Italia > Sicilia > Catania > Chiese > Cattedrale di Sant'Agata Basilica - Patrimonio UNESCO
Italia > Sicilia > Catania > Chiese > Cattedrale di Sant'Agata Basilica - Patrimonio UNESCO
14 recensioni
⛪ Cattedrale Sant'Agata Catania
Patrimonio UNESCO • Piazza del Duomo • Guida Completa 2025
⚡ Informazioni Rapide
🕐 Orari Apertura
Feriali: 07:15-12:30 | 16:00-19:00
Festivi: 07:45-12:30 | 16:00-19:00
💒 Sante Messe
Feriali: 7:30, 10:00, 18:00
Festivi: 8:00, 9:30, 11:00, 18:00
💰 Ingresso
GRATUITO
Terme Achilliane: €3-5
Visite guidate: €10-15
📍 Come Arrivare
Metro: fermata "Duomo"
A piedi: 15 min dalla Stazione
📞 Tel: 339 485 9942
📅 Orari di Apertura Dettagliati
La Cattedrale di Sant'Agata è aperta tutti i giorni dell'anno, permettendo ai visitatori di ammirare questo capolavoro del barocco siciliano in qualsiasi momento.
Giorni Feriali (Lunedì-Sabato)
Mattina: dalle 07:15 alle 12:30
Pomeriggio: dalle 16:00 alle 19:00
Giorni Festivi (Domenica e festività religiose)
Mattina: dalle 07:45 alle 12:30
Pomeriggio: dalle 16:00 alle 19:00
Periodi di chiusura
La Cattedrale può essere temporaneamente chiusa durante eventi speciali o celebrazioni straordinarie. Si consiglia di verificare prima della visita, soprattutto durante la Festa di Sant'Agata (3-5 febbraio).
💒 Orari delle Sante Messe
La Cattedrale di Sant'Agata è un luogo di culto attivo, con celebrazioni liturgiche quotidiane che richiamano fedeli da tutta la città e provincia.
Messe nei Giorni Feriali
- Ore 07:30 - Messa mattutina
- Ore 10:00 - Messa della mattina
- Ore 18:00 - Messa vespertina
Messe nei Giorni Festivi (Domenica e solennità)
- Ore 08:00 - Prima Messa festiva
- Ore 09:30 - Seconda Messa
- Ore 11:00 - Messa solenne (spesso celebrata dal Parroco)
- Ore 18:00 - Messa vespertina
Responsabili pastorali
Parroco: Mons. Barbaro Scionti
Vicario Parrocchiale: Can. Giuseppe Maieli
Celebrazioni speciali
Durante le principali solennità religiose (Natale, Pasqua, Pentecoste) e durante la Festa di Sant'Agata, gli orari delle celebrazioni possono variare. La Messa solenne viene spesso trasmessa sui maxischermi in Piazza Duomo.
💰 Prezzi e Biglietti
Una delle belle sorprese per chi visita la Cattedrale di Sant'Agata è che l'ingresso è completamente gratuito. Non è necessario acquistare biglietti per ammirare questo straordinario esempio di architettura barocca siciliana, patrimonio UNESCO.
Tariffe
Cattedrale (area principale)
✅ INGRESSO GRATUITO - accesso libero durante gli orari di apertura
Terme Achilliane
💶 €3-5 (tariffa indicativa) - Le antiche terme romane situate sotto la Cattedrale possono richiedere un biglietto separato.
Visite guidate
💶 €10-15 a persona - Disponibili in italiano e altre lingue su prenotazione. Durata tipica di circa 1 ora con spiegazioni dettagliate su storia, architettura e opere d'arte.
Audioguide
💶 €5 - Disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Visite guidate di gruppo
💶 Tariffe scontate per gruppi superiori a 10 persone. Contattare la parrocchia per preventivi personalizzati.
Metodi di Pagamento
Per le visite guidate e i servizi a pagamento sono accettati:
- 💳 Carte di credito e debito (Visa, Mastercard)
- 💵 Contanti
📜 Storia della Cattedrale
Dalle Terme Romane al Barocco Siciliano
La storia della Cattedrale di Sant'Agata inizia nel 1091, quando il Gran Conte Ruggero ordinò la costruzione dell'edificio sacro sulle rovine delle antiche Terme Achilliane, complesso termale romano del I secolo d.C. ancora oggi visitabile nei sotterranei.
Le Origini Normanne
L'edificio originario in stile romanico normanno rappresentava uno dei primi e più importanti esempi di architettura religiosa normanna in Sicilia. La scelta di costruire la cattedrale sui resti delle terme romane simboleggiava il trionfo del cristianesimo sulla romanità pagana.
Il Terremoto del 1693: Distruzione e Rinascita
L'edificio subì gravi danni durante l'eruzione dell'Etna del 1669 e fu quasi completamente distrutto dal devastante terremoto del 1693 che colpì la Sicilia sud-orientale. Questo evento catastrofico segnò paradossalmente l'inizio di una straordinaria rinascita che trasformò la città in un gioiello del barocco siciliano.
La Ricostruzione Barocca di Vaccarini
La ricostruzione fu affidata all'architetto Giovanni Battista Vaccarini, maestro del barocco siciliano, che tra il 1730 e il 1761 progettò l'attuale facciata barocca realizzata in marmo bianco di Carrara e pietra lavica dell'Etna.
Questa straordinaria combinazione di materiali - il bianco purissimo del marmo toscano e il nero vulcanico della pietra etnea - simboleggia il legame indissolubile tra la città e il suo vulcano, creando uno dei più eleganti esempi di architettura religiosa barocca siciliana.
La facciata è caratterizzata da:
- Colonne corinzie che scandiscono i due ordini sovrapposti
- Statue di santi posizionate nelle nicchie
- Un imponente portale centrale ornato da decorazioni barocche
- Il contrasto cromatico tra marmo bianco e pietra lavica che crea un effetto visivo unico
Dal Barocco a Oggi
Nel corso dei secoli, la Cattedrale ha subito ulteriori restauri e modifiche, ma ha sempre mantenuto il suo ruolo centrale nella vita religiosa e civile di Catania. Nel 2002, la cattedrale è stata inserita nella lista del Patrimonio dell'Umanità UNESCO insieme alle altre città tardo-barocche del Val di Noto, riconoscimento che ne certifica il valore universale eccezionale.
👀 Cosa Vedere
L'Interno: Una Meraviglia Barocca
L'interno della Cattedrale si sviluppa su una pianta a croce latina con tre navate, separate da colonne in pietra che sorreggono archi a tutto sesto. L'effetto d'insieme è quello di uno spazio armonioso e solenne, arricchito da:
- Affreschi settecenteschi che decorano la volta della navata centrale
- Stucchi barocchi realizzati da maestri siciliani
- Altari laterali dedicati a vari santi, ciascuno con opere d'arte di pregio
- L'organo monumentale del XVIII secolo, ancora funzionante
- Tombe di personaggi illustri, tra cui sovrani e vescovi
La Cappella di Sant'Agata: Il Cuore Spirituale
Il cuore spirituale dell'edificio è la Cappella di Sant'Agata, splendido esempio di arte barocca che custodisce le reliquie della santa patrona all'interno di un prezioso reliquiario d'argento del XV secolo, arricchito da gemme e decorazioni barocche.
All'interno della cappella si trovano:
- Il busto-reliquiario di Sant'Agata, portato in processione durante la festa del 3-5 febbraio
- Il velo della santa, conservato in una teca d'argento
- Affreschi che narrano la vita e il martirio di Sant'Agata
- Ex voto lasciati dai fedeli nel corso dei secoli
Le Terme Achilliane: Un Sito Archeologico Unico
Uno degli aspetti più affascinanti della visita è l'accesso ai resti delle Terme Achilliane, situate nei sotterranei della cattedrale. Questo sito archeologico romano permette di ammirare:
- Strutture termali del I secolo d.C., perfettamente conservate
- Mosaici antichi con decorazioni geometriche e figurative
- Sistemi di riscaldamento (ipocausto) che testimoniano l'avanzata tecnologia romana
- Ambienti termali: calidarium (bagno caldo), tepidarium (bagno tiepido) e frigidarium (bagno freddo)
- Condotte idriche e sistemi di approvvigionamento dell'acqua
La Cupola e il Campanile
La cupola della Cattedrale, visibile da numerosi punti panoramici di Catania, domina lo skyline cittadino. All'interno, è decorata con affreschi raffiguranti scene bibliche e la gloria di Sant'Agata.
Il campanile con il suo orologio monumentale scandisce da secoli il ritmo della vita cittadina e ospita campane storiche che suonano per le celebrazioni solenni.
Altri Tesori da Non Perdere
- Il coro ligneo del XVIII secolo, finemente intagliato
- La sacrestia con mobili d'epoca e paramenti sacri preziosi
- Le tombe reali di alcuni membri della famiglia reale aragonese
- Le cappelle laterali, ciascuna dedicata a un santo e arricchita da opere d'arte
🎉 Festa di Sant'Agata (3-5 Febbraio)
La Cattedrale di Sant'Agata durante la Festa di Sant'Agata diventa il fulcro delle celebrazioni religiose più importanti della Sicilia e una delle feste religiose più grandi al mondo.
Il Programma della Festa
2 Febbraio - Vigilia
- Apertura dell'arca con le reliquie di Sant'Agata
- Preparazione del fercolo (vara) con il busto reliquiario
3 Febbraio - Festa Interna
- Processione mattutina all'interno della cattedrale
- Messa solenne dell'Arcivescovo
- Benedizione dei devoti con le reliquie
4 Febbraio - Giro Esterno
- La processione parte dalla Cattedrale all'alba
- Il fercolo attraversa le vie del centro storico per tutta la giornata e la notte
- Centinaia di migliaia di devoti in camice bianco seguono la processione
5 Febbraio - Rientro
- La processione continua e rientra in Cattedrale nel pomeriggio
- Chiusura dell'arca con le reliquie
Le Tradizioni
- Il "sacco" - I devoti indossano un camice bianco e un berretto nero in segno di devozione
- Le candelore - Enormi ceri votivi portati dalle corporazioni
- Il grido - "Cittadini, cittadini, Semu tutti devoti tutti?" ("Siamo tutti devoti?") - "Tutti!" risponde la folla
- I fuochi d'artificio che illuminano il cielo di Catania
- Le cassatelle di Sant'Agata e le olivette - dolci tipici della festa
- La città è estremamente affollata (oltre 1 milione di persone)
- Prenotare hotel con mesi di anticipo
- Il centro storico è chiuso al traffico
- Trasporti pubblici potenziati
- La Cattedrale può avere orari di apertura modificati
Questo evento millenario attira ogni anno fedeli e turisti da tutto il mondo ed è un'esperienza unica che mescola fede profonda, tradizione centenaria e folklore siciliano.
🚗 Come Arrivare
La Cattedrale si trova in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico di Catania, facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.
A Piedi dalla Stazione Centrale
Distanza: 1,2 km | Tempo: 15 minuti a piedi
Percorso: Dalla Stazione Centrale, imboccare Via VI Aprile (la strada principale), proseguire dritto fino a raggiungere Piazza Duomo. È una piacevole passeggiata attraverso il centro storico.
In Metropolitana
Fermata: "Duomo" (Linea 1 della metropolitana di Catania)
Tempo: 5 minuti dalla Stazione Centrale + breve camminata
La fermata della metro "Duomo" si trova a pochi passi da Piazza Duomo.
In Autobus
Numerose linee di autobus urbani AMT fermano in Via Etnea o Piazza Duomo:
- Linee: 431, 432, 448, 457, 721, 722 e altre
- Biglietti: Acquistabili in edicola, tabaccheria o a bordo (costo maggiorato)
- Costo: Circa €1,00 per corsa singola
In Auto
Da Autostrada A18:
- Uscita Catania Centro
- Seguire indicazioni per "Centro" e "Piazza Duomo"
- ⚠️ Attenzione: Il centro storico ha Zone a Traffico Limitato (ZTL)
Parcheggi consigliati:
- Parcheggio Borsellino (5 minuti a piedi) - Via Mario Sangiorgi
- Parcheggio AMT Via Etnea (10 minuti a piedi)
- Parcheggio Stesicoro (8 minuti a piedi)
- Parcheggi su strada (posti limitati, a pagamento con parcometro)
Costo parcheggi: €1,50-2,00/ora (indicativo)
Dall'Aeroporto Fontanarossa
Distanza: 7 km
Opzioni:
Alibus (Linea 457):
- Tempo: 20-25 minuti
- Costo: €4,00
- Frequenza: ogni 25-30 minuti
- Fermata: Piazza Duomo o Via Etnea
Taxi:
- Tempo: 15-20 minuti (traffico permettendo)
- Costo: €25-35 (tariffa fissa o tassametro)
- Disponibili fuori dall'aeroporto
Transfer privato: Su prenotazione
💡 Consigli per la Visita
Abbigliamento Richiesto
La Cattedrale di Sant'Agata è prima di tutto un luogo sacro di culto cattolico. Per questo motivo, è richiesto a tutti i visitatori di rispettare un codice di abbigliamento appropriato.
Dress Code Obbligatorio
- ✅ Spalle coperte - No canotte, top o abiti senza maniche
- ✅ Ginocchia coperte - No pantaloncini corti, minigonne o bermuda
- ✅ Evitare - Abbigliamento trasparente, crop top, vestiti troppo aderenti
- ✅ Rimuovere - Cappelli e occhiali da sole una volta entrati
Regole di Comportamento
Per preservare la sacralità del luogo e garantire una visita piacevole a tutti:
- 🤫 Silenzio: Mantenere un tono di voce basso
- 📵 Telefoni: Impostare la modalità silenziosa
- 🚶 Movimento: Camminare lentamente e con rispetto
- 👨👩👧👦 Bambini: I genitori sono pregati di sorvegliare i bambini
- 🍔 Cibo e bevande: Non consentiti all'interno
- 🐕 Animali: Non ammessi (eccetto cani guida)
Fotografie e Riprese Video
Cosa È Permesso
- ✅ Fotografie personali senza flash sono consentite
- ✅ Smartphone e fotocamere compatte possono essere utilizzati
- ✅ Selfie sono ammessi, ma senza disturbare gli altri visitatori
Cosa NON È Permesso
- ❌ Flash fotografico - assolutamente vietato per preservare affreschi e opere d'arte
- ❌ Treppiedi e attrezzatura professionale - richiedono autorizzazione preventiva
- ❌ Foto durante le Messe - è richiesto il massimo rispetto durante le celebrazioni
- ❌ Riprese video professionali o commerciali - necessaria autorizzazione scritta dalla parrocchia
- ❌ Droni - vietati nell'area della Cattedrale e di Piazza Duomo
Quanto Tempo Serve per Visitare
- Visita rapida (solo interno): 20-30 minuti
- Visita completa autonoma: 40-45 minuti
- Visita con Terme Achilliane: 60-75 minuti
- Visita guidata completa: 1-1,5 ore
Accessibilità
- ♿ Accesso per sedie a rotelle: La Cattedrale dispone di rampe di accesso
- ♿ Parcheggi riservati: In Piazza Duomo (contrassegno obbligatorio)
- 👶 Passeggini: Ammessi, meglio negli orari meno affollati
- 🦮 Cani guida: Ammessi
📞 Contatti e Informazioni
Recapiti della Cattedrale
Indirizzo completo:
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
Piazza del Duomo
95100 Catania (CT)
Sicilia, Italia
Telefono: 339 485 9942
Sito web: www.cattedralecatania.it
Email: info@cattedralecatania.it
Orari Segreteria Parrocchiale
- Lunedì-Venerdì: 09:00-12:00 | 16:00-18:00
- Sabato: 09:00-12:00
- Domenica: Chiuso (solo celebrazioni liturgiche)
Come Prenotare una Visita Guidata
Per prenotare una visita guidata in italiano o altre lingue:
- 📞 Telefono: Chiamare il 339 485 9942 (preferibilmente in orario di ufficio)
- ✉️ Email: Inviare una richiesta specificando data, orario, numero partecipanti e lingua
- 🌐 Online: Verificare sul sito ufficiale se disponibile un sistema di prenotazione
- 👤 Di persona: Presso la segreteria parrocchiale
Località e contatti
Località e contatti
Cattedrale di Sant'Agata: tour ed esperienze nei dintorni
Tour a piedi a Catania con audioguida
Km. 0,8 a piedi
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questi posti.
Prezzi da da 52,35 €
Cattedrale di Sant'Agata: tour ed esperienze nei dintorni
Tour a piedi a Catania con audioguida
Km. 0,8 a piedi
Tour ed esperienzeScopri diverse opzioni per esplorare questi posti.
Prezzi da da 52,35 €
Punteggio
4,6
14 recensioni totaliRecensioni
Domande Frequenti sulla Cattedrale di Sant'Agata
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it
Italia > Sicilia > Catania > Chiese > Cattedrale di Sant'Agata Basilica - Patrimonio UNESCO
Italia > Sicilia > Catania > Chiese > Cattedrale di Sant'Agata Basilica - Patrimonio UNESCO
Cattedrale di Catania: Orari Messe e Informazioni
⛪ Cattedrale Sant'Agata Catania
Patrimonio UNESCO • Piazza del Duomo • Guida Completa 2025
⚡ Informazioni Rapide
🕐 Orari Apertura
Feriali: 07:15-12:30 | 16:00-19:00
Festivi: 07:45-12:30 | 16:00-19:00
💒 Sante Messe
Feriali: 7:30, 10:00, 18:00
Festivi: 8:00, 9:30, 11:00, 18:00
💰 Ingresso
GRATUITO
Terme Achilliane: €3-5
Visite guidate: €10-15
📍 Come Arrivare
Metro: fermata "Duomo"
A piedi: 15 min dalla Stazione
📞 Tel: 339 485 9942
📅 Orari di Apertura Dettagliati
La Cattedrale di Sant'Agata è aperta tutti i giorni dell'anno, permettendo ai visitatori di ammirare questo capolavoro del barocco siciliano in qualsiasi momento.
Giorni Feriali (Lunedì-Sabato)
Mattina: dalle 07:15 alle 12:30
Pomeriggio: dalle 16:00 alle 19:00
Giorni Festivi (Domenica e festività religiose)
Mattina: dalle 07:45 alle 12:30
Pomeriggio: dalle 16:00 alle 19:00
Periodi di chiusura
La Cattedrale può essere temporaneamente chiusa durante eventi speciali o celebrazioni straordinarie. Si consiglia di verificare prima della visita, soprattutto durante la Festa di Sant'Agata (3-5 febbraio).
💒 Orari delle Sante Messe
La Cattedrale di Sant'Agata è un luogo di culto attivo, con celebrazioni liturgiche quotidiane che richiamano fedeli da tutta la città e provincia.
Messe nei Giorni Feriali
- Ore 07:30 - Messa mattutina
- Ore 10:00 - Messa della mattina
- Ore 18:00 - Messa vespertina
Messe nei Giorni Festivi (Domenica e solennità)
- Ore 08:00 - Prima Messa festiva
- Ore 09:30 - Seconda Messa
- Ore 11:00 - Messa solenne (spesso celebrata dal Parroco)
- Ore 18:00 - Messa vespertina
Responsabili pastorali
Parroco: Mons. Barbaro Scionti
Vicario Parrocchiale: Can. Giuseppe Maieli
Celebrazioni speciali
Durante le principali solennità religiose (Natale, Pasqua, Pentecoste) e durante la Festa di Sant'Agata, gli orari delle celebrazioni possono variare. La Messa solenne viene spesso trasmessa sui maxischermi in Piazza Duomo.
💰 Prezzi e Biglietti
Una delle belle sorprese per chi visita la Cattedrale di Sant'Agata è che l'ingresso è completamente gratuito. Non è necessario acquistare biglietti per ammirare questo straordinario esempio di architettura barocca siciliana, patrimonio UNESCO.
Tariffe
Cattedrale (area principale)
✅ INGRESSO GRATUITO - accesso libero durante gli orari di apertura
Terme Achilliane
💶 €3-5 (tariffa indicativa) - Le antiche terme romane situate sotto la Cattedrale possono richiedere un biglietto separato.
Visite guidate
💶 €10-15 a persona - Disponibili in italiano e altre lingue su prenotazione. Durata tipica di circa 1 ora con spiegazioni dettagliate su storia, architettura e opere d'arte.
Audioguide
💶 €5 - Disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Visite guidate di gruppo
💶 Tariffe scontate per gruppi superiori a 10 persone. Contattare la parrocchia per preventivi personalizzati.
Metodi di Pagamento
Per le visite guidate e i servizi a pagamento sono accettati:
- 💳 Carte di credito e debito (Visa, Mastercard)
- 💵 Contanti
📜 Storia della Cattedrale
Dalle Terme Romane al Barocco Siciliano
La storia della Cattedrale di Sant'Agata inizia nel 1091, quando il Gran Conte Ruggero ordinò la costruzione dell'edificio sacro sulle rovine delle antiche Terme Achilliane, complesso termale romano del I secolo d.C. ancora oggi visitabile nei sotterranei.
Le Origini Normanne
L'edificio originario in stile romanico normanno rappresentava uno dei primi e più importanti esempi di architettura religiosa normanna in Sicilia. La scelta di costruire la cattedrale sui resti delle terme romane simboleggiava il trionfo del cristianesimo sulla romanità pagana.
Il Terremoto del 1693: Distruzione e Rinascita
L'edificio subì gravi danni durante l'eruzione dell'Etna del 1669 e fu quasi completamente distrutto dal devastante terremoto del 1693 che colpì la Sicilia sud-orientale. Questo evento catastrofico segnò paradossalmente l'inizio di una straordinaria rinascita che trasformò la città in un gioiello del barocco siciliano.
La Ricostruzione Barocca di Vaccarini
La ricostruzione fu affidata all'architetto Giovanni Battista Vaccarini, maestro del barocco siciliano, che tra il 1730 e il 1761 progettò l'attuale facciata barocca realizzata in marmo bianco di Carrara e pietra lavica dell'Etna.
Questa straordinaria combinazione di materiali - il bianco purissimo del marmo toscano e il nero vulcanico della pietra etnea - simboleggia il legame indissolubile tra la città e il suo vulcano, creando uno dei più eleganti esempi di architettura religiosa barocca siciliana.
La facciata è caratterizzata da:
- Colonne corinzie che scandiscono i due ordini sovrapposti
- Statue di santi posizionate nelle nicchie
- Un imponente portale centrale ornato da decorazioni barocche
- Il contrasto cromatico tra marmo bianco e pietra lavica che crea un effetto visivo unico
Dal Barocco a Oggi
Nel corso dei secoli, la Cattedrale ha subito ulteriori restauri e modifiche, ma ha sempre mantenuto il suo ruolo centrale nella vita religiosa e civile di Catania. Nel 2002, la cattedrale è stata inserita nella lista del Patrimonio dell'Umanità UNESCO insieme alle altre città tardo-barocche del Val di Noto, riconoscimento che ne certifica il valore universale eccezionale.
👀 Cosa Vedere
L'Interno: Una Meraviglia Barocca
L'interno della Cattedrale si sviluppa su una pianta a croce latina con tre navate, separate da colonne in pietra che sorreggono archi a tutto sesto. L'effetto d'insieme è quello di uno spazio armonioso e solenne, arricchito da:
- Affreschi settecenteschi che decorano la volta della navata centrale
- Stucchi barocchi realizzati da maestri siciliani
- Altari laterali dedicati a vari santi, ciascuno con opere d'arte di pregio
- L'organo monumentale del XVIII secolo, ancora funzionante
- Tombe di personaggi illustri, tra cui sovrani e vescovi
La Cappella di Sant'Agata: Il Cuore Spirituale
Il cuore spirituale dell'edificio è la Cappella di Sant'Agata, splendido esempio di arte barocca che custodisce le reliquie della santa patrona all'interno di un prezioso reliquiario d'argento del XV secolo, arricchito da gemme e decorazioni barocche.
All'interno della cappella si trovano:
- Il busto-reliquiario di Sant'Agata, portato in processione durante la festa del 3-5 febbraio
- Il velo della santa, conservato in una teca d'argento
- Affreschi che narrano la vita e il martirio di Sant'Agata
- Ex voto lasciati dai fedeli nel corso dei secoli
Le Terme Achilliane: Un Sito Archeologico Unico
Uno degli aspetti più affascinanti della visita è l'accesso ai resti delle Terme Achilliane, situate nei sotterranei della cattedrale. Questo sito archeologico romano permette di ammirare:
- Strutture termali del I secolo d.C., perfettamente conservate
- Mosaici antichi con decorazioni geometriche e figurative
- Sistemi di riscaldamento (ipocausto) che testimoniano l'avanzata tecnologia romana
- Ambienti termali: calidarium (bagno caldo), tepidarium (bagno tiepido) e frigidarium (bagno freddo)
- Condotte idriche e sistemi di approvvigionamento dell'acqua
La Cupola e il Campanile
La cupola della Cattedrale, visibile da numerosi punti panoramici di Catania, domina lo skyline cittadino. All'interno, è decorata con affreschi raffiguranti scene bibliche e la gloria di Sant'Agata.
Il campanile con il suo orologio monumentale scandisce da secoli il ritmo della vita cittadina e ospita campane storiche che suonano per le celebrazioni solenni.
Altri Tesori da Non Perdere
- Il coro ligneo del XVIII secolo, finemente intagliato
- La sacrestia con mobili d'epoca e paramenti sacri preziosi
- Le tombe reali di alcuni membri della famiglia reale aragonese
- Le cappelle laterali, ciascuna dedicata a un santo e arricchita da opere d'arte
🎉 Festa di Sant'Agata (3-5 Febbraio)
La Cattedrale di Sant'Agata durante la Festa di Sant'Agata diventa il fulcro delle celebrazioni religiose più importanti della Sicilia e una delle feste religiose più grandi al mondo.
Il Programma della Festa
2 Febbraio - Vigilia
- Apertura dell'arca con le reliquie di Sant'Agata
- Preparazione del fercolo (vara) con il busto reliquiario
3 Febbraio - Festa Interna
- Processione mattutina all'interno della cattedrale
- Messa solenne dell'Arcivescovo
- Benedizione dei devoti con le reliquie
4 Febbraio - Giro Esterno
- La processione parte dalla Cattedrale all'alba
- Il fercolo attraversa le vie del centro storico per tutta la giornata e la notte
- Centinaia di migliaia di devoti in camice bianco seguono la processione
5 Febbraio - Rientro
- La processione continua e rientra in Cattedrale nel pomeriggio
- Chiusura dell'arca con le reliquie
Le Tradizioni
- Il "sacco" - I devoti indossano un camice bianco e un berretto nero in segno di devozione
- Le candelore - Enormi ceri votivi portati dalle corporazioni
- Il grido - "Cittadini, cittadini, Semu tutti devoti tutti?" ("Siamo tutti devoti?") - "Tutti!" risponde la folla
- I fuochi d'artificio che illuminano il cielo di Catania
- Le cassatelle di Sant'Agata e le olivette - dolci tipici della festa
- La città è estremamente affollata (oltre 1 milione di persone)
- Prenotare hotel con mesi di anticipo
- Il centro storico è chiuso al traffico
- Trasporti pubblici potenziati
- La Cattedrale può avere orari di apertura modificati
Questo evento millenario attira ogni anno fedeli e turisti da tutto il mondo ed è un'esperienza unica che mescola fede profonda, tradizione centenaria e folklore siciliano.
🚗 Come Arrivare
La Cattedrale si trova in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico di Catania, facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.
A Piedi dalla Stazione Centrale
Distanza: 1,2 km | Tempo: 15 minuti a piedi
Percorso: Dalla Stazione Centrale, imboccare Via VI Aprile (la strada principale), proseguire dritto fino a raggiungere Piazza Duomo. È una piacevole passeggiata attraverso il centro storico.
In Metropolitana
Fermata: "Duomo" (Linea 1 della metropolitana di Catania)
Tempo: 5 minuti dalla Stazione Centrale + breve camminata
La fermata della metro "Duomo" si trova a pochi passi da Piazza Duomo.
In Autobus
Numerose linee di autobus urbani AMT fermano in Via Etnea o Piazza Duomo:
- Linee: 431, 432, 448, 457, 721, 722 e altre
- Biglietti: Acquistabili in edicola, tabaccheria o a bordo (costo maggiorato)
- Costo: Circa €1,00 per corsa singola
In Auto
Da Autostrada A18:
- Uscita Catania Centro
- Seguire indicazioni per "Centro" e "Piazza Duomo"
- ⚠️ Attenzione: Il centro storico ha Zone a Traffico Limitato (ZTL)
Parcheggi consigliati:
- Parcheggio Borsellino (5 minuti a piedi) - Via Mario Sangiorgi
- Parcheggio AMT Via Etnea (10 minuti a piedi)
- Parcheggio Stesicoro (8 minuti a piedi)
- Parcheggi su strada (posti limitati, a pagamento con parcometro)
Costo parcheggi: €1,50-2,00/ora (indicativo)
Dall'Aeroporto Fontanarossa
Distanza: 7 km
Opzioni:
Alibus (Linea 457):
- Tempo: 20-25 minuti
- Costo: €4,00
- Frequenza: ogni 25-30 minuti
- Fermata: Piazza Duomo o Via Etnea
Taxi:
- Tempo: 15-20 minuti (traffico permettendo)
- Costo: €25-35 (tariffa fissa o tassametro)
- Disponibili fuori dall'aeroporto
Transfer privato: Su prenotazione
💡 Consigli per la Visita
Abbigliamento Richiesto
La Cattedrale di Sant'Agata è prima di tutto un luogo sacro di culto cattolico. Per questo motivo, è richiesto a tutti i visitatori di rispettare un codice di abbigliamento appropriato.
Dress Code Obbligatorio
- ✅ Spalle coperte - No canotte, top o abiti senza maniche
- ✅ Ginocchia coperte - No pantaloncini corti, minigonne o bermuda
- ✅ Evitare - Abbigliamento trasparente, crop top, vestiti troppo aderenti
- ✅ Rimuovere - Cappelli e occhiali da sole una volta entrati
Regole di Comportamento
Per preservare la sacralità del luogo e garantire una visita piacevole a tutti:
- 🤫 Silenzio: Mantenere un tono di voce basso
- 📵 Telefoni: Impostare la modalità silenziosa
- 🚶 Movimento: Camminare lentamente e con rispetto
- 👨👩👧👦 Bambini: I genitori sono pregati di sorvegliare i bambini
- 🍔 Cibo e bevande: Non consentiti all'interno
- 🐕 Animali: Non ammessi (eccetto cani guida)
Fotografie e Riprese Video
Cosa È Permesso
- ✅ Fotografie personali senza flash sono consentite
- ✅ Smartphone e fotocamere compatte possono essere utilizzati
- ✅ Selfie sono ammessi, ma senza disturbare gli altri visitatori
Cosa NON È Permesso
- ❌ Flash fotografico - assolutamente vietato per preservare affreschi e opere d'arte
- ❌ Treppiedi e attrezzatura professionale - richiedono autorizzazione preventiva
- ❌ Foto durante le Messe - è richiesto il massimo rispetto durante le celebrazioni
- ❌ Riprese video professionali o commerciali - necessaria autorizzazione scritta dalla parrocchia
- ❌ Droni - vietati nell'area della Cattedrale e di Piazza Duomo
Quanto Tempo Serve per Visitare
- Visita rapida (solo interno): 20-30 minuti
- Visita completa autonoma: 40-45 minuti
- Visita con Terme Achilliane: 60-75 minuti
- Visita guidata completa: 1-1,5 ore
Accessibilità
- ♿ Accesso per sedie a rotelle: La Cattedrale dispone di rampe di accesso
- ♿ Parcheggi riservati: In Piazza Duomo (contrassegno obbligatorio)
- 👶 Passeggini: Ammessi, meglio negli orari meno affollati
- 🦮 Cani guida: Ammessi
📞 Contatti e Informazioni
Recapiti della Cattedrale
Indirizzo completo:
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
Piazza del Duomo
95100 Catania (CT)
Sicilia, Italia
Telefono: 339 485 9942
Sito web: www.cattedralecatania.it
Email: info@cattedralecatania.it
Orari Segreteria Parrocchiale
- Lunedì-Venerdì: 09:00-12:00 | 16:00-18:00
- Sabato: 09:00-12:00
- Domenica: Chiuso (solo celebrazioni liturgiche)
Come Prenotare una Visita Guidata
Per prenotare una visita guidata in italiano o altre lingue:
- 📞 Telefono: Chiamare il 339 485 9942 (preferibilmente in orario di ufficio)
- ✉️ Email: Inviare una richiesta specificando data, orario, numero partecipanti e lingua
- 🌐 Online: Verificare sul sito ufficiale se disponibile un sistema di prenotazione
- 👤 Di persona: Presso la segreteria parrocchiale
Località e contatti
Piazza del Duomo, Catania, CT, Italia
Cattedrale di Sant'Agata: tour ed esperienze nei dintorni
Tour a piedi a Catania con audioguida
Km. 0,8 a piedi
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questi posti.
Prezzi da da 52,35 €
Cattedrale di Sant'Agata: tour ed esperienze nei dintorni
Tour a piedi a Catania con audioguida
Km. 0,8 a piedi
Tour ed esperienzeScopri diverse opzioni per esplorare questi posti.
Prezzi da da 52,35 €
Punteggio
4,6
14 recensioni totaliRecensioni
Dai il tuo supporto
Domande Frequenti sulla Cattedrale di Sant'Agata
Recensioni, Numero di Telefono e Foto , aCatania.it