliane, e Scordia non fa eccezione, con una tradizione di devozione che risale a secoli fa.
Storia della Chiesa di San Rocco a Scordia
La Chiesa di San Rocco è stata fondata nel contesto di un periodo storico in cui le epidemie, come la peste, devastavano le popolazioni siciliane. San Rocco, che visse nel XIV secolo e divenne famoso per le sue guarigioni miracolose, è stato invocato dai fedeli come protettore contro le malattie contagiose. È possibile che la chiesa sia stata eretta in un momento di grande sofferenza per la comunità locale, per chiedere l'intercessione del santo e per celebrare i suoi miracoli.
Nel corso dei secoli, la chiesa è stata rimaneggiata e restaurata più volte, ma la sua dedizione a San Rocco è sempre rimasta un punto fermo per i fedeli di Scordia, che continuano a onorarlo con devozione popolare.
Architettura e Arte della Chiesa
L'architettura della Chiesa di San Rocco riflette lo stile barocco siciliano, molto diffuso nelle chiese della Sicilia. La facciata è semplice, ma comunque elegante, con il portale principale e alcune decorazioni in stile barocco. L'interno della chiesa, pur non essendo particolarmente grande, è ricco di decorazioni e affreschi che rappresentano scene religiose e la vita di San Rocco.
-
Facciata: La facciata della chiesa è caratterizzata da un portale principale con decorazioni in pietra e una finestra centrale sopra l'ingresso. La semplicità della facciata è un elemento tipico di molte chiese siciliane, che preferiscono un design sobrio ma maestoso.
-
Interno: L'interno della chiesa è a pianta unica, con una navata centrale e alcune cappelle laterali. La navata è abbellita da affreschi e stucchi che raffigurano scene della vita di San Rocco e di altri santi. Il soffitto è decorato con freschi che celebrano il martirio di San Rocco e altre scene della sua vita.
-
Altare Maggiore: L'altare maggiore è dedicato a San Rocco e ospita una statua del santo, che viene portata in processione durante la festa in suo onore. L'altare è decorato con marmi pregiati e ornamenti dorati, tipici dello stile barocco siciliano.
-
Cappelle Laterali: La chiesa presenta alcune cappelle laterali, ciascuna dedicata a santi o ad altri temi religiosi. Tra queste, una delle cappelle è dedicata a Sant'Agata, protettrice di Catania, e un'altra a San Giuseppe.
-
Opere d'Arte: La chiesa custodisce diverse opere d'arte che riflettono la tradizione religiosa e la devozione popolare. La statua di San Rocco, che rappresenta il santo con un cane ai suoi piedi (simbolo della sua fama di protettore contro le malattie), è l'elemento centrale della chiesa.
La Festa di San Rocco a Scordia
Una delle tradizioni più importanti legate alla Chiesa di San Rocco è la festa in onore di San Rocco, che si celebra ogni anno il 16 agosto. Questa è una delle festività più sentite dalla comunità di Scordia, e attira numerosi fedeli da tutta la zona. La festa è caratterizzata da una serie di eventi religiosi e popolari che includono:
-
Messa Solenne: La giornata inizia con una messa solenne celebrata in onore di San Rocco. Durante la celebrazione, i fedeli pregano per la protezione del santo e chiedono la sua intercessione per la salute e il benessere della comunità.
-
Processione: Uno degli eventi principali della festa è la processione che si svolge nel pomeriggio o in serata, quando la statua di San Rocco viene portata in corteo per le strade del paese. La processione è accompagnata da canti religiosi, preghiere e momenti di intensa devozione popolare. La statua di San Rocco è spesso accompagnata da luminarie e decorazioni che illuminano la via principale.
-
Festa Popolare: Oltre agli eventi religiosi, la festa è anche una grande celebrazione popolare con concerti, spettacoli e manifestazioni culturali. La piazza antistante la chiesa diventa il centro di un vivace scambio di tradizioni popolari, con bancarelle, mercati e feste in piazza che celebrano l'unione della comunità.
-
Culinarie Tradizionali: Durante la festa, sono anche presenti stand gastronomici che offrono prodotti tipici siciliani, come dolci, arancini, cassatelle e altri piatti della tradizione gastronomica siciliana. È un momento di incontro per tutta la comunità, che si riunisce per festeggiare e pregare insieme.
Attività Parrocchiali e Pastorale
La Chiesa di San Rocco a Scordia è anche un punto di riferimento per la vita religiosa quotidiana della comunità. Le principali attività pastorali includono:
-
Catechesi: La parrocchia organizza corsi di catechismo per i bambini, i ragazzi e gli adulti. Questi corsi sono fondamentali per l'educazione religiosa della comunità e per preparare i giovani a ricevere i sacramenti, come la Prima Comunione e la Cresima.
-
Preghiera e Liturgia: La chiesa è un centro di preghiera quotidiana, con messe celebrate regolarmente. I fedeli partecipano a momenti di adorazione eucaristica e si ritrovano per pregare insieme, rafforzando la loro fede attraverso la liturgia.
-
Gruppi di Preghiera: All'interno della parrocchia sono attivi vari gruppi di preghiera, che si incontrano settimanalmente per meditare sulla Parola di Dio e pregare insieme. Questi gruppi sono aperti a tutti, e sono un'occasione di crescita spirituale per le famiglie e i giovani.
-
Carità e Solidarietà: La parrocchia è anche attivamente impegnata in iniziative di carità, come la distribuzione di generi alimentari alle persone in difficoltà e l'organizzazione di eventi di solidarietà. La chiesa è un punto di riferimento per chi ha bisogno, e si impegna a sostenere le persone più vulnerabili della comunità.
Conclusioni
La Chiesa di San Rocco di Scordia è un luogo di grande significato religioso e culturale per la comunità locale. La devozione a San Rocco, protettore contro le malattie, e la forte tradizione legata alla sua festa, fanno di questa chiesa un pilastro della vita spirituale e della cultura popolare di Scordia. Con la sua architettura barocca, le sue opere d'arte e le sue celebrazioni annuali, la chiesa continua a essere un centro di fede e di comunità, portando avanti secoli di tradizione religiosa e popolare.
La Chiesa di San Francesco di Paola si trova nel comune di Nicolosi, un piccolo centro situato alle pendici del Monte Etna, in provincia di Catania, Sicilia. Nicolosi è conosciuta per la sua bellezza naturale e la sua vicinanza al vulcano, ma è anche un importante punto di riferimento per la fede religiosa, con la Chiesa di San Francesco di Paola che rappresenta uno dei luoghi più significativi per la comunità locale.
Storia della Chiesa di San Francesco di Paola
La Chiesa di San Francesco di Paola fu costruita nel corso del XIX secolo ed è dedicata a San Francesco di Paola, fondatore dell'Ordine dei Minimi. San Francesco di Paola, nato nel 1416 in Calabria, è venerato come santo per la sua vita di preghiera, umiltà e miracoli. È anche patrono della Sicilia e, per questo motivo, molte chiese siciliane sono dedicate a lui.
Nicolosi, un paese che da secoli è stato profondamente legato alla spiritualità e alla tradizione religiosa siciliana, ha voluto omaggiare San Francesco di Paola con questa chiesa, simbolo di devozione e fede per la comunità. La costruzione della chiesa si inserisce in un periodo storico di grande fermento religioso e culturale, durante il quale Nicolosi viveva un notevole sviluppo demografico e urbanistico.
Architettura della Chiesa di San Francesco di Paola
La Chiesa di San Francesco di Paola presenta una architettura semplice e sobria, tipica delle chiese siciliane del periodo, ma con dettagli che rivelano una notevole attenzione alla bellezza e alla spiritualità del luogo.
-
Facciata: La facciata della chiesa è imponente ma elegante, con un portale centrale affiancato da due colonne che sorreggono un architrave. La facciata è decorata con elementi classici, ma la sua semplicità rispecchia lo stile sobrio e austero che caratterizza l'Ordine dei Minimi, a cui San Francesco di Paola apparteneva. Al di sopra del portale, c'è una finestra ovale, che permette alla luce di entrare e illuminare l'interno della chiesa.
-
Interno: L'interno della chiesa è a pianta unica, con una navata centrale e due cappelle laterali. Il soffitto è decorato con affreschi che raccontano episodi della vita di San Francesco di Paola. La chiesa è arricchita da stucchi e marmi, che conferiscono un'atmosfera di solennità e bellezza, pur mantenendo una certa semplicità, in linea con il carisma del santo a cui è dedicata.
-
Altare Maggiore: L'altare maggiore è il cuore della chiesa, con una grande statua di San Francesco di Paola al centro. Il santo è raffigurato in abiti religiosi, con le mani giunte in preghiera. L'altare è decorato con marmi colorati e ornamenti dorati, mentre l'area del presbiterio è arricchita da una serie di elementi architettonici che conferiscono un senso di sacralità e solennità.
-
Cappelle Laterali: Le cappelle laterali sono dedicate a diverse figure di santi, e in particolare si trovano immagini di San Giuseppe, Santa Lucia e San Giovanni Battista. Le cappelle sono piccole ma molto suggestive, con altari in marmo e decorazioni di pregevole fattura. Ogni cappella è un piccolo angolo di preghiera e meditazione, dove i fedeli si ritrovano per rendere omaggio ai santi.
La Festa di San Francesco di Paola
La festa di San Francesco di Paola viene celebrata il 2 aprile, data della sua morte. In questa occasione, la Chiesa di San Francesco di Paola a Nicolosi diventa il centro di una serie di eventi religiosi e popolari che coinvolgono tutta la comunità. La festa di San Francesco di Paola è molto sentita dai fedeli, che partecipano con grande devozione a tutte le celebrazioni, tra cui:
-
Messa Solenne: La giornata festiva inizia con una messa solenne in onore di San Francesco di Paola. La liturgia celebra la vita e i miracoli del santo, richiamando l'attenzione sulla sua fede, umiltà e carità. Durante la messa, si pregano invocazioni per chiedere l'intercessione del santo.
-
Processione: Una delle tradizioni più sentite durante la festa è la processione con la statua di San Francesco di Paola. La statua viene portata in corteo per le strade di Nicolosi, accompagnata da canti religiosi e preghiere. La processione rappresenta il momento culminante della festa, quando la comunità si unisce per rendere omaggio al santo.
-
Sagre e Tradizioni Popolari: Come molte feste siciliane, la celebrazione di San Francesco di Paola è anche un'occasione per la festa popolare. Durante la giornata, vengono allestiti bancarelle, fiere e stand gastronomici dove è possibile gustare piatti tipici siciliani. La festa è una combinazione di tradizione religiosa e socialità, un'opportunità per la comunità di ritrovarsi e celebrare insieme.
-
Attività di Beneficenza: In molte occasioni, durante le festività, la parrocchia organizza attività di solidarietà e beneficenza, come la distribuzione di pasti ai meno fortunati e l'organizzazione di eventi di raccolta fondi per supportare iniziative sociali e caritative.
Attività Parrocchiali e Pastorale
Oltre alla festa di San Francesco di Paola, la chiesa è un centro di vita spirituale e sociale per la comunità di Nicolosi. Le principali attività pastorali includono:
-
Catechesi: La parrocchia organizza corsi di catechismo per i bambini e i ragazzi, finalizzati alla preparazione ai sacramenti della Prima Comunione e della Cresima. La catechesi è un momento fondamentale di crescita religiosa per le giovani generazioni.
-
Gruppi di Preghiera: La chiesa ospita vari gruppi di preghiera, che si ritrovano regolarmente per meditare sulla Parola di Dio e per pregare insieme. Questi gruppi sono uno strumento importante per rafforzare la spiritualità personale e comunitaria.
-
Celebrazioni Liturgiche: Oltre alla messa festiva, la chiesa celebra regolarmente messe quotidiane, nonché matrimoni e battesimi, accogliendo con calore i fedeli che vi si rivolgono per i sacramenti.
-
Attività Caritative: La parrocchia è coinvolta anche in numerose iniziative di carità. Tra queste, vi sono distribuzioni di generi alimentari alle famiglie bisognose, e l'organizzazione di eventi di sensibilizzazione su temi sociali e caritativi. La chiesa di San Francesco di Paola è, infatti, un punto di riferimento per le attività di solidarietà a Nicolosi.
La Chiesa di San Francesco di Paola di Nicolosi è un importante punto di riferimento religioso e culturale per la comunità locale. Con la sua architettura sobria e decorazioni semplici, ma al contempo suggestive, la chiesa rappresenta un luogo di spiritualità e preghiera per tutti coloro che cercano la protezione e l'intercessione di San Francesco di Paola. Le attività religiose, le tradizioni popolari e la forte devozione nei confronti del santo fanno di questa chiesa un cuore pulsante di fede per Nicolosi e i suoi abitanti.
Località e contatti
Chiesa Madre dello Spirito Santo, Via Giuseppe Garibaldi, Nicolosi, CT, Itali...
095 91
Orari apertura settimanali |
Lunedì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Martedì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Mercoledì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Giovedì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Venerdì | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Sabato | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Prefestivi | 07:15 -12:30 16.00 - 19.00 |
Domenica | 07:45 -12:30 16.00 - 19.00 |
Festive | 07:45 -12:30 16.00 - 19.00 |
Ufficio | - |
Parroco:
Vicario parrocchiale:
Punteggio
0,0
0 recensioni totaliNon è disponibile ancora nessuna recensione
Dai il tuo supporto
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it