🏛️ Introduzione – La Basilica della Collegiata
La Basilica della Collegiata , ufficialmente conosciuta come L'Antichissima Regia ed Insigne Basilica Collegiata di Maria Santissima dell'Elemosina , è uno dei monumenti più suggestivi del centro storico di Catania . Situata lungo il lato ovest di via Etnea , questa chiesa tardo-barocca sorge nell’omonimo quartiere e si trova poco distante dal Palazzo dell’Università.
Con una storia che affonda le radici nell’epoca bizantina e romana, la Basilica della Collegiata è oggi una basilica minore , elevata a tale dignità da Papa Pio XII nel 1946.
📜 La Storia della Chiesa
🔱 Origini Antiche: Da Proserpina alla Madonna dell'Elemosina
La Basilica della Collegiata sorge su un sito antichissimo, occupato in epoca romana da un tempio pagano dedicato a Proserpina . Nel periodo cristiano primitivo, fu eretta una piccola chiesa intitolata alla Vergine Maria, divenuta in seguito Madonna dell'Elemosina , nome che ancora oggi accompagna la devozione popolare.
Secondo la tradizione, una sacra immagine esposta lungo la strada fu al centro di una raccolta fondi per costruire una cappella, destinata a crescere fino a diventare una delle chiese più prestigiose di Catania.
🏰 La Congiura della Domenica delle Palme (1198)
Nel 1198, la chiesa fu teatro di un evento storico: la cosiddetta Congiura della Domenica delle Palme , una ribellione contro il vescovo Ruggero. L’episodio segnò profondamente la storia politica e religiosa della città.
👑 Il Titolo di "Regia Cappella"
Durante il periodo in cui Catania era sede della corte reale siciliana , la chiesa fu scelta come cappella privata dei sovrani di Sicilia , che risiedevano nel vicino Castello Ursino. Con privilegi simili a quelli della Cappella Palatina di Palermo, assunse il titolo onorifico di "Regia Cappella" , visibile ancora oggi sulla facciata.
⚔️ La Contesa con la Cattedrale
Nel corso dei secoli, nacque una lunga rivalità tra la Collegiata e la Cattedrale di Sant’Agata , culminata in vere e proprie dispute liturgiche e giuridiche. Tra i momenti più accesi vi fu lo scandalo del 1801 , quando un canonico della Collegiata fu espulso durante una predica in Cattedrale per aver indossato paramenti considerati “non suoi”.
🏗️ Ricostruzione Post-Terremoto (1693)
Il violento terremoto del 1693 distrusse gran parte di Catania, compresa la Collegiata. Fu decisa una ricostruzione totale, progettata dall’architetto tedesco Carlos de Grunenbergh , che modificò l’orientamento della chiesa per farla affacciare su via Etnea , la principale arteria cittadina.
I lavori furono lunghi e difficoltosi, ostacolati da contrasti con i vicini, tra cui il celebre caso del Barone della Sigona , che oppose la sua casa alla costruzione del campanile per motivi di “quiete domestica”.
Solo nel 1794 , con la riconsacrazione dell’altare maggiore da parte del vescovo Corrado Maria Deodato Moncada , si concluse la ricostruzione.
🎨 Architettura e Interni
🏛️ Facciata Tardo-Barocca
Progettata dall’architetto polacco Stefano Ittar , la facciata a due ordini è un capolavoro del barocco internazionale . Realizzata in pietra calcarea e pietra giurgiulena, presenta colonne corinzie, statue di santi (tra cui San Pietro, San Paolo, Sant’Agata e Santa Apollonia), una loggia centrale e una ricca cella campanaria decorata con putti, angeli musici e stemmi nobiliari.
🌟 Interno e Opere d’Arte
L’interno è a pianta basilicale a tre navate , con volta affrescata nel 1896 da Giuseppe Sciuti , autore anche degli affreschi nella cupola. Tra le opere più importanti:
- Statua dell’Immacolata Concezione
- Crocifisso in marmo
- Dipinti di Olivio Sozzi e Francesco Gramignani Arezzi
- Icona della Madonna dell’Elemosina , copia dell’originale di Biancavilla
Tra le cappelle laterali spiccano quelle dedicate a Sant’Euplio , Santa Apollonia , San Giovanni Nepomuceno e il Santissimo Crocifisso .
🕯️ Curiosità Storiche
- Il campanile fu oggetto di una controversia durata decenni con un vicino aristocratico.
- La chiesa fu coinvolta in una disputa nazionale per il diritto all’uso di paramenti liturgici come il rocchetto e la mozzetta.
- Oggi è una basilica minore , grazie alla decisione di Papa Pio XII nel 1946.
🧭 Come Visitare la Basilica della Collegiata
📍 Indirizzo: Via Etnea, 165, 95124 Catania
🕒 Orario di Visita: Solitamente aperta al pubblico negli orari liturgici
🎫 Ingresso gratuito